Festival di Sanremo 2020
Il Festival di Sanremo, per quanto il regolamento sia stato cambiato numerose volte, è fondamentalmente una competizione tra brani, selezionati da un’apposita commissione alcuni mesi prima della kermesse. Per questa 70esima edizione, condotta da Amadeus, si torna alla formula con i Campioni (24 Campioni) e le Nuove Proposte (8 Nuove Proposte). Le giurie che determineranno le classifiche saranno la Giuria Sala Stampa, Tv, Radio e Web; la Giuria Demoscopica; il pubblico, attraverso il sistema del televoto; i musicisti e i coristi dell’Orchestra del Festival (solo nella la terza serata – “Canzoni di Sanremo 70”).
Le serate in totale saranno cinque: 12 campioni si esibiranno nella prima serata e i restanti 12 nella seconda. In queste due serate le Nuove proposte si sfideranno in due doppie “sfide dirette”, le 4 vincenti dalle prime due serate, accederanno direttamente alla quarta serata. Nella terza serata, tutti i campioni, insieme ad artisti ospiti italiani o stranieri, proporranno la propria “Canzone di Sanremo 70”, ovvero un brano preso dal repertorio del Festival.
La quarta serata vedrà esibirsi tutti i 24 Campioni mentre, per le Nuove Proposte, ci sarà la ‘finale’.
Durante la serata finale, l’8 febbraio, si esibiranno nuovamente i 24 campioni e, al termine della manifestazione, sarà eletto il vincitore del Festival di Sanremo 2020.
Anche quest’anno, per tutta la durata del Festival, gli ascoltatori di RTL 102.5 potranno votare la speciale classifica RTL 102.5 ‘Noi Dire Sanremo’ , creata in collaborazione con EarOne, che eleggerà la canzone più radiofonica del Festival.

La Prima serata di Sanremo 2020
La serata di apertura del Festival di Sanremo 2020 sarà martedì 4 febbraio alle ore 21.00 in diretta dal Teatro Ariston. Durante la prima serata si esibiranno 12 dei 24 Campioni. Tutti gli ascoltatori di RTL 102.5, durante la prima serata, a partire dalle 21.00 e fino alle 18.30 del giorno successivo, potranno esprimere, nella classifica dedicata al Festival “Noi Dire Sanremo”, la loro preferenza relativa alle dodici canzoni in gara (Classifica Campioni Prima Serata). Nella stessa serata si esibiranno 4 artisti delle Nuove Proposte: le esibizioni vedranno due coppie esibirsi a “sfida diretta” e saranno votate dalla Giuria Demoscopica. Le due canzoni vincitrici nelle rispettive sfide dirette potranno accedere alla quarta serata mentre le due perdenti verranno eliminate dalla competizione. Per le Nuove Proposte, RTL 102.5 ha realizzato una Classifica Nuove Proposte Generale che si aprirà con la serata inaugurale del Festival; questa classifica non prevede fasi eliminatorie ma decreterà un unico vincitore con la conclusione della gara delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, venerdì 7 febbraio. I voti ricevuti da RTL 102.5 prevedono, come quelli di Sanremo, una mediazione. RTL 102.5 medierà i voti ricevuti con l’indice di EarOne fornitore di servizi di classifiche musicali che permettono di conoscere in tempo reale quali sono i brani e gli artisti più trasmessi nell'airplay radiofonico.

Elodie, classe 1990, inizia il suo percorso nel mondo musicale cantando in diverse band locali, fino ad approdare, nel 2015, alla scuola di \"Amici\" di Maria De Filippi. Terminata l’esperienza televisiva, pubblica \"Elodie\", il suo primo EP, e nel 2017 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella categoria Big, con il brano \"Tutta colpa mia\" (certificato disco di platino).\r\nNell'estate 2018, il suo singolo \"Nero Bali\", feat. Michele Bravi e Gué Pequeno, diventa una hit. In autunno, invece, esce \"Rambla\", singolo dalle sonorità dance pop, impreziosito dalla collaborazione con Ghemon.\r\nIl 2019 inizia con un altro successo: la collaborazione con i The Kolors sul brano \"Pensare male\" ottiene la certificazione disco di Platino e il riconoscimento come brano italiano più ascoltato in radio nell’anno, secondo EarOne.
Ancora una volta Elodie è tra i protagonisti dell’estate. Domina l’airplay grazie al suo singolo \"Margarita\" feat. Marracash, corticato Doppio disco di Platino. Inoltre, sempre durante l’estate 2019, presta la propria voce a \"Friday Night\", brano di successo del dj turco Burak Yeter.
Il brano con cui Elodie partecipa, tra i Big, alla 70esima edizione del Festival di Sanremo, è \"Andromeda\".\r\n
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/elodie-mqo9w.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/elodie-mqo9w.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/elodie-mqo9w.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/elodie-mqo9w.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/elodie-mqo9w.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/elodie-mqo9w.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/elodie-mqo9w.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":361,"storeId":200951847,"amgId":729983,"name":"Elodie","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/elodie/200951847?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"http://www.elodiedipatrizi.it/","facebook":"https://www.facebook.com/elodidipatriziofficial/","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"elodie","metaTitle":"Elodie","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Andromeda","description":"“Andromeda”, brano in gara alla 70esima edizione del Festival di Sanremo, scritta da Mahmood e Dario Faini, in arte Dardust, sarà all’interno dell’album “This is Elodie”.
Il testo rievoca il mito greco di Andromeda, trasformata in roccia per punizione, solo Perseo avvicinandosi scopre che quello scoglio inanimato è una donna bellissima. Le catene che immobilizzano la fanciulla sono le fragilità cantate da Elodie, solo chi è in grado di andare oltre al primo sguardo, può scoprire la sua essenza vera.
“Andromeda è un brano estremamente moderno, in grado di stupire, per nulla scontato. Avrei fatto Sanremo solo con un brano in grado di sorprendermi e Andromeda lo ha fatto, lo fa tuttora, ed è coerente con il percorso iniziato ormai un paio di anni fa.”\r\n
Il video è caratterizzato da un’atmosfera intima, unica protagonista Elodie, che racconta la sua storia, la sua Andromeda, intensa, complessa e femminile. \r\n

Diodato esordisce discograficamente nell'aprile 2013 con l’album “E forse sono pazzo”. \r\nNel febbraio 2014 partecipa al 64mo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia”. Conquista il secondo posto nella classifica generale.
A giugno 2014 vince il premio “Mtv Best New Generation”.\r\nNel settembre 2014 Diodato vince il “Premio Fabrizio De André”, per la sua convincente e personale versione di “Amore che vieni amore che vai”.\r\nIl 27 ottobre 2014 pubblica l’album \"A Ritrovar Bellezza”. Partecipa al disco “Acrobati\" di Daniele Silvestri con due featuring nei brani “Pochi giorni” e “Alla fine”.\r\n
A gennaio 2017 pubblica l’album “Cosa siamo diventati”.\r\nA novembre esce un nuovo singolo di Diodato, “Cretino che sei” che segna una svolta stilistica dell’artista. Il brano è diventato virale grazie a una campagna social che vede gli utenti coinvolti nella “Cretino dance”.
A dicembre 2017 viene annunciata la sua partecipazione al 68mo Festival di Sanremo nella categoria campioni con il brano “Adesso” insieme all'amico e collega Roy Paci. Il brano riceve l’elogio della critica e del pubblico.\r\nA febbraio 2019 torna sul palco dell’Ariston in qualità di ospite di Ghemon, con cui rielabora insieme ai Calibro 35 il pezzo “Rose Viola”.\r\n
Nel 2019 inaugura una nuova fase della sua carriera musicale con il brano “Il commerciante”, il singolo estivo “Non ti amo più” e il nuovo brano “Che vita meravigliosa” che anticipa l’uscita dell’omonimo album, il terzo di inediti.\r\n
Nell'album sarà contenuto anche il brano “FAI RUMORE” che Diodato porta al 70° Festival della Canzone Italiana, in gara nella categoria Big.
Scritta e composta da Diodato, con la collaborazione per le musiche di Edwyn Roberts, “Fai rumore” è un invito ad abbattere i muri dell’incomunicabilità, a farsi sentire, a non soffocare nel silenzio delle incomprensioni, del non detto, dove muore ogni.\r\n\r\n
Diodato ha inoltre ricevuto il premio Lunezia per il testo di “Fai rumore”. Secondo il critico musicale Dario Salvatori, membro della Commissione del riconoscimento: «Diodato sembra suggerire l'arte del conversare smooth. Riproporsi in amore è quasi un gesto dovuto. Ma non avvicinatevi troppo e cercate il contatto visivo senza esagerare. Nessun imbarazzo. Un intonarumori sussurrato». ","lyrics":"","authors":[""],"images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Song/60x60/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Song/170x170/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Song/180x180/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Song/300x300/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Song/400x400/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Song/600x600/diodato-fai-rumore-a1fyf.jpg"},"iTunes":{"id":4154,"storeId":1496155919,"artist":{"id":302,"storeId":572926286,"amgId":2932805,"name":"Diodato","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/diodato/572926286?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"album":{"id":2546,"storeId":1496155918,"artist":{"id":302,"storeId":572926286,"amgId":2932805,"name":"Diodato","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/diodato/572926286?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"name":"Fai rumore - Single","nameCensored":"Fai rumore - Single","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/fai-rumore-single/1496155918?uo=4","genre":{"id":0,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"images":{"30":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/30x30bb.jpg","60":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/60x60bb.jpg","100":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/100x100bb.jpg","200":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/200x200bb.jpg","300":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/300x300bb.jpg","400":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/400x400bb.jpg","600":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/600x600bb.jpg","900":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/f2/32/06/f23206b2-5141-c8bf-b39f-2b07123ba199/source/900x900bb.jpg"},"price":0.9900,"isExplicit":false,"copyright":"℗ 2020 Carosello Records","releaseDate":"2020-02-07T08:00:00","broadcasterLabel":1},"title":"Fai rumore","titleCensored":"Fai rumore","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/fai-rumore/1496155918?i=1496155919&uo=4","genre":{"id":0,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"price":0.9900,"duration":216140,"isExplicit":false,"preview":"https://audio-ssl.itunes.apple.com/itunes-assets/AudioPreview113/v4/c9/ca/cc/c9cacc87-7286-b222-b193-8a1d691f83e7/mzaf_1643656562124125795.plus.aac.p.m4a","isStreamable":true,"broadcasterLabel":1},"youtube":"https://youtu.be/tPv9ZPXmFWU","prettyId":"fai-rumore","broadcasterLabel":1}

Rita Pavone è nata a Torino nel 1945.\r\nLa fama le arriva a soli diciassette anni, nel 1962, quando partecipa e vince la prima edizione del Festival degli Sconosciuti di Ariccia, organizzata da Teddy Reno. Vittoria che le consente di incidere il suo primo 45 giri: sulla facciata A “La partita di pallone” e sulla B “Amore twist”. Il 45 giri ha un successo eccezionale e già dopo un mese Rita debutta in televisione partecipando ad “Alta pressione”, insieme con Gianni Morandi, e, successivamente, diventando ospite fissa di “Studio Uno”.\r\n
Da allora l’artista ha venduto in Italia e nel mondo intero oltre 50 milioni di dischi, incidendo brani intramontabili che ancora oggi tutti conoscono a memoria: “La partita di pallone”, “Il ballo del mattone”, “Come te non c’è nessuno”, “Alla mia età”, “Fortissimo”, “Cuore”, “Datemi un martello”, “Geghegè”, “Che m’importa del mondo”, solo per citarne alcuni. Vince due Cantagiri: con “Lui” nel 1965 e con “Questo nostro amore” nel 1967.\r\n
Nel suo percorso artistico l’accompagna Teddy Reno, che la scoprì al Festival di Ariccia – suo compagno anche nella vita, con un matrimonio che dura ormai da più di cinquant’anni.
Nel 2016 l’artista partecipa come concorrente a “Ballando con le stelle”, trasmissione di Rai 1 condotta da Milly Carlucci.\r\nNel 2017 riceve, durante il Festival di Sanremo, il Premio alla Carriera e viene acclamata dal pubblico con una splendida standing ovation.
Nel 2020 Rita Pavone si rimette nuovamente in gioco e ritorna a Sanremo, ma questa volta in gara, con un brano scritto dal figlio minore Giorgio Merk il cui titolo è “NIENTE (Resilienza 74)”.\r\n\r\n\r\n
Si intitola “Niente (Resilienza 74)” la canzone con cui Rita Pavone è tornata al 70° Festival della Canzone Italiana dopo 48 anni. La cantante si è rimessa nuovamente in gioco con un brano scritto dal figlio Giorgio Merk, musicista polivalente. Un pezzo grintoso, congeniale alla sua stessa verve, che l’artista descrive con questa frase: “Un abito che mi è stato fatto su misura. Con un testo che mi rappresenta come sono oggi”.
La canzone anticipa l’album “raRità!”.

Alberto Urso, tenore, polistrumentista, classe 1997, nato a Messina. \r\nStudia e si diploma in teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Messina e consegue la Laurea Magistrale in Canto Lirico al Conservatorio di Matera. \r\nSuona il pianoforte, il sax e la batteria. Si è tatuato sul braccio sinistro lo spartito del brano “O Sole Mio” insieme a Euterpe, dea della musica.
Il 10 maggio 2019 pubblica il suo primo disco intitolato “Solo”, 9 inediti e 2 cover.\r\nIl 25 maggio vince la 18esima edizione di “Amici”, il talent show di Canale 5 condotto e ideato da Maria De Filippi .\r\nIl 20 settembre pubblica il suo nuovo singolo “E poi ti penti”, brano apripista del nuovo album.\r\nCanale 5 lo ingaggia come tutor nella prima edizione del talent “Amici Celebrities”, condotto prima da Maria De Filippi e poi da Michelle Hunziker.
Il 31 ottobre esce il suo secondo album “Il Sole ad Est”, 8 inediti.
\r\nPartecipa per la prima volta al Festival della canzone a Sanremo con il brano “Il Sole ad Est”.\r\n
Con la ballata \"Un Sole a EST\", l’artista racconta come ci si senta sicuri - anche quando tutto sembra difficile, quasi impossibile - di riuscire ad andare avanti, di proseguire il proprio cammino verso la vita. Ogni giornata comincia con “un sole ad est” perchè il sole c’è sempre (anche quando non lo vedi) perchè rappresenta metaforicamente i tuoi punti di riferimento.\r\n\r\nIndipendentemente da dove tu sia o dove tu voglia andare o cosa tu voglia fare tu sai che nella vita c’è sempre il tuo “Sole ad Est”.
“Per te ho nel cuore il sole ad est e nel mondo, ovunque vada mi ricorderà la strada che porta fino a te”.

Classe 1997, Marco Anastasio è originario di Meta, nella penisola sorrentina.
Si appassiona al rap alle scuole superiori e comincia a pubblicare i suoi primi brani su YouTube.\r\n
Nel 2018 partecipa alle selezioni di \"X Factor\", entrando a far parte della squadra di Mara Maionchi, dove si fa notare per la sua capacità di rielaborazione in versi di alcuni grandi classici della canzone italiana e internazionale; alla fine della competizione conquisterà il gradino più alto del podio, diventando il primo rapper in tredici edizioni italiane del talent show a essere incoronato vincitore.
Nel febbraio 2019 presenta sul palco del Festival di Sanremo, fuori gara, il nuovo singolo digitale \"Correre\", anticipato da un toccante monologo di Claudio Bisio. A novembre pubblica inoltre la release speciale \"Il fattaccio del Vicolo del Moro\", liberamente ispirato al celebre monologo del 1911 del poeta romano Amerigo Giuliani. Il 10 gennaio pubblica \"Atto Zero\", intro e title-track del suo primo album ufficiale in uscita il 7 febbraio 2020.
\r\nPartecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano \"Rosso di Rabbia\", di cui è autore del testo,
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/anastasio-hjs43.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/anastasio-hjs43.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/anastasio-hjs43.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/anastasio-hjs43.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/anastasio-hjs43.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/anastasio-hjs43.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/anastasio-hjs43.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":439,"storeId":4322306,"amgId":2762978,"name":"Anastasio","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/anastasio/4322306?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"anastasio","metaTitle":"Anastasio","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Rosso di rabbia","description":"\"Rosso di Rabbia\" è il brano con cui Anastasio ha partecipato alla 70° edizione del Festival di Sanremo. Anastasio è autore del testo, con la musica a firma di Marco Azara, Luciano Serventi e Stefano Tartaglini e la produzione a cura di Danny the Cool & Stabber .
Rosso di Rabbia è concepito come un capitolo della storia di un personaggio che sta rincorrendo da anni: il Sabotatore.

Achille Lauro, Popstar, rockstar, punkrocker, scrittore bohémien: diverse sfaccettature della stessa unica personalità.\r\n È lui stesso la mente del progetto “Achille Lauro”, di cui sperimentazione ed estrema libertà artistica sono le costanti.
Ha all'attivo cinque album in studio (Achille Idol-Immortale, 2014; Dio c’è, 2015; Ragazzi Madre, 2016; Pour l’Amour, 2018; 1969, 2019).
Inaugura il 2019 con la pubblicazione dell’autobiografia \"Sono io Amleto\", edito da Rizzoli e giunto in poche settimane alla quarta ristampa. Ma è solo l’inizio di un anno fortunato e pieno di successi per Lauro, che si impone presto come personaggio rivelazione delle 69sima edizione del Festival di Sanremo con il brano \"Rolls Royce\".
Innovazione e ricerca, che caratterizzano il suo percorso artistico, portano Achille Lauro a esplorare diversi generi musicali e ad attingere da diverse epoche, per dare alla luce un nuovo linguaggio, ben riconoscibile nell'album \"1969\". \r\nRecentemente è stato ospite del prestigioso \"Premio Tenco 2019\" e ha condotto \"Extra Factor\".
\r\nPartecipa alla 70ma edizione del Festival di Sanremo con il brano \"Me ne frego\". \r\n
\"Me Ne Frego\" è il brano con cui Achille Lauro partecipa in gara alla 70sima edizione del Festival di Sanremo, dopo il successo della scorsa edizione con \"Rolls Royce\".
\"Me Ne Frego\" è una canzone d’amore. Un amore instabile, in cui Lauro è disposto a fregarsene, appunto, di bugie e sofferenze. L’artista accetta di annegare nel sentimento, nonostante una lei le cui intenzioni non sembrino esattamente chiare. Quando ci si innamora, ci si estranea, si diventa impermeabili, si crede a tutto quello che viene detto. Ma c’è un certo gusto nell’assaggiare questo amore che è una panna montata al veleno e, anzi, non si riesce a farne a meno. E non importa quante volte sia già successo, ci si casca di nuovo ed è anche questo il bello del gioco.
\"Me Ne Frego\" è un brano che conferma la virata di Lauro verso sonorità rock, in un uptempo che ricorda i suoni degli anni ’80. In \"Me Ne Frego\" Lauro dà sfogo a tutto il suo estro musicale, con un’efficace mescolanza di autotune, sintetizzatori, chitarre elettriche, tastiere, percussioni e un’irresistibile cassa dritta.

Classe 1981, Raphael Gualazzi è cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore. Dopo gli studi classici al Conservatorio, Gualazzi ha sempre sperimentato diversi generi musicali. Nel settembre 2009 l'incontro con Caterina Caselli lo porta a firmare un contratto discografico con Sugar. La sua carriera supera in breve tempo i confini italiani: il brano \"Reality and Fantasy\", entra nelle classifiche di vendita digitale di tutto il mondo. Nel 2011 è la volta del Festival di Sanremo con il brano “Follia d’amore”. E’ un trionfo: primo posto della categoria Giovani, il Premio della Critica “Mia Martini”, il premio della Sala Stampa Radio e Tv, il Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Arriva secondo, sempre nel 2011, all’Eurovision Song Contest con “Madness of Love”. Il suo secondo album “Reality and Fantasy” è acclamato da pubblico e addetti del settore. Nel 2013 esce in Italia e in Francia il suo terzo album, \"Happy Mistake\", e partecipa al Festival di Sanremo, dove arriva quinto.
Torna al Festival di Sanremo nel 2014 insieme a The Bloody Beetroots. Nascono ‘Liberi o no’ e ‘Tanto ci sei’ e con il primo il duo artistico conquista il secondo posto all’Ariston.
Gualazzi partecipa ai più rinomati festival d'Europa, segna sold out in Italia, arriva in tv firmando la colonna sonora del programma \"Che tempo che fa\" e approda anche in Giappone e in Canada. Debutta con la musica da cinema con Pupi Avati nel film ‘Un ragazzo d’oro’, in cui firma l’intera colonna sonora.
Dopo numerosi nuovi live in Italia e all’estero, il cantautore torna sulla scena discografica il 15 luglio 2016 con il nuovo singolo “L’estate di John Wayne”, subito in vetta all’airplay radiofonico e Disco di Platino. Il brano anticipa l’album di inediti “Love Life Peace” che conquista la certificazione del Disco D’Oro. Dopo alcune date live, a marzo 2018 Gualazzi approda anche in Giappone con l’uscita discografica “Best of”, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi, e un grande live al Blue Note di Tokyo.
Nell’ottobre 2019 viene insignito del prestigioso Premio Bertoli “A Muso Duro” per la capacità di affrontare il suo percorso artistico in modo intellettuale indipendente.
Il 7 febbraio 2020 esce il suo nuovo album di inediti “Ho un piano” che l’artista presenta in occasione del 70esimo Festival di Sanremo, dove partecipa con la travolgente “Carioca”.
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/raphael-gualazzi-reowy.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/raphael-gualazzi-reowy.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/raphael-gualazzi-reowy.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/raphael-gualazzi-reowy.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/raphael-gualazzi-reowy.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/raphael-gualazzi-reowy.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/raphael-gualazzi-reowy.jpg"},"isGroup":false,"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"https://it.wikipedia.org/wiki/Raphael_Gualazzi","youtube":"","prettyId":"raphael-gualazzi","metaTitle":"Raphael Gualazzi","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Carioca","description":"Raphael Gualazzi torna sul palco del Teatro Ariston con “Carioca”, un brano all’insegna del divertimento ambientato in visionarie atmosfere esotiche e metropolitane che creano intrecci ritmici e visivi trascinanti e coinvolgenti, apripista del suo prossimo album \"Ho un piano\".
Nato dalla collaborazione con il producer Dade e l'autore Davide Petrella il brano si snoda tra ritmi e sonorità estremamente coinvolgenti in cui è il pianoforte a farla da padrone grazie ad una personale declinazione di un accompagnamento 'montuno' (tipico stile di accompagnamento pianistico cubano) ed allo sfrenato assolo, mentre il testo scritto dallo stesso Raphael con Petrella completa il disegno esotico che appartiene al brano. Il ballo, la musica e il ritmo festoso sono il più gradevole rifugio per un cuore spezzato, tanto che a volte basta un ‘sogno carioca’, inno al valore del ‘qui ed ora’, per capire che la vita è meravigliosa.
Intrecci ritmici e visivi trascinanti fanno da tappeto ad un brano volto al divertimento che sottolinea ancora una volta l’eclettismo e la forza compositiva di Raphael.\r\n\r\n

BUGO
Cristian Bugatti, in arte Bugo, nasce a Rho (MI) il 2 agosto 1973 ma cresce a Cerano (NO). Inizia a suonare la chitarra durante la leva: è lì che capisce che la musica è la sua strada. L’attività come solista inizia nella seconda metà degli anni '90 e nel 2000 compare il primo album ufficiale, \"La prima gratta\": da allora, Bugo ha pubblicato 9 album, 8 inediti più una raccolta di successi.
Intelligente, determinato, ironico: Bugo è da sempre un pioniere della musica italiana, dal rock all'elettronica, passando per il cantautorato. \r\nNel frattempo la Rizzoli ha pubblicato – il 22 Ottobre – il suo primo romanzo: \"La festa del nulla\". A Febbraio 2020 è prevista l’uscita del suo nuovo album.\r\n
\r\nMORGAN
Marco Castoldi in arte Morgan nasce a Milano il 23 dicembre del 1972 e ben presto si appassiona alla musica “suonata”, prima con una chitarra, poi al pianoforte, poi con il basso elettrico e infine frequentando il Conservatorio. \r\nAutore, compositore, regista, attore, scrittore, showman, cantante e polistrumentista, nel 1991 forma i \"Bluvertigo\" con i quali incide 4 album di inediti e un Best.\r\nHa collaborato con Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi, Murray Lachlan Young, Franco Battiato, Daria Bignardi, etc… \r\nCome artista solista ha pubblicato \"Canzoni dell’Appartamento\", capolavoro consegnato alle stampe nel 2003; il \"remake\" del noto album \"Non al denaro non all'amore né al cielo\", inciso nel ‘71 da Fabrizio De André ed ispirato all'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e nel 2007 un nuovo album di inediti, Da \"A ad A\", seguito da \"È successo a Morgan\", \"Italian songbook vol.1\" e \"Italian songbook vol.2\" questi ultimi due dedicati ai grandi della musica italiana, da Bindi a Gaber, da Ciampi ad Endrigo, da Modugno a Paoli e Tenco (solo per citarne alcuni). \r\nX Factor: per 7 volte giudice del più famoso talent show con il più alto numero di vittorie al mondo, ben 5 di cui 3 consecutive; grazie a questo e molto altro, Morgan è uno dei personaggi più colti ed interessanti della nostra televisione.\r\nPer quanto riguardo il più blasonato palco italiano, sono tre le partecipazioni in gara al Festival di Sanremo e un’ospita indimenticabile al fianco di Achille Lauro.\r\n
\r\nA Sanremo 2020 Bugo partecipa insieme all'amico di sempre Morgan con il brano \"Sincero\".
Cristian Bugatti, in arte Bugo, nasce a Rho (MI) il 2 agosto 1973 ma cresce a Cerano (NO). \r\n
Inizia a suonare la chitarra durante la leva militare: è lì che capisce che la musica è la sua strada. L’attività come solista inizia nella seconda metà degli anni ‘90 e, dopo il trasferimento a Milano, nel 2000 pubblica il primo album ufficiale: da allora, Bugo ha pubblicato 9 album e una raccolta di successi, passando dal circuito indipendente fino a major come Universal e Carosello. \r\n
Nel 2002 viene eletto Artista dell’anno al MEI di Faenza, è protagonista degli Mtv Days e dell'Italia Wave nel 2009, nel 2012 il The Guardian lo inserisce tra i più grandi artisti in Italia e nel 2015 Rolling Stone tra le 100 facce della musica definendolo “l’inafferrabile rivoluzionario della canzone italiana”. Nel 2016 e’ tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio a Roma e dello Sziget Festival a Budapest, mentre nel 2019 si ripresenta in concerto per due grandi occasioni: Uno Maggio a Taranto e Miami Festival a Milano.\r\n
I live di Bugo sono formidabili, il suo repertorio è esclusivamente originale. Intelligente, determinato, imprevedibile: Bugo è da sempre un pioniere della musica italiana.\r\n
Non solo cantautore, Bugo tra il 2009 e il 2014 si dedica alle arti visive, realizzando varie mostre per diverse istituzioni italiane e internazionali. Nel 2011 inoltre e’ attore e autore della colonna sonora del film “Missione di pace”, applauditissimo al Festival del cinema di Venezia. \r\n
Nell'estate del 2018 inizia a lavorare al nuovo progetto e alle nuove canzoni. Nel frattempo il 22 ottobre 2019 la Rizzoli ha pubblicato il primo romanzo: La Festa Del Nulla. \r\n
Partecipa col brano “Sincero” al Festival di Sanremo 2020, in coppia con Morgan. Il 7 febbraio 2020 pubblica il nuovo album dal titolo CRISTIAN BUGATTI (Mescal/Sony). Partecipa al concerto del Primo Maggio a Roma presentando il secondo singolo “Mi manca”, in duetto con Ermal Meta. Nel dicembre 2020 esce il terzo singolo “Quando impazzirò”.\r\n
E’ tra i big del Festival di Sanremo 2021 con il brano “E invece sì”.
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/bugo-rodcw.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/bugo-rodcw.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/bugo-rodcw.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/bugo-rodcw.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/bugo-rodcw.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/bugo-rodcw.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/bugo-rodcw.jpg"},"imagesWide":{"100":"https://cdn.rtl.it/Artist/100xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","200":"https://cdn.rtl.it/Artist/200xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000xH/bugo-wide-f9uwu.jpg","1920":"https://cdn.rtl.it/Artist/1920xH/bugo-wide-f9uwu.jpg"},"imagesSocial":{"100":"https://cdn.rtl.it/Artist/100xH/bugo-social-duj8f.jpg","200":"https://cdn.rtl.it/Artist/200xH/bugo-social-duj8f.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300xH/bugo-social-duj8f.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400xH/bugo-social-duj8f.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600xH/bugo-social-duj8f.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000xH/bugo-social-duj8f.jpg"},"imagesVertical":{"100":"https://cdn.rtl.it/Artist/100xH/bugo-vertical-euybq.jpg","200":"https://cdn.rtl.it/Artist/200xH/bugo-vertical-euybq.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300xH/bugo-vertical-euybq.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400xH/bugo-vertical-euybq.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600xH/bugo-vertical-euybq.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000xH/bugo-vertical-euybq.jpg","1920":"https://cdn.rtl.it/Artist/1920xH/bugo-vertical-euybq.jpg"},"isGroup":false,"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"bugo","metaTitle":"Bugo","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},{"id":566,"name":"Morgan","biography":"","isGroup":false,"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"morgan","metaTitle":"Morgan","metaDescription":"","broadcasterLabel":1}],"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"bugo-e-morgan","metaTitle":"Bugo e Morgan","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Sincero","description":"Sincero è un brano che fa il punto sulla propria vita, come fare un bilancio, passando attraverso delle tenere ed ingenue aspettative, fino all’impatto con la dura realtà.
È lo scontro tra sogno e realtà.
Parte da un elenco di azioni, responsabilità, obblighi e doveri quotidiani, per poi crollare di fronte ai propri limiti umani.
È l’ammissione di come la vita non sia andata esattamente come avremmo voluto, ma di come ci siamo “adattati” a viverla.
","lyrics":"","authors":[""],"images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Song/60x60/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Song/170x170/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Song/180x180/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Song/300x300/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Song/400x400/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Song/600x600/bugo-e-morgan-sincero-tcjj3.jpg"},"iTunes":{"id":3921,"storeId":1496833074,"artist":{"id":701,"storeId":30207850,"amgId":869620,"name":"Bugo","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/bugo/30207850?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"album":{"id":2463,"storeId":1496833070,"artist":{"id":701,"storeId":30207850,"amgId":869620,"name":"Bugo","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/bugo/30207850?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"name":"Cristian Bugatti","nameCensored":"Cristian Bugatti","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/cristian-bugatti/1496833070?uo=4","genre":{"id":0,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"images":{"30":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/30x30bb.jpg","60":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/60x60bb.jpg","100":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/100x100bb.jpg","200":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/200x200bb.jpg","300":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/300x300bb.jpg","400":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/400x400bb.jpg","600":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/600x600bb.jpg","900":"https://is2-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/65/43/6b/65436ba7-b198-0742-d755-79aa45b6b254/source/900x900bb.jpg"},"price":7.9900,"isExplicit":false,"copyright":"℗ A Columbia release (P) 2020 Tetoyoshi Music Italia","releaseDate":"2020-02-07T08:00:00","broadcasterLabel":1},"title":"Sincero (feat. Morgan)","titleCensored":"Sincero (feat. Morgan)","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/sincero-feat-morgan/1496833070?i=1496833074&uo=4","genre":{"id":0,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"price":0.9900,"duration":221680,"isExplicit":false,"preview":"https://audio-ssl.itunes.apple.com/itunes-assets/AudioPreview113/v4/c7/a6/75/c7a675e0-a547-0e91-879b-14ea79f098a8/mzaf_9306185942899574981.plus.aac.p.m4a","isStreamable":true,"broadcasterLabel":1},"youtube":"https://youtu.be/PwZW_Uzrb7I","prettyId":"sincero","broadcasterLabel":1}
Riccardo Marcuzzo, classe 1992, è nato a Segrate (Milano). Da sempre innamorato delle arti rappresentative, studia recitazione, poi canto, e si dedica al design, studiando allo IED di Milano.
Cantautore rivelazione dell’edizione 2017 di \"Amici di Maria De Filippi\", si aggiudica il secondo posto e la vittoria della categoria cantanti. Nel 2017 è stato l’artista italiano che ha venduto più dischi, con oltre 310.000 copie fisiche. Con i primi album “Perdo le parole e Mania”, e i relativi singoli, ha ottenuto 8 dischi di platino.\r\n
Per tutto il 2018 Riki è stato in tour in Sud America. Con i CNCO incide il brano “Dolor de cabeza”, finito primo in classifica in Italia, Argentina, Paraguay, Uruguay, Cile, Perù, Polonia e Norvegia.\r\n
Il suo primo tour italiano è stato un trionfo, risultando l’artista italiano che ha venduto più biglietti al debutto: 145 mila in 23 date, tutte sold out, compreso il Forum di Assago (Milano).\r\n
Nel maggio 2019 ha inciso il singolo \"Resulta\" con i Reik e con la band messicana si è esibito il 23 novembre nell’Arena di Città del Messico, davanti a 22 mila persone.\r\nA ottobre 2019 esce il singolo \"Gossip\", dopo una campagna di comunicazione dissacrante, che anticipa il nuovo album atteso nell'inverno 2020.\r\n
\r\nNel 2020 partecipa al Festival di Sanremo in gara con il brano \"Lo sappiamo entrambi\".
\"Lo Sappiamo Entrambi\" è il singolo di RIKI, in gara nella sezione Campioni del 70° Festival di Sanremo. Il cantautore è per la prima volta sul palco del Teatro Ariston.
“LO SAPPIAMO ENTRAMBI”, una ballad scritta da RIKI insieme al suo produttore Riccardo Scirè, racconta con precisione geometrica una relazione che sta finendo, in cui nessuno ha il coraggio di dirselo («Restiamo distanti restandoci accanto», «Io fisso il vuoto che è a pezzi e tu ti addormenti guardando la tivù»). Un amore che, proprio nell'era dei social network che offrono infinite possibilità di interazione, vive il paradosso dell’incomunicabilità.
Il brano, che fonde insieme archi ed elettronica, strumenti acustici e vocoder, rappresenta a pieno la nuova fase artistica di RIKI e sarà contenuto nel suo nuovo album di inediti, in uscita in primavera.

\r\nNato a Firenze il 18 settembre 1964, Marco Masini eredita la passione per la musica dalla famiglia della madre, dimostrando già da piccolo un certo talento nel suonare e comporre ad orecchio. \r\nNel 1990 partecipa a Sanremo con “Disperato” che vince nella sezione “Giovani”. Da qui pubblica il suo primo disco: “Marco Masini”.
Visto l’enorme successo, l’anno successivo Marco torna a Sanremo e si piazza al 3° posto con “Perché lo fai”, il cui singolo risulta essere il più venduto in assoluto in Italia e in Francia nel 1991. L’album che lo contiene si intitola “Malinconoia”. Con esso Marco vince il Festivalbar di quell’anno.
Assieme al successo iniziano tuttavia le prime difficoltà, l’opinione dei media si spacca in due dando vita a due strane correnti di pensiero, uno masiniano, l’altro completamente contro. Come una sorta di risposta nel 1993 Marco decide di pubblicare la canzone “Vaffanculo”, uno sfogo sincero e coraggioso contro i suoi denigratori, che lo accusano di essere pessimista e portatore di sventura. La canzone anticipa l’album “T’innamorerai”, che supera in Europa il milione di copie. Polemiche e censure proseguono due anni dopo quando, nel gennaio del 1995, viene pubblicato l’album “Il cielo della Vergine”, contenente in particolare le canzoni “Bella stronza” e “Principessa”, dai testi molto forti ed espliciti.\r\nNel 1998 Marco pubblica l’album “Scimmie”, esperimento discografico che si ispira al Rock stile anni ’70. \r\nL’anno successivo Marco pubblica il singolo “Il giorno più banale”, un augurio di Natale universale, a cui segue, l’album “Raccontami di te”, presentato dall’omonima canzone al Festival di Sanremo del 2000. \r\nA meno di un anno di distanza Marco pubblica anche “Uscita di sicurezza” (2001). Sono tuttavia anni difficili per Marco e per la musica italiana in generale: il 17 aprile 2001, l’artista decide pertanto di denunciare tutto quanto al telegiornale e di annunciare il suo ritiro dalle scene, in quanto impossibilitato a lavorare. \r\nIl suo pubblico, tuttavia, non smette mai di dimostrare la propria vicinanza al cantautore fiorentino così Marco pubblica nell’ottobre del 2003 l’album “Il mio cammino”, contenente tre brani inediti. Il vero riscatto arriva a marzo 2004: avendo presentato al Festival di Sanremo la canzone “L’uomo volante”, Marco trionfa al televoto, vince il premio della commissione artistica per il miglior testo e quello assegnato dalla Sala Stampa Radio e TV Private. Con l’album “Masini”, riedizione de “II mio cammino” contenente anche “L’uomo volante” ed “E ti amo”, Marco, ormai quarantenne, riesce nel compito più difficile: rientrare nel cuore della gente, oltre che in Top 10 nelle classifiche di vendita e di airplay radiofonico. L’anno successivo, su invito di Paolo Bonolis, Marco torna a Sanremo e presenta “Nel mondo dei sogni”. L’album viene pubblicato in Italia il 10 giugno 2005 con il titolo “Il giardino delle api”. Il 2006, invece, vede Marco Masini impegnato in un nuovo progetto inedito con Umberto Tozzi: esce l’album “Tozzi Masini”. \r\nMasini si presenta al Festival di Sanremo del 2009 con la canzone “L’Italia”, una dichiarazione d’amore di Marco per il suo Paese, a cui segue pochi giorni dopo l’album “L’Italia… e altre storie”. \r\nNel 2011 esce “Niente d’importante”.\r\nIl 26 marzo 2013 esce il suo nuovo cd che anticipa di poco il tour e che porta il suo stesso titolo: “La mia storia piano e voce”. \r\nDopo un 2014 che lo ha visto esibirsi in Italia e all’estero, nel 2015 Marco tornerà al Festival di Sanremo, in gara con il brano “Che giorno è”.\r\nNel 2017 Marco torna protagonista al Festival di Sanremo con il brano “Spostato di un secondo “ tratto dall’omonimo album che si piazza tra i 50 album più venduti del 2017.\r\nNel 2018 inizia una nuova avventura in veste di giudice e coach per i programmi “SANREMO YOUNG” e “ORA O MAI PIU’” su RAI 1 portando alla vittoria le 2 concorrenti.\r\n
Il 2020 è l’anno che segna i 30 anni di carriera artistica di Marco Masini, pronto a iniziare i festeggiamenti per questo traguardo dal palco del Festival di Sanremo, portando in gara il brano “Il Confronto”. \r\n
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/marco-masini-2wube.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/marco-masini-2wube.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/marco-masini-2wube.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/marco-masini-2wube.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/marco-masini-2wube.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/marco-masini-2wube.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/marco-masini-2wube.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":89,"storeId":27386616,"amgId":203020,"name":"Marco Masini","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/marco-masini/id27386616?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"http://www.marcomasini.it/","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Masini","youtube":"","prettyId":"marco-masini","metaTitle":"Marco Masini","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Il confronto","description":"Marco Masini, che nel 2020 celebra 30 anni di carriera artistica, è pronto a condividere insieme al pubblico un anno straordinario, a partire dal palco del Teatro Artiston che lo vede protagonista del 70° Festival di Sanremo in gara con il brano “Il Confronto”, scritto dallo stesso Marco Masini con Federica Camba e Daniele Coro, e contenuto nell’album “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY”.
Il brano sanremese “Il confronto” è uno dei 4 inediti contenuti in “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY”, perfetta celebrazione di 30 anni di musica di Marco Masini, un artista capace di raccontare il mondo senza retorica, con un linguaggio estremamente diretto ed espressivo unito a una sensibilità toccante ed empatica, che arriva dritta al cuore delle persone.

Il suo talento, Irene Grandi lo scopre e lo coltiva in un lungo periodo di crescita musicale nell’ambiente fiorentino e toscano. Debutta a ventiquattro anni a Sanremo 1994 nella categoria “Nuove proposte” con il brano “Fuori”. Lo stesso anno esce il primo album, “Irene Grandi”.
Parteciperà in gara a Sanremo altre tre volte: nel 2000 (La tua ragazza sempre), nel 2010 (La cometa di Halley) e nel 2015 (Un vento senza nome).\r\n\r\n
La sua carriera discografica è sempre stata accompagnata da un’intensa attività live e da molte collaborazioni, che oltre ad alcuni dei più influenti autori e cantanti italiani – Vasco Rossi, Jovanotti, Pino Daniele, Bianconi, Telonio, Lanza ed altri ancora, l’ha portata a dividere il palco o studio di registrazione con alcune stelle di prima grandezza del panorama internazionale come Youssou N’Dour, Patti Smith, Hector Zazou, James Reid. E’ stata protagonista di importanti partecipazioni televisive, grandi eventi e tour teatrali, in cui l’artista ha coinvolto ampie platee grazie a un carisma naturale e una voce potente e riconoscibile.\r\n\r\n
Irene Grandi in questi venticinque anni di musica è passata attraverso le maglie del rock, del jazz, della bossa nova, della canzone d’autore, del soul, essendo sempre se stessa e coerente con le proprie scelte. Ha compiuto un’evoluzione che non si è mai arrestata, quella di un’artista mai doma che ha scelto sopra a ogni cosa la libertà: di espressione, di scelta, di sperimentare, di essere indipendente. \r\n
Irene Grandi partecipa al 70mo Festival di Sanremo con “Finalmente io” Il brano scritto per lei da Vasco Rossi (questa volta con Roberto Casini, Gaetano Curreri e Andrea Righi) .
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/irene-grandi-siaib.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/irene-grandi-siaib.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/irene-grandi-siaib.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/irene-grandi-siaib.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/irene-grandi-siaib.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/irene-grandi-siaib.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/irene-grandi-siaib.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":686,"storeId":5796184,"amgId":320490,"name":"Irene Grandi","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/irene-grandi/5796184?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"http://www.irenegrandi.it","facebook":"http://www.facebook.com/pages/Irene-Grandi/39797269166?ref=ts","twitter":"https://twitter.com/irene_grandi","wikipedia":"https://it.wikipedia.org/wiki/Irene_Grandi","youtube":"https://www.youtube.com/user/IRENEGRANDIOfficial","prettyId":"irene-grandi","metaTitle":"Irene Grandi","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Finalmente io","description":"\"Finalmente Io” è il singolo di Irene Grandi in gara al 70esimo Festival di Sanremo scritto da Vasco Rossi con Roberto Casini, Gaetano Curreri e Andrea Righi.
Irene Grandi sente questa canzone come un autoritratto, come un abito cucito su misura per lei. Così afferma la cantante fiorentina: “Cantare questa canzone è un po' come guardarmi allo specchio e vedere chi sono. Gli errori, i limiti, le mancanze della mia vita, schiaffate nero su bianco. E in mezzo a questa palude finalmente trovare il fior di loto. Il canto che è il mio talento, e il cantare, diventa il momento straordinario della mia esistenza. \r\nFinalmente io è una canzone che dà la carica poiché invita a fare ciò che sentiamo giusto per noi. Invita alla consapevolezza”.\r\n
È la terza volta che Vasco Rossi prende carta e penna per scrivere versi che fotografano momenti decisivi della crescita artistica e umana di questa straordinaria interprete che aveva già portato sul palco sanremese “La tua ragazza sempre” - scritta da Vasco e Gaetano Curreri - nel 2000, classificandosi al secondo posto. Nel 2003 Rossi e Curreri avevano poi composto per lei “Prima di partire per un lungo viaggio”.
“Finalmente io” fa parte della speciale edizione di “Grandissimo” ( l’album dei suoi primi 25 anni in musica.)

Le Vibrazioni sono una band milanese nata nel 1999 dall’incontro di quattro amici con la passione per il rock e gli anni ‘70: Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani e Alessandro Deidda.\r\nRappresentano una fra le più longeve band del panorama musicale Italiano.
Con cinque album all'attivo, protagonisti da sempre delle classifiche Italiane, vantano 30 singoli in top 20, complessivamente con oltre un milione di copie vendute.\r\n\r\nDai primi passi, mossi in una sala prove di via Lombroso e dopo una lunga gavetta trascorsa a suonare per i vari locali della città, riescono finalmente a conquistare il grande pubblico con le loro melodie retrò e trascinanti nella primavera del 2003, con il singolo Dedicato A Te. Il brano, ormai entrato nella storia della musica italiana, scala subito l’airplay radiofonico e tutte le classifiche di vendita. Il pezzo è rimasto impresso nella memoria e nell’immaginario collettivo anche grazie al video che lo ha accompagnato: girato sui Navigli Milanesi, è stato il primo fenomeno di \"video-tormentone\" e oggetto anche di alcune parodie, tra cui quella di Elio E Le Storie Tese.\r\n\r\n
Le Vibrazioni sono in gara al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Dov’è”, nato dall’incontro di Francesco Sarcina con Roberto Casalino.\r\n\r\n
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/le-vibrazioni-8xp1u.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/le-vibrazioni-8xp1u.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":311,"storeId":34636167,"amgId":561578,"name":"Le Vibrazioni","storeUrl":"https://itunes.apple.com/it/artist/le-vibrazioni/34636167?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"https://it.wikipedia.org/wiki/Le_Vibrazioni","youtube":"https://www.youtube.com/channel/UCc-DY06uqZUfTLr7xuklxJQ","prettyId":"le-vibrazioni","metaTitle":"Le Vibrazioni","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Dov'è","description":"Dopo il successo del tour del ventennale, LE VIBRAZIONI tornano per il terzo anno al Festival di Sanremo, in gara nella sezione Campioni con il brano “Dov’è”.
“Dov'è” è una ballad che va dritta al cuore, firmata dallo stesso Francesco Sarcina con Roberto Casalino e Davide Simonetta, che racconta la capacità di rialzarsi dopo una brutta caduta.
Le nuove proposte in gara

Gli Eugenio in Via Di Gioia sono EUGENIO Cesaro, Emanuele VIA, Paolo DI GIOIA e Lorenzo Federici che essendo arrivato per ultimo si è aggiudicato il titolo del primo album della band: Lorenzo Federici.\r\n\r\nDal Premio Buscaglione 2013 ai primi showcase live in radio, il passo è breve.
A settembre 2016 con il singolo Pam la band lancia il suo primo esperimento di innovazione: il videogame Pam-Man è il primo videogame musicale in italia. Il 24 febbraio 2017 raggiungono il secondo primato con Giovani illuminati, il primo videoclip in Italia girato totalmente in tecnica hyperlapse. Il brano entra stabilmente a far parte della classifica Viral Top 50 Italia di Spotify.
Il 14 aprile 2017 esce Tutti su per terra e il secondo singolo Chiodo FISSO.\r\n\r\nGli Eugenii - così chiamati dai fan - sono degli autentici mattatori da palcoscenico, travolgenti e imprevedibili, conquistano numerosi riconoscimenti: dalla rivelazione live 2014-2015 nella classifica KeepOn fino a Best Live 2018.\r\n
Il primo aprile 2018 esce Selezione naturale feat. Willie Peyote con l’ironico video di Giorgio Blanco e il tour legato al disco Tutti su per terra è un crescendo di numeri e consensi.
Il 1° marzo 2019 esce l’edizione limitata di Natura Viva, il terzo album degli Eugenio in Via Di Gioia. L’album contiene 10 brani inedita.\r\n
Il 26 settembre 2019 passano all'azione e pubblicano la piattaforma digitale Lettera al Prossimo che prende il nome proprio dalla traccia di apertura del disco Natura Viva. \r\nL’8 novembre 2019 esce su tutte le piattaforme digitali Tsunami, brano co-prodotto con Dardust, che porta gli Eugenio in Via Di Gioia tra i 10 finalisti del Festival di Sanremo 2020 nella sezione Giovani.\r\n

Tecla Marianna Insolia, in arte Tecla, nasce a Varese il 13 gennaio 2004; si trasferisce da subito e vive da sempre a Piombino dove coltiva la sua passione per la musica e la recitazione.\r\nHa iniziato a frequentare lezioni di canto all'età di 5 anni. Dal 2014 Tecla entra nel mondo dello spettacolo dove inizia il suo percorso di studio di recitazione e canto. Partecipa a numerosi concorsi canori fino ad arrivare in tv nel 2016 che la vede terza classificata al programma Pequenos Gigantes, in onda su Canale 5.\r\nMa la sua vita non è solo il canto, bensì anche la recitazione e questa sua passione la porta ad essere scelta per un ruolo nella fiction “L’Allieva 2”, con Lino Guanciale, in onda su Rai Uno.\r\nSempre per Rai Uno ha fatto parte del cast della fiction “Vite in Fuga” che andrà in onda a marzo 2020.\r\nIl 2019 è la volta di Sanremo Young, il talent show condotto da Antonella Clerici andato in onda su Rai Uno che vede Tecla vincitrice indiscussa del programma. Tecla si è esibita il 19 dicembre 2019 durante il programma Sanremo Giovani, in prima serata su Rai Uno, condotto da Amadeus. L'uscita del suo primo album è prevista per l'autunno 2020.
La vittoria di Sanremo Young la proietta direttamente nelle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020 con “8 marzo” .
Dopo la vittoria del talent show condotto da Antonella Clerici, Sanremo Young, Tecla parteciperà tra le Nuove Proposte del Festival della Canzone Italiana con il brano “8 marzo”.\r\n
Il singolo, prodotto da Diego Calvetti, parla delle donne e della loro forza nell'affrontare la vita di ogni giorno, anche nei momenti più duri.\r\n«Sono onorata di poter portare un pezzo che parla della forza femminile, sono giovane ma ho già una mia visione sul mondo. Nessuno può decidere cosa dobbiamo fare, dire o essere. Dimostriamo a noi stesse cosa siamo in grado di fare!» Tecla

Thomas O. Fadimiluyi in arte FADI, Italo-Nigeriano della riviera romagnola è la nuova promessa del cantautorato italiano. Il padre originario dell’etnia Yoruba, arriva in Italia nei primissimi anni ‘80 per imparare l’arte del design di automobili e per coltivare la sua passione verso i motori.\r\nMette su famiglia e inizia a gestire insieme alla moglie un alberghetto a Riccione, in cui crescono FADI e i suoi fratelli fra un “Ciao ciao mare” e una “Romagna mia”.
A giugno 2018 esce il suo singolo d’esordio \"Cardine\", accolto positivamente da pubblico e critica: un brano che ti rimane in testa subito dopo il primo ascolto, con una scrittura immediata e di grande impatto emozionale, primo estratto del lavoro sulla lunga distanza.\r\nIl brano entra nella Viral 50 di Spotify italia e viene trasmesso da importanti network radiofonici.\r\n
Segue il suo secondo singolo \"Se ne va\". Una canzone che non gioca sui risultati ma sulla sensazione.
Torna a farsi ascoltare il 28 giugno, con il suo terzo singolo \"Canzone Leggera\", un brano che prova ad esorcizzare la paura.
Il suo primo disco esce il 31 gennaio 2020. Un album emotivamente potentissimo, un mix meticcio tra il suono del West Africa e il nuovo cantautorato.\r\n
\r\nArriva infine la sua partecipazione alla 70° edizione del Festival di Sanremo, dove concorre fra le nuove proposte con Due Noi.
","images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Artist/60x60/fadi-kk5ks.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Artist/170x170/fadi-kk5ks.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Artist/180x180/fadi-kk5ks.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Artist/300x300/fadi-kk5ks.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Artist/400x400/fadi-kk5ks.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Artist/600x600/fadi-kk5ks.jpg","1000":"https://cdn.rtl.it/Artist/1000x1000/fadi-kk5ks.jpg"},"isGroup":false,"iTunes":{"id":681,"storeId":201927116,"amgId":2016239,"name":"Fadi","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/fadi/201927116?uo=4","genre":{"id":17,"name":"Dance","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"website":"","facebook":"","twitter":"","wikipedia":"","youtube":"","prettyId":"fadi","metaTitle":"Fadi","metaDescription":"","broadcasterLabel":1},"title":"Due noi","description":"","lyrics":"","authors":[""],"images":{"60":"https://cdn.rtl.it/Song/60x60/fadi-due-noi-hnl9j.jpg","170":"https://cdn.rtl.it/Song/170x170/fadi-due-noi-hnl9j.jpg","180":"https://cdn.rtl.it/Song/180x180/fadi-due-noi-hnl9j.jpg","300":"https://cdn.rtl.it/Song/300x300/fadi-due-noi-hnl9j.jpg","400":"https://cdn.rtl.it/Song/400x400/fadi-due-noi-hnl9j.jpg","600":"https://cdn.rtl.it/Song/600x600/fadi-due-noi-hnl9j.jpg"},"iTunes":{"id":3743,"storeId":1486635957,"artist":{"id":682,"storeId":1441472711,"amgId":0,"name":"Fadi","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/fadi/1441472711?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"album":{"id":2000,"storeId":1486635940,"artist":{"id":682,"storeId":1441472711,"amgId":0,"name":"Fadi","storeUrl":"https://music.apple.com/it/artist/fadi/1441472711?uo=4","genre":{"id":14,"name":"Pop","broadcasterLabel":1},"broadcasterLabel":1},"name":"Due noi - Single","nameCensored":"Due noi - Single","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/due-noi-single/1486635940?uo=4","genre":{"id":0,"name":"Alternativa","broadcasterLabel":1},"images":{"30":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/30x30bb.jpg","60":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/60x60bb.jpg","100":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/100x100bb.jpg","200":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/200x200bb.jpg","300":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/300x300bb.jpg","400":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/400x400bb.jpg","600":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/600x600bb.jpg","900":"https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Music113/v4/42/bf/52/42bf52ff-0164-1d6f-ad57-559e65600d63/source/900x900bb.jpg"},"price":0.9900,"isExplicit":false,"copyright":"℗ A Columbia release (P) 2019 Sony Music Entertainment Italy S.p.A.","releaseDate":"2019-11-15T08:00:00","broadcasterLabel":1},"title":"Due noi","titleCensored":"Due noi","storeUrl":"https://music.apple.com/it/album/due-noi/1486635940?i=1486635957&uo=4","genre":{"id":0,"name":"Alternativa","broadcasterLabel":1},"price":0.9900,"duration":168539,"isExplicit":false,"preview":"https://audio-ssl.itunes.apple.com/itunes-assets/AudioPreview123/v4/41/88/ce/4188cec2-9518-0701-da30-04eb7fb6c92b/mzaf_15645908350342325932.plus.aac.p.m4a","isStreamable":true,"broadcasterLabel":1},"youtube":"https://youtu.be/4bxXFiC3xTo","prettyId":"due-noi","broadcasterLabel":1}
Leo Gassmann nasce a Roma il 22 novembre del 1998, in una famiglia di artisti e un cognome impegnativo.\r\n
All’età di 9 anni entra all’Accademia di Santa Cecilia e studia chitarra classica e solfeggio per 5 anni. Conclusi gli studi classici, decide di cambiare e mettersi a studiare canto.\r\n
A 19 anni viene selezionato per essere uno dei dodici concorrenti di X Factor 12 arrivando alla semifinale e dimostrando un talento singolare nella scrittura e nella voce.\r\nDopo aver pubblicato altri due brani intitolati “Cosa sarà di noi?” e “Dimmi dove sei”, Leo registra “Vai bene così”, canzone che lo porta alla finale di Sanremo Giovani 2019.\r\n
La passione per la musica non lo distoglie dagli studi, Leo sta frequentando Scienze della Comunicazione all’Università John Cabot di Roma.\r\n
\r\nPartecipa al 70mo Festival di Sanremo nella categoria “nuove proposte” con il brano “Vai Bene Così”.