SanremoFestival di Sanremo

Festival di Sanremo 2023

Torna il Festival di Sanremo, la competizione canora più attesa dell’anno.

Cinque giorni di musica che appassionano gli italiani -e non solo- da ben 73 inverni e che, anno dopo anno, vedono il Festival crescere sempre più, soprattutto a livello artistico, ma dove le canzoni rimangono il punto fermo, le protagoniste indiscusse della kermesse.

La 73° edizione del Festival della Canzone Italiana andrà in scena dal 7 all’11 febbraio e vedrà confermato Amadeus, per il quarto anno consecutivo, in veste di Direttore Artistico e conduttore.

C’è qualche novità, rispetto alla precedente edizione: è confermata la categoria unica, ma gli Artisti che calcheranno il palco del Teatro Ariston, ognuno con il proprio brano inedito, saranno 28 in totale. Di questi, 6 sono Artisti che hanno partecipato e vinto Sanremo Giovani 2022.

La serata delle cover è programmata per la quarta serata, venerdì 10 febbraio, ma per questa 73° edizione di Sanremo l’arco temporale, da cui gli Artisti possono attingere per le proprie cover, aumenta di un decennio rispetto allo scorso anno. Il brano potrà appartenere al repertorio italiano oppure internazionale, purché sia stato pubblicato tra il 1 gennaio 1960 e il 31 dicembre 2009.

La terza novità o meglio, aggiornamento, riguarda le Giurie: non ci sarà più la Giuria Demoscopica 1000, ma si torna alla Demoscopica formata da 300 persone. Restano invece la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web e, ovviamente, il Pubblico, tramite il sistema del televoto.

La quarta e ultima variazione riguarda la finalissima. Dopo l’esibizione di tutti i 28 Artisti, verranno riproposte le prime 5 canzoni in classifica (2 in più rispetto alle precedenti edizioni) e si aprirà l’ultima votazione (Televoto + Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web + Giuria Demoscopica) che decreterà la canzone vincitrice della kermesse.

In sintesi: nella prima serata si esibiranno 14 Artisti, i restanti 14 nella seconda. Nella terza serata, invece, si esibiranno tutti i 28 Artisti. Nella quarta serata, quella delle cover, i 28 Artisti dovranno salire sul palco accompagnati da Artisti Ospiti. Durante la serata finale, l’11 febbraio, si esibiranno nuovamente tutti i 28 Artisti e, subito dopo, i primi 5 in classifica. Si aprirà una nuova votazione, al termine della quale verrà decretata la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2023.

Anche quest’anno, per tutta la durata del Festival, gli ascoltatori di RTL 102.5 potranno votare la speciale classifica RTL 102.5 ‘Finalmente Sanremo’, creata in collaborazione con EarOne, che eleggerà la canzone più radiofonica del Festival.

Header Festival di Sanremo 2023

RTL 102.5 garantirà una copertura integrale del Festival di Sanremo in tutti i programmi in palinsesto e, dal 6 all’11 febbraio, 5 di questi saranno in diretta, proprio dalla città dei fiori, sempre dalla storica postazione accanto all’ingresso del Teatro Ariston, per seguire l’evento da vicino e ospitare tutti i protagonisti del Festival. Dalle 9.00 alle 11.00, La Famiglia Giù Al Nord; dalle 11.00 alle 13.00, W L’Italia; dalle 15.00 alle 17.00, The Flight; dalle 17.00 alle 19.00, Password e, infine, dalle 19 alle 21.00, ma da una nuova postazione, Protagonisti. Ogni sera dalle 21, invece, arriva lo speciale, imprevedibile e divertente programma “Suite 102.5 Finalmente Sanremo” per commentare tutte le serate del Festival e ascoltare le reazioni a caldo degli artisti appena scesi dal palco.

Ma non finisce qui perché, durante tutto il periodo del Festival, RTL 102.5 darà la possibilità, agli ascoltatori, di votare le canzoni in gara in una speciale classifica (Classifica “Finalmente Sanremo”), creata in collaborazione con EarOne, per decretare la canzone più radiofonica del Festival.