20 agosto 1920, nasce la prima stazione radio commerciale negli Usa. È l’inizio di un epoca

20 agosto 1920, nasce la prima stazione radio commerciale negli Usa. È l’inizio di un epoca

20 agosto 1920, nasce la prima stazione radio commerciale negli Usa. È l’inizio di un epoca


La WWJ di E.W. Scripps in Detroit riceve la prima licenza commerciale per radiodiffusione. Le trasmissioni iniziano il 31 agosto 1920

Sono passati centouno anni da quel 20 agosto 1920, data in cui la WWJ di E.W. Scripps in Detroit riceve la prima licenza commerciale per radiodiffusione. Questa emittente viene riconosciuta come la prima stazione radio commerciale al mondo, anche se all’epoca non esisteva ancora la pubblicità a sostenere i costi di gestione. La prima radio commerciale al mondo si chiamava 8MK ed ha regolare orario di programmazione. Le poche stazioni radio dell’epoca erano di proprietà di costruttori edili oppure di catene di negozi e nascevano con lo scopo di vendere i loro prodotti. Ad esempio negozi di elettronica avevano il compito di invogliare all’acquisto degli apparecchi radio, mentre i quotidiani si servivano delle loro radio per vendere i giornali.


L’uso commerciale della radio

Molti soldati reduci dalla Prima Guerra Mondiale erano diventati abili tecnici radiofonici e, finite le ostilità cercarono di mettere a frutto le loro competenze acquisite, a vantaggio della comunità civile. Così le industrie che durante il periodo bellico si erano convertite alla costruzione di apparecchi radio per l’esercito, applicarono la stessa tecnologia per il mondo civile. Una riconversione che si rivelò redditizia per le aziende costruttrici.


L’idea della radio commerciale

La prima stazione radio commerciale della storia fu messa in piedi a Detroit. L’intuizione venne al proprietario di un quotidiano locale, che il 20 agosto 1920 ottenne le autorizzazioni ad utilizzare una frequenza e a realizzare trasmissioni quotidiane con tanto di palinsesto. La prima trasmissione di una radio commerciale è datata 31 agosto 1920. L’iniziativa ebbe un clamoroso successo a Detroit che nel giro di due anni, nacquero altre emittenti radiofoniche. La compagnia elettrica Westinghouse lanciò ben tre stazioni a Pittsburgh, Newark e Chicago. La RCA, Radio Corporation of America, la più grande azienda di comunicazioni degli Stati Uniti. inaugurò una stazione sperimentale.


I programmi

Le radio, per come le ascoltiamo oggi, un concentrato di musica, notizie e intrattenimento erano ben lontane. Le trasmissioni si occupavano soprattutto di notizie, soprattutto quelle sportive e quelle legate al mondo della politica. Fu solo con l’arrivo della musica Jazz che il fenomeno radio commerciali esplose definitivamente. Prima della fine del 1922 nacquero quasi cinquecento stazioni radio. Il resto è storia dei nostri giorni.



Argomenti

Detroit
radio commerciale
Usa
Radio

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

  • Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump

    Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump

  • Samson ammette di aver ucciso Ilaria Sula, e fatto tutto da solo, ombre sul ruolo dei genitori

    Samson ammette di aver ucciso Ilaria Sula, e fatto tutto da solo, ombre sul ruolo dei genitori