8 Marzo 2022, per dire basta alle violenze e chiedere parità nel mondo del lavoro, pensando alle donne ucraine

8 Marzo 2022, per dire basta alle violenze e chiedere parità nel mondo del lavoro, pensando alle donne ucraine

8 Marzo 2022, per dire basta alle violenze e chiedere parità nel mondo del lavoro, pensando alle donne ucraine


La Giornata internazionale della Donna, quest'anno, diventa un'occasione per accendere i riflettori sulla condizione femminile nella guerra in Ucraina

Dedicato alle donne ucraine

Il giallo della mimosa che colora anche la bandiera dell'Ucraina diventa, l'8 Marzo del 2022, il simbolo di una resistenza femminile alla violenza della guerra. In questa Giornata internazionale della Donna, la tragedia del conflitto irrompe e purtroppo prende parte di una scena con tante ombre. Le ombre della mancata parità sui luoghi di lavoro e della violenza maschile sulle donne. 

In quattro anni, aumentano reati 'spia' contro le donne 

Il bilancio delle violenze di genere dal 2018 al 2021 nel nostro Paese  restituisce il quadro di  uno sbilanciamento drammatico dei rapporti tra uomo e donna, nelle famiglie e nella società civile. Secondo i dati pubblicati dal Dipartimento della Pubblica sicurezza, in quattro anni il numero dei cosiddetti femminicidi è diminuito: erano 141 nel 2018, mentre nel 2021 sono stati 119, ma si registra una tendenza in crescita rispetto al 2020 (quando erano stati 117) e 2019 (109). In diminuzione anche le donne uccise dal partner: 70 nel 2021 contro 75 nel 2018 (-7%). In aumento, nello stesso periodo, i cosiddetti reati 'spia': stalking, maltrattamenti e violenze sessuali.  I numeri, indica la Criminalpol, confermano "la necessità di riservare alla violenza di genere la massima attenzione, non solo nella prevenzione e nel contrasto, ma anche nel supporto alle vittime e nelle campagne informative mirate a rimuovere quegli ostacoli socio-culturali che, prevedibilmente, faranno sì che il fenomeno persista anche nel prossimo futuro". Capitolo reati-spia: rispetto al 2018, i dati dello scorso anno indicano un aumento per stalking (17.539, +18%), maltrattamenti contro familiari e conviventi (22.602, +30%) e violenza sessuale (5.004, +2%). Per quanto riguarda lo stalking, a fronte di un'incidenza media nazionale di 29,04 reati commessi per 100mila abitanti, si registra un aumento del tasso soprattutto nelle regioni meridionali: in testa la Sicilia (42,84), seguita da Campania (41,57), Puglia (37,57) e Calabria (36,59). L'incidenza di atti persecutori è invece minore in Veneto (18,75), Marche (19,04) e Trentino Alto Adige ( 19,48). I maltrattamenti contro familiari e conviventi hanno un'incidenza nazionale di 37,43 reati per 100mila abitanti. Anche in questo caso la Sicilia è al top, con 50,92, seguita da Campania (49,78) e Lazio (44,02). La Valle d'Aosta è l'isola felice' (tasso del 19,5), seguita da Molise (22,52) e Liguria (25,54). Le violenze sessuali infine: 8,27 ogni 100mila abitanti è la media nazionale, che sale in Emilia Romagna (13,47) , Liguria (11,32) e Friuli Venezia Giulia (10,2) ed ha i valori più bassi in Calabria (5,12), Basilicata (5,45) e Abruzzo (5,66)


Argomenti

8marzo2022
Giornatainternazionaledelladonna
Ucraina

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio

  • Tra Donald Trump ed Elon Musk volano stracci: scambio di  minacce e accuse ai vertici Usa

    Tra Donald Trump ed Elon Musk volano stracci: scambio di minacce e accuse ai vertici Usa

  • E' di padre Dall'Oglio, il corpo in una fossa comune in Siria? Tutti i dubbi sulla notizia, riportata da OGGI

    E' di padre Dall'Oglio, il corpo in una fossa comune in Siria? Tutti i dubbi sulla notizia, riportata da OGGI