Addio a Lee Kun-hee, il signor Samsung, l'uomo del miracolo coreano

Addio a Lee Kun-hee, il signor Samsung, l'uomo del miracolo coreano

Addio a Lee Kun-hee, il signor Samsung, l'uomo del miracolo coreano


L'imprenditore ha trasformato la sua azienda in un colosso mondiale

La dichiarazione chiave sul 'New Management' risale al 1993 ed è nota in Corea del Sud come la svolta fondativa non solo del miracolo del gruppo Samsung, ma dell'intera industria del Paese, che di quell'esperienza fece tesoro. "Cambiate tutto, tranne mogli e figli", disse Lee Kun-hee ad un evento aziendale a Francoforte, il più delicato fino a quel punto della sua gestione.

Addio a un grande imprenditore
Il presidente di Samsung Electronics è morto oggi a Seul all'età di 78 anni dopo un ricovero ospedaliero durato anni a seguito dell'attacco di cuore che lo colpì nel 2014. Minore di tre fratelli, aveva preso nel 1987 la guida del gruppo fondato da suo padre per l'export di pesce e frutta e che, invece, era diventato già il primo campione industriale sudcoreano, con attività che spaziavano dall'elettronica di consumo all'edilizia e all'industria pesante. Quel giorno in Germania Lee voleva rimarcare l'urgenza e spronare i dirigenti a battere nuove strade per reinventare l'azienda, nota all'epoca per i televisori a basso costo, puntando da visionario sulla tecnologia avanzata per stupire il mondo. Quegli sforzi furono ripagati grazie a duro lavoro e abnegazione: nel 2006 Samsung superò Sony diventando il leader nel mercato globale dei televisori; cinque anni dopo scavalcò Apple, allora il più grande produttore di smartphone. E negli anni a seguire fu la volta di chip e schede di memoria, il vero traino della crescita impetuosa della conglomerata, in un settore dominato dalle corporation americane e giapponesi. "E' con grande tristezza che annunciamo la scomparsa di Kun-hee Lee, presidente di Samsung Electronics - ha riferito la società nella nota - Lee è morto il 25 ottobre accanto alla sua famiglia, incluso il vicepresidente Jay Y. Lee. E' stato un vero visionario che ha trasformato Samsung da azienda locale in player innovatore e potenza industriale mondiale e la sua eredità sarà eterna".

Una crescita inarrestabile
Sotto la guida di Lee, Samsung, la più grande conglomerata a conduzione familiare ('chaebol') del Paese, ha visto il suo fatturato crescere fino a superare i 200 miliardi di dollari e valere da sola un quinto del Pil della Corea del Sud, nonchè il 20% del suo export. Noto per lo stile di vita solitario e per il soprannome di 're eremita', Lee ha allo stesso tempo dovuto fare i conti con scandali finanziari e corruzione per l'oscuro intreccio con la politica, incassando pure due condanne per reati di vario tipo. Samsung e le altre chaebol, accusate di essere uno Stato nello Stato, hanno guidato la trasformazione della nazione risollevatasi dalle rovine dalla Guerra di Corea (1950-53) fino a diventare la dodicesima economia più grande al mondo, destinata quest'anno secondo le stime dell'Ocse, anche per l'effetto della pandemia del Covid, a salire al nono posto. Importante il ruolo svolto da Lee anche per il ritorno della Corea del Sud nella comunità internazionale dopo la dittatura militare e l'arrivo della democrazia, suggellato dalle Olimpiadi estive di Seul del 1988. Poi i mondiali di calcio del 2002 co-ospitati con il Giappone e l'impegno profuso nel Cio per avere i Giochi invernali di Pyeongchang del 2018. Suo figlio Lee Jae-yong, attuale vicepresidente di Samsung Electronics, è al timone dell'azienda dall'infarto del padre, ed è finito in carcere dopo la condanna a cinque anni comminatagli nel 2017 per i reati di corruzione e di altro tipo legati all'ex presidente Park Geun-hye, prima di essere scagionato dalle accuse più gravi in appello e rilasciato un anno dopo. Un avvio di gestione tempestoso che non ha impedito a Samsung di centrare, ancora una volta, risultati di bilancio da record.

Argomenti

Lee Kun-hee
samsung

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....