Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre

Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre

Al G20 Ambiente di Napoli emerge la volontà di rispettare il trattato di Parigi, 15 paesi vogliono andare oltre


Due i nodi non risolti, se ne parlerà durante il G20 dei capi di stato e di governo, si tratta del il riscaldamento globale e del l’eliminazione del carbone dai processi produttivi


Al termine del vertice di Napoli c’è soddisfazione, anche se due punti fondamentali per la salute del pianeta restano in discussione. Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in conferenza stampa al termine del G20 Ambiente di Napoli."Non c'e' nessuno dei G20 che abbia messo in dubbio l'Accordo di Parigi - ha spiegato Cingolani -.


15 PAESI VOGLIONO INCIDERE CON PIU’ FORZA SUL RISCALDAMENTO GLOBALE

Tutti hanno detto che vogliono rispettarlo. Ma 15 paesi, fra i quali Usa, Europa, Giappone e Canada, hanno detto che vogliono fare di piu': puntare a rimanere entro 1,5 gradi di riscaldamento nella decade. Cinque paesi, fra i quali Cina, India e Russia, hanno detto invece che non se la sentono di dare questa accelerata: la loro economia non consente questa scelta , e preferirebbero ribadire quanto scritto nell'Accordo di Parigi". Al G20 Ambiente ha detto ancora Cingolani, volevamo essere piu' ambiziosi sulla decarbonizzazione, ma oltre non si poteva andare oltre - ha aggiunto il ministro -. Cosi' abbiamo rinviato la decisione a un livello politico piu' alto, quello dei capi di stato e di governo".


L’ACCORDO SU 58 PUNTI NEL DOCUMENTO CONCLUSIVO

"Abbiamo comunque raggiunto l'accordo su 58 punti del documento finale - ha proseguito Cingolani -: Era la prima volta che a un G20 clima ed energia venivano trattati assieme. Qui a Napoli abbiamo negoziato due giorni e due notti di seguito, e'stata una maratona estenuante. Ma abbiamo ottenuto un accordo Senza precedenti". "Abbiamo concordato sull'accelerazione del passaggio alle energie pulite in questa decade - ha detto il ministro -, sull'allineamento dei flussi finanziari agli impegni dell'Accordo di Parigi, sull'adattamento e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, sugli strumenti di finanza verde, sulla condivisione delle migliori pratiche tecnologiche, sul ruolo di ricerca e sviluppo, sulle citta' intelligenti e resilienti, le smart city. Sono stati approvati due documenti della Presidenza italiana sulle smart city e le comunita' energetiche e sulle rinnovabili offshore, e due allegati sulla povertà energetica e sulla sicurezza energetica". "Quattro mesi fa diversi paesi non volevano neppure sentire parlare di questi argomenti, ora hanno firmato - ha concluso il ministro -. C'e' stata una maturazione culturale. Non a caso, i lavori si sono aperti con le condoglianze ai delegati di Germania e Olanda per le vittime delle alluvioni".


Argomenti

Cingolani
G20 Ambiente
Napoli

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

    Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

  • Feminicidio a Bitonto, un pensionato  di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

    Feminicidio a Bitonto, un pensionato di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

  • Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a  nero,  per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

    Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a nero, per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

  • Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

    Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

  • Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola

    Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola

  • L'omino con in baffi cambia abito, la BIaletti diventa azienda cinese, l'operazione si chiuderà a giugno

    L'omino con in baffi cambia abito, la BIaletti diventa azienda cinese, l'operazione si chiuderà a giugno

  • Al pronto soccorso morte misteriosa, la vittima aveva 55 anni, è accaduto in provincia di Brindisi

    Al pronto soccorso morte misteriosa, la vittima aveva 55 anni, è accaduto in provincia di Brindisi

  • In Francia è rivolta dei narcotrafficanti contro le nuove misure del ministero degli interni, nelle carceri azioni coordinate

    In Francia è rivolta dei narcotrafficanti contro le nuove misure del ministero degli interni, nelle carceri azioni coordinate

  • Tirrenia; nuova  indagine che scaturisce da quella sulle frodi in pubbliche forniture, ipotesi di corruzione con biglietti gratuiti

    Tirrenia; altra indagine che scaturisce da quella sulle frodi in pubbliche forniture, ipotesi di corruzione con biglietti gratuiti

  • MOTO GP: JORGE MARTIN, VIVO PER MIRACOLO, LO SPAGNOLO DELL 'APRILIA TRAVOLTO IN PISTA IN QATAR DOPO UN ERRORE IN CURVA

    MOTO GP: JORGE MARTIN, VIVO PER MIRACOLO, LO SPAGNOLO DELL 'APRILIA TRAVOLTO IN PISTA IN QATAR DOPO UN ERRORE IN CURVA