Ancora 24 ore di maltempo, poi dal week end arriverà, con l'anticiclone africano, l'estate

Ancora 24 ore di maltempo, poi dal week end arriverà, con l'anticiclone africano, l'estate

Ancora 24 ore di maltempo, poi dal week end arriverà, con l'anticiclone africano, l'estate Photo Credit: Fotogramma.it


Questione di poco e diremo addio all’instabilità e, peggio, a fulmini e saette che hanno segnato le prime due settimane di giugno. Eventi estremi che, dice Coldiretti, confermano l'evidente tendenza alla tropicalizzazione del clima

Pioggia, temporali e grandine si abbatteranno ancora sull'Italia per le prossime 24 ore, soprattutto sulle regioni centrali e meridionali, mentre nel weekend il tempo tenderà a migliorare e dalla settimana prossima arriverà l'estate. Tra le regioni più colpite dal maltempo la Sardegna, dove numerosi sono stati gli allagamenti registrati in particolar modo nel Sulcis Iglesiente. I danni più consistenti si sono verificati a Fluminimaggiore, Iglesias, Nebida e altri piccoli centri, con diverse squadre dei vigili del fuoco al lavoro. I disagi maggiori hanno riguardato soprattutto il versante occidentale, dal Lazio alla Sardegna e dalla Toscana al nord-ovest italiano. Anche al centro il maltempo non intende arrestarsi. A Roma e nel Lazio, solo ieri, sono stati duecento gli interventi effettuati dai vigili per i gravi danni causati da vere e proprie bombe d'acqua che si sono abbattute in città e in provincia. Le abbondanti piogge hanno creato allagamenti di strade, di strutture abitative e sono state diverse le segnalazioni per alberi e rami pericolanti. In Toscana è rimasto attivo il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico fino alla scorsa mezzanotte, mentre per oggi si prevede un miglioramento. Gravi danni al nord dove nel Torinese si sono verificati molteplici allagamenti e dove a Varisella, in val Ceronda, sono stati misurati in tre ore 67.6 millimetri di pioggia.

EMILIA ROMAGNA OSSERVATA SPECIALE

Preoccupa invece la nuova allerta gialla per criticità idrogeologica nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini. Sono previsti temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sui rilievi e nelle ore pomeridiane: nelle zone montane non si escludono fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, e permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane.Per tutta la giornata di oggi l'allerta arancione riguarderà Puglia e Basilicata, che saranno fortemente interessate da temporali. Lo stesso vale anche per Crotone, il sindaco ha disposto la chiusura di parchi pubblici, ville e cimiteri. Oggi si registrerà la fase più acuta del maltempo al sud, ma nel weekend è previsto l'arrivo del bel tempo e dalla settimana prossima l'anticiclone africano porterà un'ondata di caldo con temperature anche sopra i 30 gradi.

L’ALLARME COLDIRETTI, IN ITALIA 3 TEMPESTE D’ACQUA OGNI ORA

Tra martedì e ieri sull'Italia si sono abbattute più di tre bombe d' acqua, grandinate e trombe d'aria all'ora che hanno investito città e campagne con allagamenti, frane e danni. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Eswd (European severe weather database), registrando 76 eventi estremi che si sono verificati in un solo giorno sulla Penisola, dove è allerta arancione in Emilia Romagna e gialla in altre 12 regioni. Siamo di fronte ad un'evidente tendenza alla tropicalizzazione del clima con una più elevata frequenza di manifestazioni violente e sfasamenti stagionali che, afferma Coldiretti, si abbatte su un territorio fragile. Con il clima anomalo sale il conto dei danni alle coltivazioni agricole in una primavera segnata dal moltiplicarsi di eventi estremi. A preoccupare sono gli effetti sulle coltivazioni con il grano in prossimità della raccolta, la frutta matura sugli alberi e il maltempo no stop che sta creando un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, una malattia fungina che può causare gravi danni alle viti e compromettere a capacità produttiva dei vigneti.


Argomenti

Anticiclone africano
Bomba d'acqua
Calabria
Coldiretti
Emilia Romagna
Estate
Lazio
Maltempo
Piemonte
Pioggia
Roma
Sardegna
Toscana

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore