AstroLuca, conto alla rovescia per le passeggiate da Guinness

AstroLuca, conto alla rovescia per le passeggiate da Guinness

AstroLuca, conto alla rovescia per le passeggiate da Guinness


Si comincia venerdì 15, ne sono previste almeno quattro

Parte il conto alla rovescia per le passeggiate spaziali da Guinness, nelle quali l'astronauta Luca Parmitano e il collega americano Andrew Morgan dovranno sostituire un elemento del cacciatore di antimateria installato all'esterno della Stazione Spaziale, non progettato in vista di una manutenzione nello spazio. Costruito ai tempi dello Space Shuttle, l'Ams-02 era stato pensato per essere revisionato a Terra, ma con la rapida uscita di scena dello shuttle le cose sono andate diversamente e adesso ad AstroLuca aspetta un compito che nessun uomo nello spazio ha mai affrontato. L'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea dovrà infatti lavorare su uno strumento grande come una stanza, pesante 7 tonnellate e alto 5 metri, progettato senza punti di appoggio. Dai 'maniglioni' per la sicurezza degli astronauti agli strumenti di lavoro, qualsiasi oggetto utile per lavorare sull'Ams è stato progettato a Terra dai tecnici della Nasa negli ultimi tre anni, ossia da quando l'agenzia spaziale americana ha dato l'ok alla missione per la manutenzione dello strumento, risultato di un progetto internazionale coordinato dal Nobel Samuel Ting, del Cern, e nel quale l'Italia ha avuto un ruolo di primo piano grazie al fisico Roberto Battiston, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare e dell'Università di Trento, e al contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana. Quella di venerdì 15 sarà la prima di una serie di almeno quattro attività extraveicolari. La possibilità di una quinta passeggiata spaziale dipenderà dal modo in cui andranno le precedenti.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

    Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

  • Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

    Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

  • Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

    Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

  • Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

    Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

  • Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

  • Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

    Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

  • Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

    Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

  • Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev

    Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev

  • Arena Opera festival 2025. Ieri sera la ‘prima’ della Carmen è tornata a incantare Verona

    Arena Opera festival 2025. Ieri sera la ‘prima’ della Carmen è tornata a incantare Verona