Australia, da oggi permessa morte assistita in Victoria

Australia, da oggi permessa morte assistita in Victoria

Australia, da oggi permessa morte assistita in Victoria


Immediata la protesta dei vescovi, che affermano di non poter cooperare con norme di facilitazione del suicidio

Nello stato australiano di Victoria, con capitale Melbourne, da oggi i malati terminali adulti possono (sotto strette condizioni) chiedere al proprio medico farmaci letali, secondo la legge sulla morte assistita. La normativa prevede che i malati possano chiedere al medico di essere aiutati a morire se soffrono di dolore intollerabile e con meno di sei mesi da vivere, o 12 mesi se soffrono di malattie neurovegetative, e se sono soddisfatte 68 condizioni di salvaguardia. Immediata la reazione della chiesa cattolica. Quattro arcivescovi hanno firmato una lettera in cui riaffermano l'opposizione alle norme, che descrivono come "un capitolo profondamente preoccupante" nell'assistenza sanitaria nello stato. L'arcivescovo di Melbourne Peter Comensoli e i vescovi di tre diocesi, Paul Bird, Patrick O'Regan e Leslie Tomlison, dichiarano di non poter cooperare con norme di facilitazione del suicidio "anche se sembrano motivata da empatia o buoni sentimenti". “Queste parole possono suonare dure, ma come pastori di diocesi cattoliche sentiamo la responsabilità di dire no alla morte volontaria assistita, e di dare invece ogni incoraggiamento a un modello di vita che la rende non necessaria”, aggiungono i vescovi. I pazienti negli ospedali cattolici non potranno accedere allo schema reso legale da oggi, ma dovranno richiedere altrove tale assistenza, sottolineano.

Argomenti

australia
eutanasia
victoria

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli