Cashback e lotteria degli scontrini sono stati un flop, non hanno ridotto l'evasione fiscale, lo dice la Cgia di Mestre

Cashback e lotteria degli scontrini sono stati un flop, non hanno ridotto l'evasione fiscale, lo dice la Cgia di Mestre

Cashback e lotteria degli scontrini sono stati un flop, non hanno ridotto l'evasione fiscale, lo dice la Cgia di Mestre


Le due misure erano state pensate per combattere chi non paga le tasse e per far diminuire l'omessa fatturazione, ma, nei fatti, sono state un buco nell'acqua

 Il cashback e la lotteria degli scontrini dovevano dare un colpo letale all'evasione o, quantomeno, ridurre drasticamente quella da omessa fatturazione che, in rapporto a quella totale, ha un'incidenza importante. Entrambe le misure, invece, sono state un flop. O meglio, non hanno prodotto i risultati sperati. A dirlo è stato l'Ufficio studi della Cgia di Mestre.


Il fallimento del cashback

Il cashback, ad esempio, è stato "archiviato" dal governo Draghi che, a partire dal giugno 2021, ne ha sospeso l'applicazione. Perchè non è emersa un'evidente relazione causale tra gli incentivi previsti dal cashback e la diminuzione dell'evasione fiscale e perchè il costo della misura, pari a 4,75 miliardi di euro, appare nettamente superiore alle potenzialità di recupero dell'evasione.


La lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini, entrata in vigore il primo febbraio dell'anno scorso, sembra, invece, non aver sortito grande interesse tra i contribuenti/consumatori. Stando ai dati dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, se a marzo del 2021 gli scontrini mensili associati alla lotteria avevano sfiorato il picco massimo di 25 mila unità, successivamente c'è stata una costante contrazione; lo scorso autunno il numero mensile è sceso poco sopra le 5 mila unità. Si segnala che solo di alimentari e bevande analcoliche, le famiglie nel 2020 hanno realizzato acquisti mensili per 12 miliardi di euro



Argomenti

Cashback
Cgia
Mestre

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

    Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

  • Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

    Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

  • La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

    La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

  • Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

    Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

  • In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

    In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

  • Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

    Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

  • Oggi al via, a Verona, la 125esima edizione di "Fieracavalli", il salone internazionale del mondo equestre

    Oggi al via, a Verona, la 125esima edizione di "Fieracavalli", il salone internazionale del mondo equestre

  • All'asta un Picasso da record, mercoledì e giovedì Sotheby's proporrà un quadro da 120 milioni di dollari

    All'asta un Picasso da record, mercoledì e giovedì Sotheby's proporrà un quadro da 120 milioni di dollari

  • Nuovi raid israeliani su Gaza, colpite due ambulanze e decine le vittime, a bordo forse miliziani di Hamas

    Nuovi raid israeliani su Gaza, colpite due ambulanze e decine le vittime, a bordo forse miliziani di Hamas

  • Napoli si prepara a scegliere il miglior panettone del mondo, a novembre l'evento per eleggere il dolce dell'anno

    Napoli si prepara a scegliere il miglior panettone del mondo, a novembre l'evento per eleggere il dolce dell'anno