Caso Svezia, unico paese europeo ad aver detto no al lockdown per fronteggiare l'emergenza coronavirus

Caso Svezia, unico paese europeo ad aver detto no al lockdown per fronteggiare l'emergenza coronavirus

Caso Svezia, unico paese europeo ad aver detto no al lockdown per fronteggiare l'emergenza coronavirus


La Svezia, nonostante la diffusione del coronavirus, ha deciso di tenere aperte scuole e attività commerciali

In tutta Europa sono state adottate misure di sicurezza per limitare la diffusione del contagio, tranne che in Svezia dove la vita va avanti normalmente, senza aver subito forti cambiamenti.  

Svezia: no al lock-down 

In Svezia sono stati registrati, ad oggi, un totale di 5.568 positivi, 308 morti e 103 guariti. Tuttavia, la vita all’interno del Paese non sembra aver subito drastici cambiamenti come nel resto del continente europeo, compresi i vicini, Danimarca, Norvegia e Finlandia. Sono state adottate lievi misure di sicurezza: per esempio, sono vietati gli assembramenti solo se superiori a cinquanta persone. La scelta di porre sottili misure di contenimento è scaturita da un governo che crede fortemente nella responsabilità dei propri cittadini a cui sono state date semplici indicazioni e pochi divieti: i cittadini che risultano positivi al coronavirus devono isolarsi, è meglio svolgere il proprio lavoro direttamente da casa ed è consigliato fare poche visite ai propri parenti e amici se molto anziani. In Svezia, dunque, il governo ha optato per una politica laissez-faire raccomandando semplicemente i comportamenti necessari da rispettare, come lavarsi le mani, e incoraggiando bar e ristoranti ad impiegare un servizio al tavolo. Le università e i college sono stati chiusi per il forte rischio di assembramenti superiori a cinquanta persone, mentre le scuole frequentate da minori di 16 anni sono rimaste aperte. Cosa ne pensano i cittadini svedesi? Un sondaggio svolto dal New York Times ha registrato che la maggioranza trova giuste le poche misure del governo: solo il 14%, infatti, ritiene le decisioni prese eccessivamente leggere. 

Il parere degli esperti riguardo le poche misure di contenimento 

Anders Tegnell, epidemiologo a capo dell’ente svedese di salute pubblica, ha dichiarato di ritenere i cittadini in grado di prendere decisioni a tutela della propria salute e di quella degli altri. Non tutti gli esperti del settore, tuttavia, sono d’accordo nel perseguire questa politica scarna di divieti nel corso di una così grande emergenza sanitaria. Di conseguenza, circa duemila dottori, scienziati e professori hanno scritto una petizione per richiedere misure più severe al fine di prevenire la diffusione del contagio. Cecilia Söderberg-Nauclér, professoressa, ricercatrice e immunologa del Karolinska Institute in Svezia, ha espresso la sua opinione in merito con parole molto forti spiegando che l’assenza di misure porterà ad una catastrofe visto che il virus rischia di diffondersi molto velocemente e, conseguentemente, potrebbe portare ad un collasso degli ospedali. In Svezia, infatti, si registrano 5,8 posti di terapia intensiva ogni 100mila abitanti. 


L’impatto del coronavirus sull’economia svedese

Il coronavirus ha avuto un forte impatto sull’economia europea e, nonostante le poche chiusure di attività commerciali conseguenti all’assenza di forti divieti, anche l’economia svedese sta fronteggiando la crisi economica che si è scatenata in tutta Europa di seguito ai vari lockdown. La Banca Centrale Svedese, infatti, ha previsto un calo del PIL pari al 6% nel secondo trimestre del 2020 per un totale 3,2% alla fine del 2020: è previsto un forte rallentamento economico, seppur temporaneo. Il governo ha deciso di introdurre una serie di aiuti. Nello specifico è stato previsto un aiuto economico per le piccole e medie imprese al fine di garantire circa il 70% del capitale per i nuovi prestiti che verranno concessi dalle banche, un sostegno per l’affitto e uno sconto sui contributi previdenziali. 



Argomenti

Coronavirus
Economia
Europa
Lockdown
Petizione
Svezia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

    Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

  • Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

    Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

  • ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

    ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

  • Incidente sulla A1,  si è spenta anche la madre della piccola Summer

    Incidente sulla A1, si è spenta anche la madre della piccola Summer

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

  • Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

    Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

  • “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

    “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

  • Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative  di  ritirare le truppe per una de-escalation

    Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative di ritirare le truppe per una de-escalation

  • Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

    Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona