Cassazione, chi cambia sesso ha diritto a scegliersi il nome

Cassazione, chi cambia sesso ha diritto a scegliersi il nome

Cassazione, chi cambia sesso ha diritto a scegliersi il nome


Cassazione "ribattezza" ex uomo, non basta modificare desinenza

Chi cambia sesso ha diritto a scegliersi un nuovo nome, senza accontentarsi del cambio di desinenza - dal maschile al femminile o viceversa, a secondo della transizione sessuale - di quelle avuto alla nascita. Lo sottolinea la Cassazione affermando che il nome è "uno dei diritti inviolabili della persona", un "diritto insopprimibile", e nella scelta - da parte di chi chiede una nuova identità anagrafica per 'registrare' il mutamento di sesso - deve "essere assicurato anche un diritto all'oblio, inteso quale diritto ad una netta cesura con la precedente identità". Così la Suprema Corte ha accolto la richiesta di un ex uomo, Alessandro, residente in Sardegna, che non voleva 'ribattezzarsi' Alessandra, come deciso dalla Corte di Appello di Torino, ma aveva scelto il nome di Alexandra. Per i giudici piemontesi non esistono i presupposti per "un voluttuario desiderio di mutamento del nome" e occorre accontentarsi di "quello derivante dalla mera femminilizzazione del precedente". Di diverso avviso gli 'ermellini' che hanno dato il via libera ad Alexandra. "In accoglimento del ricorso - dispone il verdetto 3877 - va cassata la sentenza impugnata in punto di rettifica consequenziale del nome e, decidendo nel merito, va ordinato all'ufficiale di Stato civile del Comune di Cagliari di rettificare l'atto di nascita nel senso che, unitamente alla rettificazione del sesso da maschile al femminile, sia riportato il prenome 'Alessandra', in luogo di 'Alessandro', provvedendo alle annotazioni susseguenti". Si tratta di una "novità", l'affermazione del diritto alla scelta del nome dopo la transizione sessuale, rilevano gli stessi 'ermellini' condividendo i motivi di ricorso sostenuti dagli avvocati Giulia Perin e Alexander Schuster, paladino delle lotte 'arcobaleno'. Con questo stesso verdetto, la Cassazione ricorda - come già affermato dalla Consulta nel 2015 e nel 2017 - che per ottenere la rettificazione anagrafica dell'identità di genere, "il trattamento chirurgico di modificazione dei caratteri sessuali anatomici primari" non e' un "presupposto imprescindibile", una volta che "non corrispondono più al sesso attribuito nell'atto di nascita i caratteri sessuali ed identitari attuali". In pratica il nuovo documento di identità deve essere rilasciato anche in caso di non "compiutezza del percorso di transizione" da un genere all'altro, perché quel che conta sono le caratteristiche sessuali che si 'maturano' nel corso della vita e l'aspetto che si assume. Non e' richiesto un mutamento irreversibile nato in sala operatoria. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma