Cesare Cremonini, Le canzoni non sono selfie

Cesare Cremonini: "Le canzoni non sono selfie"

Cesare Cremonini: "Le canzoni non sono selfie"


Il cantautore si racconta al mensile Rolling Stone

Cesare Cremonini si racconta al mensile Rolling Stone dal prezzo del successo alle debolezze, dall’amore per la scrittura delle canzoni allo stato della musica italiana. "Le canzoni non sono dei selfie, non sono vittime del presente. - racconta Cesare - Potrei scrivere un pezzo su una ragazza che ho visto per due minuti in tele, se mi illudesse di avere un mondo interiore. È bello pensare che le donne mi immaginino sempre intento a struggermi per qualcuna, e vorrebbero essere loro. Ma magari quella persona ora sta con un altro, è morta oppure convive con il cane".
Ride di gusto Cremonini: “Ma dai, il musicbusiness funziona così sin dai tempi di Elvis. L’amore è uno straordinario strumento retorico, e le donne sono una parte fondamentale di questo mestiere”. A Rolling Stone rivela il suo segreto compositivo: “Scrivere ogni giorno, in ogni momento. L’idea di canzone è la mia compagna sempre. L’ispirazione non riceve su appuntamento, e quando passa devi farti trovare davanti a un pianoforte. Nel mio lavoro la felicità dura circa una settimana. Sono i momenti in cui il tuo vagabondare ti porta a incontrare un’emozione che funziona, di cui ti innamori, e così inizia il processo creativo. Le canzoni sono sostanze betabloccanti, le nostre vitamine quotidiane”.

Di quando si sono sciolti i Lùnapop e ha intrapreso la carrriera solista: “Quella è diventata la mia prigione dorata. Il successo ha portato con sé un prezzo alto, io lo chiamo trauma da stress post-Lùnapop. Per anni ho raccolto meno di quello che ho seminato: ero schiavo di un pregiudizio, non potevo confrontarmi con il valore della mia musica”. Dello scenario della musica italiana: “Oggi 80 delle prime 100 canzoni su Spotify sono identiche, non si sa chi canti. Il drammatico tempo dei talent ha prodotto solo interpreti. Il successo dell’indie mi pare più un fallo di reazione, che un gol in rovesciata. Io spero che i ragazzi capaci di emergere non si facciano infettare dal meccanismo, cercando il posto fisso come infermieri della discografia. Ma temo che avverrà proprio questo”.

Dell’amore: “Nella vita, complice il mio status, non ho ancora trovato una persona che si fidi ciecamente. Sarebbe bello costruire questo rapporto anche con una donna, ma bisogna essere in due”.

Del futuro: “Un giorno torneremo ad ascoltare bella musica e mangiare cose buone, a vivere meglio i rapporti. Il futuro è nelle nostre mani, e chi ha vent’anni oggi non è male come ci raccontano”. Dopo San Siro e l’Olimpico il suo tour approderà allo stadio Dall’Ara, dove un bolognese non si esibiva da 39 anni, dai tempi di Dalla e Banana Republic. “Sono di corsa da vent’anni. Quando salirò sul palco non cercherò il riscatto, ma mi godrò la certezza che per altri dieci anni potrò fare la musica che mi piace. Liberamente”.

Il numero in edicola di Rolling Stone dal 6 dicembre esce con due diverse cover, entrambe con protagonista Cremonini fotografato da Pierpaolo Ferrari. Una delle due copertine è un omaggio alla sua città e alla squadra di calcio rossobl̀u: Cesare indossa la maglia storica del Bologna F.C. quando vinse il primo scudetto nel 1925.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”