Cesarea, rinascono le volte del porto di Erode

Cesarea, rinascono le volte del porto di Erode

Cesarea, rinascono le volte del porto di Erode


Le quattro possenti volte a botte accoglieranno i visitatori raccontando le meraviglie del regno

Dopo cinque anni di scavi e di complessi lavori di restauro, sono stati ora aperti al pubblico ampi locali costruiti duemila anni fa da Erode il Grande a Cesarea, il principale porto del regno di Giudea. Si tratta di quattro possenti volte a botte - alte 7,5 metri e larghe 5 metri, per 21 metri di profondità - utilizzate in origine come magazzini nel molo del porto. Erano alla base del Tempio di Augusto, l'imperatore a cui Erode aveva dedicato il porto, in quello che all'epoca era il cuore pulsante della città. Oggi sono state trasformate dalla Società per lo sviluppo di Cesarea in un Centro per visitatori, grazie anche a finanziamenti per 150 milioni di shekel (circa 35 milioni di euro) da parte della fondazione de Rothschild. Il restauro della volte - è stato spiegato durante la inaugurazione - è stato particolarmente complesso perché esistevano preoccupazioni per la loro stabilità. Durante i lavori è stato notato che una parte delle volte originali di epoca erodiana era in effetti crollata e che era stata ricostruita in epoca bizantina facendo ricorso ai sistemi originali di edificazione. Nel corso degli scavi sono tornati alla luce alcuni tesori, fra cui il mosaico del pavimento di un bagno di epoca romana, del secondo o terzo secolo d.C., un nascondiglio in cui, sotto al pavimento di una chiesa, erano state celate 500 monete di bronzo del periodo bizantino e un delicato mosaico greco. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”