Cinquanta donne uccise dall’inizio del 2022. Il femminicidio è una piaga a cui non bisogna abituarsi

Cinquanta donne uccise dall’inizio del 2022. Il femminicidio è una piaga a cui non bisogna abituarsi

Cinquanta donne uccise dall’inizio del 2022. Il femminicidio è una piaga a cui non bisogna abituarsi


Nell’89% dei casi a uccidere è una persona molto vicina. Una scia di violenza che coinvolge anche le famiglie

Cinquanta storie, cinquanta vite, cinquanta donne – senza contare le loro famiglie - interrotte dall’inizio del 2022, di cui 11 soltanto nelle due settimane che vanno dal 5 al 20 giugno. Il bilancio ufficiale si ferma a 49 e viene pubblicato ogni lunedì sul sito del Ministero dell’Interno, dove arrivano i dati raccolti dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia. Ma a sottolineare la portata di un fenomeno che non si ferma, è arrivata ieri la notizia di un altro femminicidio, quello di Caterina D'Andrea, 72 anni, uccisa dal marito a Roma. Un bilancio nero a cui non ci dobbiamo abituare.


L’ASSASSINO É SPESSO MOLTO VICINO

Quarantanove vittime segnalate a lunedì. Nel 67% dei casi l'assassino è il compagno o l'ex compagno (33 casi), nel 22% dei casi un altro parente (11 casi) e solo nel 10% (5 casi) uno sconosciuto. Da segnalare che nel 17 casi (35%) l'assassino ha poi rivolto l’arma contro se stesso, allungando la scia di una violenza ingiustificata. E che non conosce fine.


DATI DRAMMATICAMENTE STABILI

Storie di tragedie annunciate, denunce che non bastano o che non arrivano per timore o disillusione, gelosia e amore usati come attenuanti. In tutto il 2021 sono state uccise 103 donne, 101 nel 2020, 92 nel 2019. L’ordine usato è quello delle centinaia, ma non fa più notizia. Anche se, invece, la portata è quella di un fenomeno sociale, come raccontato all’Ansa da Stefano Delfini, direttore del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia: “Ad oggi registriamo che il numero complessivo di omicidi in Italia è in costante diminuzione” invece “rimane drammaticamente stabile nel tempo il numero di omicidi di donne”.


LE FAMIGLIE SONO VITTIME COLLATERALI

Qualcuno scriveva che nessun uomo è un’isola. Neanche queste donne lo sono. Hanno avuto persone care, famiglie, genitori, figli. Bambini che, se non diventano direttamente vittime dei delitti, assistono a scene che li segneranno per tutta la vita. Nel 2020 gli orfani di femminicidio in Italia erano 169, di cui il 39,6% minorenni. Il 32,5% è rimasto orfano anche del padre, che si è tolto la vita dopo il femminicidio. Il 46,7% dei figli sopravvissuti aveva assistito alle precedenti violenze del padre sulla madre.


UN PROBLEMA ANCHE CULTURALE

Una questione anche culturale che richiede un “intervento ad ampio raggio nella società: penso alle associazioni, alla scuola, ai centri antiviolenza" continua Delfini. Una sensibilizzazione necessaria che potrebbe aiutare a intercettare situazioni a rischio prima che sia troppo tardi.



Argomenti

Donne
Femminicidio

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

  • Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"

    Sciolta la prognosi per Papa Francesco ma il ricovero prosegue. Il pontefice "è di buon umore"

  • Gabry Ponte vince il San Marino Song Contest, la sua "Tutta l'Italia" arriva all'Eurovision

    Gabry Ponte vince il San Marino Song Contest, la sua "Tutta l'Italia" arriva all'Eurovision