Clima, entro 30 anni il ghiacciaio della Marmolada sparirà

Clima, entro 30 anni il ghiacciaio della Marmolada sparirà

Clima, entro 30 anni il ghiacciaio della Marmolada sparirà


E' quanto emerge da uno studio pubblicato dal Cnr: "Anche se la temperatura restasse com'è, il suo destino appare comunque segnato"

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada, sulle Dolomiti, potrebbe scomparire del tutto. In un decennio, dal 2004 al 2015, ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%. A delineare lo scenario, attraverso due modelli 3D, ricercatori del Cnr-Ismar e delle Universit di Trieste, Genova e Aberystwith (Galles) e di ARPA Veneto. Lo studio, di cui era stata data un'anticipazione lo scorso agosto, è stato pubblicato su Remote Sensing of the Environment. "Anche se la temperatura restasse com'è, il suo destino appare comunque segnato". Che il destino del ghiacciaio della Marmolada sia segnato dipende dal fatto, spiega Renato Colucci del Cnr-Ismar "che è già in totale disequilibrio con il clima attuale". In merito agli scenari da qui a 30 anni, il primo rilievo, sottolinea Colucci "è stato acquisito usando un 'ground penetrating radar' (Gpr) terrestre, una tecnologia non invasiva utilizzata in geofisica, basata sul segnale elettromagnetico riflesso e trasmesso dal terreno a seconda delle caratteristiche, creando sezioni dettagliate. Il secondo, invece, usando dati raccolti in volo con Gpr da elicottero". In questo modo è stato possibile ricostruire due modelli 3D del ghiacciaio "che hanno permesso di misurare con precisione non solo le caratteristiche interne e morfologiche, ma anche l'evoluzione recente nel corso del decennio, quantificato in termini volumetrici", prosegue l'esperto. Il ghiacciaio, un tempo massa glaciale unica, è ora frammentato e suddiviso in varie unità, dove in diversi punti affiorano masse rocciose sottostanti, rilevano i ricercatori. I terreni carsici, come la Marmolada, sono irregolari e costituiti da dossi e rilievi. Se il ghiaccio fonde gradualmente, le aree in rilievo affiorano, diventando fonti di calore interne al ghiacciaio stesso. "Questo aspetto, unito al cambio di albedo (la neve e il ghiaccio sono bianchi e riflettono molta radiazione solare, mentre la roccia, più scura, ne riflette di meno) - aggiunge Colucci - sta ulteriormente minando la 'salute' della Marmolada accelerandone la già forte e rapida fusione". La ricerca ha inoltre evidenziato che, se il tasso di riduzione continuerà di pari passo come nel decennio analizzato, "nel giro dei prossimi 25-30 anni il ghiacciaio sarà praticamente scomparso", lasciando il posto solo a piccole placche di ghiaccio e nevato.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0