Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2

Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2

Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2


Riflettori puntati sulle foreste tropicali di Amazzonia, Congo e Indonesia

Le crescenti emissioni di anidride carbonica in atmosfera potrebbero far diventare gli alberi "extralarge" entro il 2100. Secondo uno studio dell'Università di Stanford e dell'Università di Barcellona, entro la fine del secolo, infatti, le piante dovrebbero continuare ad assorbire circa un quarto della CO2 emessa dall'uomo, aumentando la produzione di biomassa del 12%, una "fonte di energia pulita", grazie all'alleanza con microrganismi e funghi del suolo che producono nutrienti (come azoto e fosforo) necessari per sfruttare il gas serra come fertilizzante. Nelle pagine della ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, vengono esaminati i risultati di 138 studi precedenti con l'ausilio di intelligenza artificiale e dati satellitari. "Piantare o recuperare alberi è come mettere i soldi in banca" - commenta il co-autore dello studio Rob Jackson - "la crescita extra dovuta alla CO2 è l'interesse che guadagniamo nel nostro bilancio, per cui dobbiamo sapere quanto sarà alto il tasso di interesse sul nostro investimento in carbonio". Finora, però, "abbiamo assistito al disboscamento indiscriminato di foreste tropicali vergini che rappresentano la più grande riserva di biomassa del Pianeta", aggiunge il coordinatore dello studio Cesar Terrer. "Stiamo perdendo uno strumento cruciale per limitare il riscaldamento globale". I riflettori sono puntati soprattutto sulle foreste tropicali di Amazzonia, Congo e Indonesia, le regioni con il più grande potenziale di immagazzinamento di carbonio derivante dalle emissioni umane.​

Argomenti

Alberi
Clima
CO2
Foresta

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”