Como, la fattoria sociale gestita da giovani disabili

Como, la fattoria sociale gestita da giovani disabili

Como, la fattoria sociale gestita da giovani disabili


Il progetto ha un unico obiettivo: l’autonomia e la formazione lavorativa di ragazzi affetti da sindrome di Down, da ritardo mentale o da autismo

La fattoria dei coniugi Ambrogio ed Elisabetta, in provincia di Como, ha degli insoliti "dipendenti". Degli animali e dell’orto, infatti, si prendono cura giovani con disabilità, oltre a qualche anziano. Poca esperienza e competenza per il lavoro nei campi ma tanta passione ed entusiasmo per la vita all’aperto con annessa un’opportunità di formazione. E’ quanto avviene alla fattoria sociale La Cavallina, che dal 2015 è luogo di sperimentazione di un progetto, il “Green Smiles”, che ha un unico obiettivo: l’autonomia e la formazione lavorativa di ragazzi, giovani e meno giovani (il più giovane ha 18, il più anziano 40), affetti da sindrome di Down, da ritardo mentale o da autismo. Una ventina i ragazzi che da lunedì al venerdì si ritrovano a ‘La Cavallina’ e si occupano di cavalli e di animali domestici, di ortaggi che piantano, coltivano e poi raccolgono. “Con queste attività, tutte all’aperto – spiega Ambrogio Alberio – i ragazzi stanno bene. Sono soddisfatti di quello che fanno, imparano a rapportarsi con gli altri ed imparano anche un mestiere, ognuno potenziando le proprie risorse e possibilità”. 
I giovani vivono con le loro famiglie ed ogni giorno sono sul posto di lavoro: ad accompagnarli un pullmino gestito da una cooperativa, ‘Il Granello’. I compiti da fare sono quelli tipici di una fattoria; qui ci sono cavalli e animali domestici, l’orto biologico, il giardino; 18 ettari di terreno a Guanzate (provincia di Como), in parte coltivata e in parte boscata; poi stalle e fienile, spazi dove svolgere le mansioni del giorno. Un centinaio finora i ragazzi, più o meno giovani, più o meno costanti, che sono passati qui, che hanno fatto un’esperienza sul campo.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”