Coronavirus, secondo una ricerca GfK commissionata da TER, gli italiani non rinunciano alla radio

Coronavirus, secondo una ricerca GfK commissionata da TER, gli italiani non rinunciano alla radio

Coronavirus, secondo una ricerca GfK commissionata da TER, gli italiani non rinunciano alla radio


L'indagine condotta evidenzia un calo dell'ascolto tramite autoradio compensato da un aumento su tutti gli altri device

L'impatto del Coronavirus sulla radio

E’ stata presentata oggi la ricerca curata dall’istituto GfK, “L’ascolto della Radio ai tempi del COVID – 19”, commissionata da TER, Tavolo Editori Radio, che racchiude la quasi totalità delle emittenti pubbliche e private, nazionali e locali della radiofonia italiana.  
L’emergenza sanitaria ha fortemente condizionato le abitudini quotidiane determinando effetti non trascurabili sulla mobilità in auto (il 67% della popolazione utilizza meno l’auto) e sui percorsi verso il lavoro (il 30% della popolazione non si reca più al lavoro fuori casa), costringendo tra le mura domestiche gran parte della popolazione. 
L’impatto sugli ascolti delle radio è molto contenuto – si legge nella ricerca - con un calo del 17%, pressoché compensato dall’aumento del tempo medio di ascolto cresciuto dell’11% (sull’ascolto degli ultimi 7 giorni).  

Cala l'ascolto tramite autoradio ma aumenta su tutti gli altri device

Alla riduzione netta dell’ascolto tramite autoradio corrisponde un aumento dell’ascolto attraverso tutti gli altri device – dice Giorgio Licastro, Responsabile Area Media di GfK - non soltanto la classica radio FM, alla quale si stanno affiancando gli apparecchi DAB+, ma anche la TV, lo smartphone e il PC (con riscoperta da parte delle fasce giovanili); crescono pure tablet e smart speaker, i quali, pur partendo da basi contenute nel periodo pre-crisi, vedono tassi di incremento analoghi a quelli degli altri device”.
Particolare menzione merita l’accesso digitale attraverso siti e app radio, sia che si tratti di piattaforme proprietarie, sia che si tratti di aggregatori. L’accesso digitale con le nuove necessità di collegamento al mezzo radio – continua la ricerca - vede un incremento importante: +24% di reach e + 61% di tempo speso. La nuova domesticità plasma le modalità di ascolto della radio.  

La radio come antidoto alla solitudine forzata

Rilevante in casa è l’inedita presenza maschile e delle donne lavoratrici – sottolinea Giorgio Licastro - che aumenta le occasioni di esposizione (da 1,1 a 1,5 al giorno) e spinge verso l’alto, nella lista delle attività, l’ascolto mentre si lavora, mentre si fa ginnastica, nei momenti di relax. Le aree che maggiormente migliorano dopo l’inizio dell’emergenza sono proprio quelle rassicuranti della vicinanza e del comfort, come antidoto alla solitudine forzata; e contemporaneamente quelle che agiscono sullo stato di benessere, sull’umore, sull’emozione”.
In questo, il ruolo della musica ascoltata alla radio appare fondamentale: veicola un senso di comunità, di partecipazione collettiva, di serenità nonostante tutto.
La costrizione a casa ha avuto effetti non trascurabili sull’ascolto della radio, senza tuttavia minarne il ruolo grande protagonista nella comunicazione di massa. 
La sua capacità di presentare un mix unico di emozione, vicinanza, empatia e informazione credibile, unita alla possibilità di essere fruita in qualsiasi momento della giornata la rendono difficilmente sostituibile.
La radio è un mezzo a cui gli Italiani non rinunciano – si legge nella ricerca - piuttosto, ne ricalibrano l’uso in funzione dei nuovi stili e delle nuove abitudini, favoriti, in questo, da un mezzo che è in grado di sfruttare vecchie e nuove tecnologie per consentire l’ascolto anche in modi innovativi e diversi rispetto al passato. 
La crisi ha favorito la relazione con il mezzo, soprattutto in termini di vicinanza, di veicolo di emozioni positive e secondariamente anche di informazione, di partecipazione e confronto. La musica ascoltata alla radio appare fondamentale, contribuendo al senso di comunità, di partecipazione collettiva, di serenità.
Il ruolo informativo della radio non è meno rilevante, assolvendo sia il compito della presenza tempestiva e del realtime, sia quello dell’approfondimento e dell’autorevolezza.
In questo periodo di isolamento forzato aumentano gli ascoltatori che creano interazione. L’iniziativa «La Radio per l’Italia» - conclude la ricerca GfK - è stata ampiamente riconosciuta e apprezzata come modo di ulteriore avvicinamento al mezzo. 


Argomenti

ascolti
coronavirus
radio
ter

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”