Ddl Zan, al Senato 16 franchi tiratori e la ‘tagliola’ affondano il testo nel segreto dell’urna

Ddl Zan, al Senato 16 franchi tiratori e la ‘tagliola’ affondano il testo nel segreto dell’urna

Ddl Zan, al Senato 16 franchi tiratori e la ‘tagliola’ affondano il testo nel segreto dell’urna


Complicato individuarne i nomi, anche se fra i parlamentari nel Partito democratico si guarda a chi, fra coloro che facevano parte dell'ex maggioranza renziana, ha mostrato immediatamente perplessità sulla linea scelta dal Nazareno e dal leader Letta

Alla fine la 'tagliola' si è abbattuta sul disegno di legge contro l'omotransfobia: 154 i voti a favore delle pregiudiziali poste da Fratelli d'Italia e Lega, 131 i contrari e due gli astenuti. Il disegno di legge torna così in Commissione Giustizia da dove, con ogni probabilità, non riemergerà più. "Chi per mesi, dopo l'approvazione alla Camera, ha seguito le sirene sovraniste che volevano affossare il Ddl Zan è il responsabile del voto di oggi al Senato. E’ stato tradito un patto politico che voleva far fare al Paese un passo di civiltà. Le responsabilità sono chiare", spiega Alessandro Zan, primo firmatario del disegno di legge.


Il centrodestra

A votare compattamente contro il disegno di legge è stato il centrodestra, una scelta che ha provocato le dimissioni dagli organi interni del partito di Elio Vito, storico 'pasdaran' berlusconiano, da mesi in rotta con il vertice di Forza Italia sui temi dei diritti. Ma a far discutere è anche la strategia adotta dal Partito democratico. Il segretario Enrico Letta, due giorni fa, aveva dato incarico proprio a Zan di portare avanti le trattative con le altre forze politiche per valutare alcune modifiche. L'apertura della linea di dialogo nelle speranze del segretario Dem, avrebbe dovuto scongiurare la tagliola che, però è stata ugualmente posta al Senato e, per di più con voto segreto. Hanno quindi avuto campo libero i franchi tiratori e, alla fine, sarebbero stati 16 a 'tradire'. Complicato individuarne i nomi, anche se fra i parlamentari nel Partito democratico si guarda a chi, fra coloro che facevano parte dell'ex maggioranza renziana, ha mostrato immediatamente perplessità sulla linea scelta dal Nazareno. A conferma dei malumori presenti nel gruppo in Senato c'è una dichiarazione attribuita alla senatrice Valeria Fedeli, poi smentita così: "In merito a quanto riportato da un'agenzia di stampa a seguito del voto sul ddl Zan, smentisco del tutto di aver mai parlato di dimissioni per qualcuno. La mia richiesta è ben diversa: serve a mio avviso un chiarimento e un confronto franco su quanto accaduto". Dunque, dimissioni no, ma un chiarimento politico sì.


Il centrosinistra

In ogni caso a Fedeli fa eco Andrea Marcucci, senatore Pd già capogruppo durante la segreteria di Matteo Renzi: "Sono amareggiato per l'esito del voto del Senato. Per mesi ho messo in guardia in tutti i modi per una gestione fallimentare del provvedimento. Alla positiva apertura del segretario Letta, non è seguita una linea volta a trovare un accordo. Credo che il Pd dovrà interrogarsi a fondo su quanto è avvenuto". il segretario Enrico Letta, tuttavia, è netto nel rivendicare la bontà della legge e degli sforzi fatti in Parlamento per portarla avanti. "Hanno voluto fermare il futuro. Hanno voluto riportare l'Italia indietro. Sì, oggi hanno vinto ma il Paese è da un’altra parte. E presto si vedrà", scrive su Twitter. Dello stesso tenore la reazione del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte: "Chi oggi gioisce per questo sabotaggio dovrebbe rendere conto al Paese che su questi temi ha già dimostrato di essere più avanti delle aule parlamentari".


Il coro

Un coro di entusiasmo si è infatti levato dal centrodestra: "Chi troppo vuole nulla stringe. E' stata sconfitta l'arroganza", dice Ignazio La Russa dopo il voto. "Il voto di oggi, che ha bocciato il pericoloso e liberticida ddl Zan, è la giusta e meritata punizione per l'arroganza della sinistra e il M5S, che hanno preteso che il Senato non dovesse discutere e modificare un testo palesemente sbagliato, afferma il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Luca Ciriani. "Il ddl Zan è affondato definitivamente. Evviva, vittoria. Grazie alla mia richiesta di non passaggio all'esame degli articoli e di voto segreto si è posto fine, definitivamente, al ddl Zan, affossato con ben 23 voti di scarto. Quando i professionisti scendono in campo è meglio che i dilettanti restino in panchina", chiosa il vice presidente leghista del Senato, Roberto Calderoli.


Argomenti

Draghi
Letta
Salvini
Zan

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

    Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

  • Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

    Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

  • Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

    Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

  • Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”

    Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”

  • UniCredit, Bruxelles boccia il Golden Power sul Banco Bpm: dubbi che il Dpcm miri a tutelare la pubblica sicurezza

    UniCredit, Bruxelles boccia il Golden Power sul Banco Bpm: dubbi che il Dpcm miri a tutelare la pubblica sicurezza

  • Dazi, oggi il giorno della verità: la lettera del presidente americano Trump arriva all’Unione europea

    Dazi, oggi il giorno della verità: la lettera del presidente americano Trump arriva all’Unione europea

  • Ucraina, la presidente del Consiglio Meloni al presidente Zelensky: “Immagino un Paese libero e ricostruito"

    Ucraina, la presidente del Consiglio Meloni al presidente Zelensky: “Immagino un Paese libero e ricostruito"

  • Esecutivo, domani in 5mila alla Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, apre la premier Meloni

    Esecutivo, domani in 5mila alla Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, apre la premier Meloni

  • Decreto Infrastrutture, slitta al 2026 lo stop alle auto diesel Euro 5. Limiti solo nelle grandi città

    Decreto Infrastrutture, slitta al 2026 lo stop alle auto diesel Euro 5. Limiti solo nelle grandi città

  • Unione europea, la presidente della Commissione Von der Leyen al Parlamento, Patrioti pronti alla sfiducia

    Unione europea, la presidente della Commissione Von der Leyen al Parlamento, Patrioti pronti alla sfiducia