Denti di 31mila anni fa raccontano storia migrazioni nell'Artico

Denti di 31mila anni fa raccontano storia migrazioni nell'Artico

Denti di 31mila anni fa raccontano storia migrazioni nell'Artico


Le analisi dell'antico DNA mostrano analogie con i Nativi Americani

Un paio di denti da latte di 31mila anni fa racconta la storia delle migrazioni nell'Artico dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori. Appartengono a un nuovo gruppo di antichi abitanti della Siberia, finora sconosciuto, vissuto in quelle remote regioni sul finire dell'ultima era glaciale. E' quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo dell'Università britannica di Cambridge e dell'Università danese di Copenaghen, coordinato da Eske Willerslev. I denti sono stati ritrovati vicino le rive di Kolyma, nella regione Nord orientale della Siberia. Gli antichi abitanti artici riuscirono a sopravvivere alle proibitive condizioni climatiche, cacciando bisonti, mammut e rinoceronti lanosi. Le analisi dell'antico Dna, condotte grazie al contributo dell'Istituto tedesco Max Planck per la Scienza della Storia Umana, e confrontate con campioni di 93 attuali abitanti di Siberia, Alaska e Canada, "mostrano che questi popoli artici sono geneticamente correlati ai Nativi Americani", spiega Willerslev. Dalla Siberia, infatti, si sono probabilmente spostati in America attraversando lo Stretto di Bering, a quel tempo gelato, fino a raggiungere l'Alaska. "Questi antichi siberiani - ha rilevato Willerslev - si sono evoluti nello stesso periodo degli antenati dei moderni popoli euroasiatici, per poi migrare fino a diffondersi in ampie regioni dell'emisfero settentrionale. Possiamo considerarli a pieno titolo - ha concluso - una parte significativa della storia dell'uomo, e un importante pezzo nel puzzle della comprensione delle origini dei Nativi Americani".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare