Diodato a RTL 102.5: “Sto cercando di maturare e crescere, è un ulteriore lezione di vita, provo a farla mia”

Diodato a RTL 102.5: “Sto cercando di maturare e crescere, è un ulteriore lezione di vita, provo a farla mia”

Diodato a RTL 102.5: “Sto cercando di maturare e crescere, è un ulteriore lezione di vita, provo a farla mia”


Il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo parla della sua carriera e del valore insito in questo momento di isolamento.

Antonio Diodato, in arte Diodato, ha risposto alle domande degli ascoltatori e ha parlato dell’importanza di sfruttare un momento come questo per riflettere e capire i nostri errori.

“Le giornate passano velocemente” 

Diodato sta passando la quarantena progettando il proprio futuro, suonando e scrivendo nuovi testi dopo il successo di “Fai Rumore”, la canzone vincitrice del settantesimo Festival di Sanremo. “Devo dire che le giornate passano molto velocemente” - ha ammesso il cantautore, spiegando anche lo stupore in un certo senso - “mi aspettavo la noia, invece faccio tante cose”. Diodato sta anche cercando di sfruttare il tempo per recuperare i contatti con amici e affetti, trascurati a causa dei numerosi impegni successivi alla vittoria del Festival: “Paradossalmente ci frequentiamo di più adesso”. Per trascorrere il tempo in quarantena, sono in molti ad essersi buttati nell’allenamento domestico e Diodato non è da meno, ma confessa divertito - “sarà stato questo mese di divano, faccio fatica, dopo dieci minuti penso sia sufficiente”. Infine, il cantautore ha specificato di cercare di uscire il meno possibile e di farlo solo per la necessità di fare spesa. 

“Che vita meravigliosa” 

Un altro brano di grande successo di Diodato è sicuramente “Che vita meravigliosa”, scelta come colonna sonora del film di Ozpetek “La dea fortuna”: “Mi ha permesso di realizzare un sogno, collegare la mia musica alle immagini di un maestro del cinema” dice. La canzone è stata scritta dopo aver letto la sceneggiatura del film, mentre la melodia che ricorre nel ritornello è stata creata da Diodato qualche tempo prima, dopo un concerto. “Ero tornato in albergo felice e anche con quel filo di malinconia, tipica di quando torni ad una tua solitudine dopo una serata di festa con tanti amici” ha raccontato, definendosi felice e commosso per essere riuscito ad entrare nella vita di molte persone tramite la sua musica e i suoi testi - “molti si sono ritrovati nelle mie parole”. 


“Non vedo l’ora di tornare a far rumore insieme”

Diodato, come altri numerosi artisti, è stato costretto vista l’emergenza coronavirus a posticipare due concerti. “Non vedo l’ora di tornare a far rumore insieme”- confessa il cantautore, che definisce questo periodo di stop forzato una buona occasione per capire quali siano stati gli errori commessi, sia quelli più evidenti che quelli che richiedono più ragionamenti: “Sto cercando di maturare e crescere, è un ulteriore lezione di vita, provo a farla mia”- ha spiegato, aggiungendo che sta ritrovando un po’ di quiete dopo il frenetico periodo successivo alla vittoria di Sanremo e ai numerosi instore di cui comunque, sente la mancanza. “Io di solito ai concerti vado in mezzo alla gente”. 

“Ci manca vivere le cose davvero, al 100%” 

Tra le tante canzoni scritte da Diodato spicca “Adesso”, presentata al Festival di Sanremo 2018. Nel testo viene sottolineato il concetto di incomunicabilità: “La tecnologia ci aiuta a rimanere in contatto, ma ci manca vivere le cose davvero, al 100%, fino in fondo” ha sottolineato l’artista, ribadendo l’importanza del momento storico in cui ci troviamo. “Questo distanziamento sociale ci sta facendo capire quali sono le cose che ci mancano davvero e quali quelle da cui prima tendevamo ad isolarci proprio tramite la tecnologia”.



Argomenti

Che vita meravigliosa
coronavirus
Diodato
Ozpetek
Sanremo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”