Diodato, esce oggi la docu-serie "Storie di un’altra estate", un viaggio che raccoglie le emozioni dell'artista durante i live

Diodato, esce oggi la docu-serie "Storie di un’altra estate", un viaggio che raccoglie le emozioni dell'artista durante i live

Diodato, esce oggi la docu-serie "Storie di un’altra estate", un viaggio che raccoglie le emozioni dell'artista durante i live


"Storie di un’altra estate" si compone di otto puntate da 15 minuti, ognuna legata ad una specifica canzone del cantautore, ad una specifica città e ad un'emozione forte.

Parte oggi su RaiPlay “Storie di un’altra estate”, una docu-serie dedicata a Diodato che raccoglie le emozioni del cantautore durante i live estivi che nei mesi scorsi lo hanno portato ad attraversare un’Italia, quest’anno, particolare e diversa, e che l’hanno portato, quasi casualmente, in luoghi con cui l’artista ha un forte legame umano e artistico. “Storie di un’altra estate” è un viaggio tra musica, città e incontri alla ricerca della voglia di rialzarsi e di ricominciare, di un tempo che ci rincuori. Un racconto che Diodato fa di sé attraverso le canzoni e i luoghi che hanno avuto un significato importante nella sua vita.

«Io ho una passione per la bellezza, e la cerco ovunque, anche nei momenti più bui. Credo sia importante condividerla. Per questo ho deciso di provare a raccontare tutta la bellezza che ho incontrato attraverso le “Storie di un’altra estate”»


La prima puntata si intitola “Adesso”

È ambientata ad Aosta la prima puntata e si intitola "Adesso".

“Subito dopo il Festival di Sanremo ho vissuto un periodo a 300 km orari, correvo da una parte all’altra e lo stop forzato non l’ho vissuto come un trauma, ho sentito molto l’affetto dei fan. Ho ascoltato “Fai Rumore” cantata da palazzi interi, forse la più grande emozione umana e musicale legata appunto alla mia musica”- racconta Diodato - “Un giorno mi sono svegliato, ho aperto la finestra e c’era un silenzio surreale che avvolgeva Milano durante il lockdown e ho avuto la sensazione di trovarmi al mare. Era dettato da un desiderio di ritrovarmi davanti al mare, davanti anche alle grandi incognite che pone il mare, quindi le incognite del futuro, di guardare davanti ad un infinito anziché trovarsi sempre davanti a dei palazzi, e da questa riflessione è nata la mia canzone “Un’altra estate".


Gli artisti presenti nella docu-serie 

Insieme a Diodato, in questo viaggio ci saranno anche Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Daniele Luchetti, Ferzan Ozpetek e Michele Riondino, protagonisti di storie diverse e di frammenti di vita condivisi con lui.

Le città del passato e del presente dell’artista sono, invece, Aosta, Milano, Roma e Venezia che il cantautore attraversa durante la discesa verso Taranto, verso il mare, alla ricerca di quell’orizzonte aperto al futuro.

“Storie di un’altra estate” si compone di 8 puntate da 15 minuti, ognuna legata ad una specifica canzone del cantautore, ad una specifica città e ad un'emozione forte.


Un 2020 ricco di premi per Diodato

Diodato è l’unico artista italiano che nello stesso anno ha vinto: il Festival di Sanremo 2020 con “Fai Rumore” (doppio disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020, il Premio Lunezia, il David di Donatello 2020, il Nastro D’Argento 2020, il Ciak d’Oro del pubblico 2020 e lo scorso 8 novembre agli MTV Europe Music Awards 2020 ha anche trionfato come “Best Italian Act”.

Il 20 novembre è uscito il suo nuovo singolo, “Fino a farci scomparire” estratto dal suo quarto album di inediti “Che vita meravigliosa” certificato disco d’Oro.



Argomenti

cinema
diodato
docuserie
italia
musica
serie tv
storie di un'altra estate
viaggio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”