Due anni fa l'incendio della cattedrale di Notre Dame, sarà ricostruita entro il 2024 dice il presidente Macron

Due anni fa l'incendio della cattedrale di Notre Dame, sarà ricostruita entro il 2024 dice il presidente Macron

Due anni fa l'incendio della cattedrale di Notre Dame, sarà ricostruita entro il 2024 dice il presidente Macron


Secondo il capo di Stato francese, che si è recato questa mattina in visita alla struttura, l'impegno verrà mantenuto

La cattedrale di Notre Dame sarà ricostruita entro il 2024. Parola del presidente francese Emmanuel Macron, che in un'intervista a Le Parisien - Aujourd'hui en France ha affermato che ''l'impegno per il 2024 verrà mantenuto''. Macron si è recato in visita al cantiere per valutare lo stato dei lavori di restauro ore insieme al sindaco di Parigi Anne Hidalgo per quella che è la sua prima visita alla cattedrale dopo la tragedia. A guidarli il generale Jean-Louis Georgelin, rappresentante speciale per la ricostruzione.

Le parole di Macron

''Quello che è importante per me, davvero, è che la pianificazione del lavoro possa essere rispettata'', ha affermato, sottolineando che ''siamo tutti colpiti da ciò che vediamo. Possiamo vedere che in due anni è stato compiuto un immenso lavoro in sicurezza e competenza''. Esattamente due anni fa, il 15 aprile del 2019, un grave incendio distrusse la cattedrale medievale a Parigi. Le cause del rogo non sono ancora state determinate con esattezza, si parla di una falla nel sistema elettrico o di un mozzicone di sigaretta. Oggi la ministra francese della Cultura, Roselyne Bachelot, ha detto che  che la sottoscrizione pubblica per raccogliere i fondi necessari alla ricostruzione ha permesso di raggiungere una somma sufficiente per portare a termine il cantiere.


La sottoscrizione pubblica

Con donazioni e promesse di donazioni per un totale di 833 milioni di euro, "le somme raccolte ci permettono di affrontare tranquillamente questo cantiere", ha precisato la ministra della Cultura, recentemente guarita dal Covid-19, durante un intervento al Senato di Parigi. "Posso dirvi che nel 2024 la cattedrale Notre-Dame de Paris verrà riaperta", ha aggiunto. All'epoca dei fatti, il capo dello Stato aveva invocato la ricostruzione dell'edificio in cinque anni, in tempo per le Olimpiadi di Paris-2024. Anche il generale Jean-Louis Georgelin, che segue il cantiere per conto di Macron, ha garantito che Notre Dame potrà riaprire nel 2024, con un Te Deum già fissato per il 16 aprile, anche se i lavori non saranno del tutto conclusi per quella data.


L'incendio di due anni fa

Oggi è il secondo anniversario dal maxi incendio che ha devastato Notre-Dame. La cattedrale di Parigi, capolavoro gotico e patrimonio dell'umanità, è stata divorata dal rogo, ma la sua struttura, la facciata e i tesori che custodisce sono stati salvati. La sua guglia, uno dei simboli della capitale francese, è crollata dopo essere stata preda per più di un'ora delle fiamme. L'incendio è scoppiato il 15 aprile 2019, all'inizio della Settimana Santa, verso le 18:50. Si è originato nel sottotetto alla base della flèche, progettata dall'architetto Viollet-le-Duc, composto da 500 tonnellate di legno e 250 tonnellate di piombo, che sormonta i transetti che lo attraversano e culmina a 93 metri. Secondo i vigili del fuoco, le fiamme si sono avviate su un ponteggio installato sul tetto dell'edificio. Le fiamme si sono poi diffuse velocemente, raggiungendo l'intero tetto e distruggendo la struttura, la più antica di Parigi, fatta col legno di 1300 querce, 21 ettari di foresta.


Argomenti

emmanuel macron
francia
notre dame
parigi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

  • La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act

    La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act