È boom delle birre artigianali in Italia, negli ultimi sette anni raddoppiate vendite e imprese

È boom delle birre artigianali in Italia, negli ultimi sette anni raddoppiate vendite e imprese

È boom delle birre artigianali in Italia, negli ultimi sette anni raddoppiate vendite e imprese Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Aumenta del 127% il consumo delle birre artigianali in Italia, è boom anche delle imprese, ma la normativa è obsoleta, secondo le associazioni di categoria

Gli italiani amano la birra, soprattutto se è artigianale. E ne consumano molta più del passato per la gioia dei produttori, che sono in aumento su tutto il territorio. È la fotografia scattata da Unione italiana vini in un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e della stessa Uiv. Dai dati emerge che negli ultimi sette anni i volumi di consumo in Italia sono stati significativi e indicano il 127% in più. L’aumento del consumo ha portato ad un aumento della spesa degli italiani in questo settore che è salita del 23%. In tutto questo dai dati emerge che sono raddoppiate le imprese produttrici di birra artigianale. Le associazioni di categoria, malgrado i numeri positivi si lamentano sul fatto che le normative attuali siano obsolete. La birra made in Italy si prepara a chiedere un cambio di passo legislativo per garantire lo sviluppo e soprattutto la competitività del settore.


L’ora della svolta

A confermare che è ora di dare una svolta al settore birra in Italia è il segretario generale dell'Associazione Unionbirrai, Simone Monetti, il quale sostiene che “È arrivato il momento di disciplinare la legislazione italiana in materia brassicola con un Testo Unico della Birra, così come è stato fatto per il vino. La normativa vigente sul prodotto birra è obsoleta e stratificata, e si rivela spesso lacunosa e contraddittoria, fuorviante nella presentazione dei prodotti al consumatore. Oltre a inibire l'innovazione” ha detto “questo rappresenta un ostacolo alla commercializzazione delle birre prodotte in Italia, favorendo l'ingresso di proposte più innovative dai mercati esteri”.


Le norme

Dal convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai è emerso che tra i parametri per i produttori, che sono in vigore dagli anni ’70, quelli che riguardano l’acidità, rischiano di inibire il segmento delle birre sour prodotte nel Paese, o quelle legate all'anidride carbonica, che penalizzano i prodotti invecchiati in botte con una ritenzione minima di CO2.



Argomenti

birra artigianale
Unionbirrai
birra
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

    Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

  • Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

    Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

  • Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

    Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

  • Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

    Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

  • Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

    Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

  • Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

    Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

  • Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

    Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

  • Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

    Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

  • Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin

    Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin

  • Oggi, domenica 19 novembre, la finale del torneo Atp Finals di Tortino, è il gran giorno di Sinner, affronterà il serbo Novak Djokovic

    Oggi, domenica 19 novembre, la finale del torneo Atp Finals di Tortino, è il gran giorno di Sinner, affronterà il serbo Novak Djokovic