Eluana Englaro, simbolo del diritto ad una “fine dignitosa”

Eluana Englaro, simbolo del diritto ad una “fine dignitosa”

Eluana Englaro, simbolo del diritto ad una “fine dignitosa”


La giovane in stato vegetativo irreversibile per 17 anni dopo un incidente stradale avvenuto il 18 gennaio 1992

Il 9 febbraio 2009 moriva Eluana Englaro, il simbolo della lunga battaglia per ottenere il riconoscimento del diritto ad una "fine dignitosa". Un diritto sancito ufficialmente con l'approvazione nel 2017 della legge sul Biotestamento che tuttavia, dopo due anni, non decolla: all'appello, infatti, manca ancora il Registro o Banca dati nazionale delle Dat, che di quella norma rappresenta il fulcro che serve a garantirne la piena operatività. Ma la vicenda di Eluana, alla quale ne sono seguite altre analoghe, ha aumentato la consapevolezza degli italiani sulla questione del fine-vita. La legge sul Biotestamento regolamenta le scelte del cittadino stabilendo che in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi ci sia la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, inclusi l'alimentazione e l'idratazione artificiali.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

    Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”