Ennio Morricone, ritrovata la colonna sonora della pellicola "I due evasi di Sing Sing" in uscita a gennaio 2021

Ennio Morricone, ritrovata la colonna sonora della pellicola "I due evasi di Sing Sing" in uscita a gennaio 2021

Ennio Morricone, ritrovata la colonna sonora della pellicola "I due evasi di Sing Sing" in uscita a gennaio 2021


Verrà finalmente pubblicata la colonna sonora che il maestro Ennio Morricone scrisse e diresse per la commedia del 1964 di Lucio Fulci. La pellicola era stata archiviata e dimenticata.

Dopo oltre cinquant’anni dall’uscita e dalla distribuzione nelle sale della pellicola “I due evasi di Sing Sing”, finalmente verrà pubblicata la colonna sonora che il maestro Ennio Morricone scrisse e diresse per la commedia del 1964 di Lucio Fulci. Tra i protagonisti: Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.


L’opera disponibile a inizio anno 

L’opera venne resa disponibile alla fine dei anni Sessanta, in pochissimi campioni promozionali. Successivamente il master con le incisioni originali in mono venne archiviato e dimenticato. È stata la Sonor Music Editions a fare la meravigliosa scoperta dei preziosi nastri. Dopo il ritrovamento del documento, la Sonor Music Editions ha lavorato per aggiungere due bonus track al prodotto finale, che verrà immesso sui mercati dal prossimo 19 gennaio 2021. 


Il cast della pellicola firmata dal grande compositore italiano 

“I due evasi di Sing Sing” è stato diretto da un grande maestro del cinema italiano, e sceneggiato dallo stesso Lucio Fulci e Marcello Ciorciolini. All’interno del cast dell’opera, Franchi, Ingrassia e artisti che hanno conquistato negli anni successivi un’importante e notevole notorietà nel pubblico italiano. Tra i tanti: Arturo Dominici, la britannica Gloria Paul (divenuta nota nella seconda metà degli anni Sessanta anche come cantante) e un giovane Lino Banfi che si cimentava nella sua seconda prova su un set cinematografico, nei panni di un amico del personaggio interpretato da Franchi. 


Un autore immortale 

Ennio Morricone è scomparso il 6 luglio 2020 all'età di 92 anni, lasciando un vuoto immenso nella musica, nel cinema e nella cultura del nostro Paese. A soli cinque mesi da quel triste evento, torna quindi sul mercato una delle sue colonne sonore ad oggi meno conosciute, rispetto a quelle che lo hanno consacrato presso il pubblico mondiale come autore eterno ed immortale e come uno dei compositori più importanti del Novecento. È forte la speranza degli amanti della sua musica che presto possano uscire fuori dagli archivi anche altre composizioni, magari inedite e sconosciute. 


L’omaggio ad Ennio Morricone al Parco archeologico di Pompei 

In questi giorni di festa la musica di Ennio Morricone ha riecheggiato all’interno del Parco archeologico di Pompei. Un omaggio musicale struggente che è stato curato da Rosario Giuliani al sax e Luciano Biondini alla fisarmonica, due nomi internazionali della musica jazz, per augurare a tutti buone feste e un sereno Natale. I due artisti hanno interpretato "Love Theme for Nata”, colonna sonora del film premio Oscar per la regia di Giuseppe Tornatore "Nuovo Cinema Paradiso", ovviamente composta dal maestro Ennio Morricone. 

Un omaggio musicale ancor più struggente visto che, a causa della pandemia, musei e siti archeologici sono purtroppo chiusi. Un’esecuzione che rappresenta un augurio speciale per il popolo italiano e mondiale per le festività da parte del Parco archeologico di Pompei. Una vera e propria esecuzione poetica eseguita dal vivo che è riuscita a sublimare un luogo unico come Pompei, all’interno della dimensione quasi surreale che stiamo vivendo, e che è riuscita a restituire un senso di perfezione e di armonia che solo la musica e l’arte sono in grado di regalare.


Argomenti

archivio
colonna sonora
commedia
Ennio Morricone
i due evasi di sing sing
Lucio Fulci
pellicola

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7