Ex-Ilva, Gualtieri stoppa il partito della nazionalizzazione

Ex-Ilva, Gualtieri stoppa il partito della nazionalizzazione

Ex-Ilva, Gualtieri stoppa il partito della nazionalizzazione


Il ministro dell’Economia dice no all’intervento dello Stato, mentre Renzi presenta due emendamenti per il ritorno dell’immunità penale

Sono due gli emendamenti presentati da Italia Viva di Matteo Renzi al decreto fiscale e che hanno come oggetto l’azienda siderurgica. E si tratta due 'scudi', uno generale che vale per tutte le aziende e uno specifico per l'Ilva, che copre la società multinazionale franco-indiana dalla data di decadenza del precedente scudo (il 3 novembre) fino alla fine del risanamento ambientale. I 5Stelle però sono fortemente contrari. Intanto slitta di qualche ora il deposito in Tribunale a Milano dell'atto con cui Arcelor Mittal chiede di recedere dal contratto di affitto, atto già notificato ai Commissari straordinari. I quali a loro volta sono pronti a depositare il ricorso, ex articolo 700, sostenendo che le condizioni giuridiche del recesso del contratto di affitto dell’ex stabilimento Ilva non ci sono, e che quindi Arcelor Mittal deve andare avanti. A Taranto intanto sospeso lo scarico delle materie prime. Il governo, dice il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, può “concorrere ad una soluzione di rilancio” ma, avverte, “parlare di nazionalizzazione è una pericolosa illusione”. E invece proprio di statalizzazione parla il Segretario della Cgil Maurizio Landini. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio