Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità


Importanti novità sono state pubblicate sulla rivista Scientific Reports

Antiche foglie, conservate nei sedimenti di una laguna australiana, custodiscono ancora il ricordo delle piogge e dei periodi di siccità che si sono succeduti negli ultimi 7.700 anni: analizzate dai ricercatori dell'Università di Adelaide, permettono di capire come i cambiamenti climatici hanno influito sulle oscillazioni periodiche delle condizioni meteorologiche generate dall'alternarsi di El Nino e La Nina. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. "E' molto raro trovare preservate nei sedimenti delle foglie così antiche che possano raccontarci tanto dell'ambiente. Ad esempio - spiega il paleoclimatologo Cameron Barr - il contenuto di isotopi di carbonio delle foglie ci può dire che tipo di stress idrico hanno vissuto le piante durante la crescita delle foglie". Le analisi sono state facilitate dal fatto che le foglie ritrovate appartengono tutte alla stessa specie di pianta, la melaleuca. La loro diversa composizione chimica indica che 5.000-6.000 anni fa la regione sudorientale del Queensland dove si trova la laguna ha vissuto un periodo generalmente umido, probabilmente dominato dal fenomeno de La Nina. "Circa 3.000 anni fa si è poi virato verso un clima più variabile e sempre più asciutto, che evidenzia il rafforzamento de El Nino", spiega il ricercatore John Tibby. "Ci sono stati importanti periodi di siccità in questa fase, addirittura più secchi della cosiddetta 'siccità del Millennio' che ha interessato il Sud-Est dell'Australia tra il 1997 e il 2009. Da quello che possiamo riscontrare, la probabilità di una siccità più severa della 'siccità del Millennio' è molto più elevata della probabilità che se ne verifichi un'altra nei prossimi 10.000 anni. La nostra ricostruzione delle precipitazioni - conclude Tibby - indica che potrebbe essere addirittura dieci volte più probabile".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views