Frecce Tricolori: il comandante Gaetano Farina, emozione particolare sorvolare la Lombardia e Codogno

Frecce Tricolori: il comandante Gaetano Farina, emozione particolare sorvolare la Lombardia e Codogno

Frecce Tricolori: il comandante Gaetano Farina, emozione particolare sorvolare la Lombardia e Codogno


Il comandante delle Frecce Tricolori Gaetano Farina ha raccontato che le Frecce Tricolori continueranno il proprio tour nei cieli italiani fino al 2 giugno, con sorvolo sopra l’Altare della Patria

Ieri le Frecce Tricolori hanno sorvolato Trento, Codogno (prima zona rossa dell’emergenza coronavirus), Milano, Torino (dove la gente si è accalcata in centro) e Aosta. Oggi è il turno di Genova, Firenze, Perugia e L'Aquila. Fino al 2 giugno continueranno a sorvolare tutta l’Italia; il comandante delle Frecce Tricolori Gaetano Farina è intervenuto su RTL 102.5 per raccontarci questa esperienza emozionante. “Ieri è cominciato il nostro tour, che vuole essere un abbraccio virtuale a tutta l’Italia. Un incoraggiamento per chi ha lottato e chi sta continuando a lottare contro questo nemico invisibile”, ha detto Farina.

“Ieri un’emozione particolare”

Il comandante delle Frecce Tricolori, Gaetano Farina ha raccontato di aver vissuto un’emozione particolare nella giornata di ieri e non soltanto lui, ma tutti gli uomini della formazione e delle Forze Armate che rappresentano. Sorvolare la città di Codogno e la Lombardia, così duramente colpita dall’emergenza sanitaria da coronavirus, ha dato una carica particolare a tutti. “Una carica per continuare e fare il meglio fino al 2 giugno, data che concluderà il nostro tour con il sorvolo sopra l’Altare della Patria a Roma”.

Le prossime tappe delle Frecce Tricolori

Tutta l’Italia verrà toccata in questi cinque giorni, come ha spiegato il comandante Farina; grazie alla velocità dei velivoli si può passare da un posto all’altro coprendo grandi distanze. Si è partiti con Trento, Milano, Codogno, Torino e Aosta, ora lo spostamento avverrà verso Sud: nella giornata di domani sorvoleranno Cagliari e Palermo, prima di tornare a Nord. Naso all’insù per tutti gli italiani, quindi, naturalmente rispettando le distanze di sicurezza. Ieri a Torino si sono verificati alcuni assembramenti e il sindaco Chiara Appendino ha dovuto richiamare all’ordine.

Come si dispiega il tricolore nel cielo?

Il comandante Farina ha raccontato come funziona il momento in cui le Frecce dispiegano il tricolore nel cielo. “Gli ordini vengono dati dal capo formazione, in gergo si dice ‘attaccare i fumi’, ovvero viene dato il via ai colorati e tutti i piloti della formazione nello stesso momento premono un pulsante, da cui si aprono delle valvole che fanno uscire i fumi”. La differenza sta nell’apertura delle valvole, ha spiegato il comandante Farina, a seconda della densità del fumo. Si tratta dunque di un piccolo tecnicismo.

Il percorso formativo dei piloti

Per essere un pilota delle Frecce Tricolori, ha raccontato Farina, si deve essere piloti dell’Aeronautica Militare. Il percorso formativo viene svolto in Accademia e poi nelle scuole di volo, quindi si viene assegnati ad un reparto operativo dell’Aeronautica Militare. Dopo aver accumulato quattro-cinque anni di esperienza in uno dei reparti operativi, il pilota può chiedere di partecipare ad una selezione per diventare uno dei piloti delle Frecce Tricolori. “La selezione viene fatta da noi, c’è una settimana in cui il pilota rimane insieme ai piloti delle Frecce Tricolori. Saranno loro a scegliere il futuro collega”, ha aggiunto Farina.

“Sono legato di più all’F-16”

In conclusione, il comandante Gaetano Farina ha raccontato l’aereo che lo ha divertito di più nella sua carriera. “Quello a cui sono più legato è sicuramente l’F-16, a cui sono stato assegnato subito dopo le scuole di volo. Lo abbiamo avuto per un periodo, per svolgere il compito di difesa aerea. Ovviamente il 339, essendo completamente italiano, è il velivolo a cui sono legato invece a livello emozionale”.


Argomenti

codogno
comandante
frecce tricolori
gaetano farina
lombardia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

  • Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

    Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025