Furti in casa incubo vacanze. Come difendersi

Furti in casa incubo vacanze. Come difendersi

Furti in casa incubo vacanze. Come difendersi Photo Credit: Fotogramma.it


Cna, proteggere l'appartamento usufruendo dei bonus statali. Vediamo quali sono i suggerimenti e i sistemi anti intrusione su cui investire per partire tranquilli

Il furto nelle abitazioni è il crimine che più preoccupa gli italiani. A ritenerlo una minaccia sul piano della sicurezza il 26,6% dei maggiorenni secondo Eurispes, addirittura il 43,1% secondo il Censis. Solo una sensazione? Non tanto, vista la crescita dei furti (+17,3%) e delle rapine (+14,2%), due tipologie nelle quali rientrano anche i reati commessi nelle abitazioni, registrata da Eurispes tra il 2021 e il 2022. Lo ricorda la confederazione nazionale dell'artigianato, la Cna, spiegando che le famiglie più avvedute hanno da tempo deciso di correre ai ripari contro questa minaccia. E lo fanno potendo usufruire anche dei bonus statali. Ma rimangono molte le abitazioni sprovviste totalmente di difese inoltre la criminalità segue passo passo, e talvolta precede, gli avanzamenti tecnologici. I sistemi basici di difesa vanno dalle porte blindate alle inferriate. Per una porta blindata di ultima generazione, tutto incluso, si spende da 2.700 a 6mila euro. Le inferriate hanno prezzi che variano sensibilmente a seconda della dimensione: una grata fissa in ferro di dimensione media non può costare meno di 5/600 euro. Ma quanto costa proteggere in maniera più sofisticata le nostre abitazioni dalle mire dei malintenzionati? E, ancora, lo Stato aiuta in qualche modo le famiglie in questa difesa? 

IL DECALOGO DI "DIFESA"

A stilare un "decalogo" di suggerimenti è Cna Installazione Impianti. Rispetto ai sistemi di sicurezza del passato e ai fenomeni di criminalità di un tempo, oggi un buon sistema di allarme anti-intrusione deve prevenire e intercettare il tentativo di intrusione e non limitarsi a segnalare l'avvenuta intrusione. Un buon impianto deve disporre di un sistema di rilevazione perimetrale unito a protezioni volumetriche interne. Se accoppiato agli impianti di sicurezza, un buon sistema di videosorveglianza (che consenta di monitorare in qualsiasi momento la situazione dell'edificio, registrandola) ci permette di constatare se ci sono falsi allarmi semplicemente attuando una video-verifica evitando di disattivare inopportunamente l'impianto. Per un appartamento di medie dimensioni, nell'ordine dei 70 metri quadrati, il costo si aggira tra i 2500 e i 3mila euro per tecnologie di fascia medio-alta e segna un aumento del 10% rispetto agli anni precedenti. Un sistema costituito da quattro telecamere filari unito a un sistema di registrazione si aggira tra i 1500 e i 2mila euro in base alla tipologia e qualità di definizione delle telecamere. Come avere il sostegno pubblico: la Legge di Bilancio 2023 ha confermato la detrazione fiscale per l'installazione di sistemi di sicurezza. Acquistando un nuovo impianto di allarme o videosorveglianza, o sostituendo quello già esistente, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute. Il bonus sicurezza è disponibile fino a tutto il 2024 e consiste in una detrazione fiscale dell'Irpef che dev'essere ripartita in dieci quote annuali di uguale importo. A usufruirne per intero sono soltanto le unità immobiliari residenziali; nel caso di uso promiscuo dell'edificio (abitazione e impresa) il vantaggio fiscale è ridotto del 50%. Possono beneficiare del bonus tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell'Irpef, senza alcun limite di reddito che siano proprietari dell'immobile. 


Argomenti

Allarme
Anti intrusione
Casa
Censis
Cna
Cna Installazione Impianti
Eurispes
Furti
Topi d'appartamento

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

    Ornella Vanoni e Samuele Bersani a RTL 102.5: “Dentro questa ‘Calma Rivoluzionaria’ c'è tutto quello che ci circonda”

  • Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

    Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

  • The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

    The Rocky Horror Show: 50 anni di trasgressione e musica. Da stasera lo spettacolo sarà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano

  • Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

    Champions League: Quasi obbligatorio vincere per il Milan contro il Dortmund, la Lazio contro il Celtic potrebbe già conquistare gli ottavi di finale

  • Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

    Crosetto-Magistrati, Attilio Fontana a RTL 102.5: “Da Tangentopoli in poi, invasioni di campo”

  • Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

    Sono sempre di più i Sommelier in Italia, si definiscono ambasciatori del made in Italy

  • I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

    I turisti in Italia spendono 1/3 del loro budget per il cibo, lo evidenzia una ricerca di Coldiretti

  • Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

    Turista cade da nave crociera, ufficiale la salva. L’incidente durante le operazioni di sbarco alle Bahamas, la donna non sapeva nuotare

  • È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta

    È atterrato all'aeroporto di Venezia, con mezz'ora di anticipo, il Falcon 900 partito da Francoforte con a bordo Filippo Turetta

  • 3500 coperte tappezzano la piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza

    3500 coperte tappezzano la piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza