Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo

Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo

Genova ore 11.36, il film monumento al ricordo


Il documentario sarà presentato questa sera in anteprima al Teatro della Gioventù a Genova e il 15 settembre in prima serata su Rai3

Chi potrà mai dimenticare la tragedia di Ponte Morandi, avvenuta il 14 agosto 2018 alle 11.36 a Genova. Perché questo non accada mai più, un omaggio doloroso a una città dolente e orgogliosa: 42 Parallelo ha realizzato un film documentario (questa sera in prima gratuita al Teatro della Gioventù a Genova e il 15 settembre in prima serata su Rai3) che indaga il Fato, ricorda i nomi e i volti delle vittime tutte, mostra crudo il dolore di chi è rimasto e di chi ha perso. Sullo sfondo la domanda, ubiqua: perché? Perché se ne è andato uno al posto dell'altro? Perché è successo? Perché? "Sei storie che si incrociano in maniera ribelle - ha detto Mauro Parissone, direttore esecutivo di 42 Parallelo -. Quella di Luigi e Gianluca che si sono scambiati la guida del mezzo all'ultimo momento: Luigi è morto e Gianluca no, rimasto appeso accanto al corpo dell'amico nell'auto in bilico sul burrone. Quella di Rita e Federico, la cui Golf cade assieme a un'altra macchina simile e atterra dopo un volo di 100 metri sul semiasse mentre l'altra finisce sul tettuccio schiantando in un attimo le vite all'interno". Tutto il film è pervaso da due temi affrontati "in maniera non banale: la necessità di capire come questo sia potuto accadere - ha aggiunto Parissone - e la sete di giustizia. Capire e esser sicuri che la giustizia vada fino in fondo". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia