Gli italiani hanno festeggiato il Capodanno soprattutto a casa, secondo Coldiretti spesi 2,6 miliardi

Gli italiani hanno festeggiato il Capodanno soprattutto a casa, secondo Coldiretti spesi 2,6 miliardi

Gli italiani hanno festeggiato il Capodanno soprattutto a casa, secondo Coldiretti spesi 2,6 miliardi


La diffusione della variante Omicron del Covid ha portato a una serie di disdette in ristoranti, agriturismi e alberghi: la gran parte degli italiani ha accolto il 2022 mangiando a casa. Ecco i dati di una indagine Coldiretti/IXE'

CAPODANNO A CASA

Con lo stop a veglioni, concerti in piazza e discoteche, la festa si è spostata a tavola dove per il cenone di fine anno gli italiani hanno speso un importo di 2,6 miliardi di euro per i cibi e le bevande, con un aumento del 52% rispetto allo scorso anno segnato da uno stretto lockdown. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sul bilancio del Capodanno 2021 segnato dalla rapida risalita dei contagi e dal diffondersi della variante Omicron che ha spinto piu’ di 8 italiani su 10 (83%) a festeggiare nelle case per prudenza o necessità. A tavola si registra una presenza media di 6,3 persone – sottolinea Coldiretti -, quasi il doppio rispetto allo scorso anno (3,7 persone) condizionato dal limite di massimo due ospiti non conviventi, ma sono molto lontane le tavolate da quasi 9 persone del periodo pre pandemia.


RISTORANTI E AGRITURISMI

Solo il 14% dei cittadini ha deciso – rileva la Coldiretti – di festeggiare al ristorante, in trattorie e agriturismi che soffrono anche per le disdette last minute negli alloggi con percentuali che secondo Terranostra hanno superato anche il 40% costringendo molte strutture a chiudere. Non è stato infatti sufficiente il boom invece delle consegna a domicilio favorita secondo Campagna Amica dall’impennata del numero di italiani in isolamento o in quarantena, senza dimenticare quanti organizzano pranzi e cene nelle case perché non dispongono di green pass rafforzato necessario per mangiare fuori.


LE SCELTE A TAVOLA

Per consolarsi gli italiani nelle case si sono buttati dunque sul cibo, con lo spumante – sottolinea la Coldiretti – che si è confermato come il prodotto immancabile oltre otto italiani su dieci (84%) che fanno saltare ben 85 milioni di tappi durante le feste di fine anno, sorprendentemente seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell’80% dei menu forse perché sono chiamate a portar fortuna. Ma da segnalare c’è anche la riscossa di cotechino e zampone presenti sul 71% delle tavole. Si stima che siano stati serviti – sottolinea la Coldiretti – circa 6 milioni di chili di cotechini e zamponi, con una netta preferenza per i primi.

Sulle tavole per le feste è stata forte anche la presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie e seppie ma anche la frutta è stata protagonista del cenone con il 93% degli italiani che ha puntato su quella italiana, a partire dall’uva “portafortuna”, presente in sei tavole su dieci (64%). Addio invece alle mode esterofile del passato come il consumo di frutta fuori stagione importata dall’estero anche fa registrare un crollo del 20% rispetto alle feste di fine anno di cinque anni fa. Non è un caso che il 95% dei commensali nelle case e fuori quest’anno preferisce prodotti nazionali per la qualità ma anche per sostenere l’economia ed il lavoro per aiutare il Paese a superare le difficoltà generate dalla pandemia.



IL DETTAGLIO DELLE SPESE

La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 530 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 300 milioni di euro per dolci, 460 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 230 per pasta e pane e 150 milioni di euro per formaggi e uova. Ma ecco il dettaglio in milioni di euro

Pesce, carne, ragu’ e salumi, ecc. 910

Spumante, vino e altre bevande 530

Dolci, panettone, pandoro 300

Frutta, ortaggi e conserve 460

Pasta e pane 230

Formaggi e uova 150

Totale di milioni spesi 2.580



Argomenti

capodanno
cenone
cibo
Coldiretti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice