I film violenti o dell'orrore sono un rischio per la linea

I film violenti o dell'orrore sono un rischio per la linea

I film violenti o dell'orrore sono un rischio per la linea


Secondo uno studio condotto dalla Lebanese American University, le emozioni che suscita la visione di questo tipo di film portano a consumare cibi grassi

I film violenti o di paura possono mettere a rischio il peso e la linea. Guardarli, infatti, può portare a stress e nervi tesi, che si tenta di placare con dei 'consolatori' cibi grassi, come cioccolato e patatine. Lo rileva una ricerca della Lebanese American University di New York, pubblicata sulla rivista Eating Behaviours. Secondo gli studiosi non è tanto il tempo che trascorriamo seduti mentre guardiamo un film a fare la differenza, ma piuttosto cosa viene proiettato sullo schermo: la visione di commedie romantiche o di altri generi, infatti, non provoca la stessa risposta a livello emozionale che porta a ricorrere a cibo poco sano. Lo studio ha coinvolto 84 partecipanti di età compresa tra 20 e 30 anni, a cui è stato chiesto in modo casuale di guardare un film violento o una commedia romantica. Prima dello studio sono state effettuate varie misurazioni, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la forza di presa, e sono stati valutati i livelli di stress e l'appetito di coloro che vi hanno preso parte. Agli spettatori è stato consegnato un vassoio contenente una vasta gamma di snack, tra cui popcorn, patatine, biscotti, cioccolato, dolci, mele, succo d'arancia e Cola. Ai partecipanti è stato detto che potevano mangiare quello che volevano, e sono stati lasciati soli e inosservati durante il film, perché si sentissero a proprio agio. È emerso che coloro che guardavano il film violento avevano punteggi più alti in termini di nervosismo e tristezza, mentre non sono state rilevate differenze nello stato d'animo prima e dopo in chi si era visto assegnare la visione di un film romantico. Nessuna diversità è stata riscontrata tra i due gruppi per quanto riguarda l'appetito, ma i partecipanti che hanno guardato un film violento hanno mangiato di più durante la visione. Dei 42 che rientravano nel gruppo sperimentale, il 62% ha consumato più di due prodotti grassi e il 71,4% più di due alimenti salati.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”