Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3

Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3

Igiene delle mani, con il Covid è divenuta un must per 2 italiani su 3 Photo Credit: agenziafotogramma.it


Ormai il 55% delle persone lava più spesso le mani, in media si arriva anche a 5 volte al giorno

Con la pandemia di Covid lavarsi le mani, per due italiani su tre, è diventato importante e quasi imprescindibile: è quanto emerso da un'indagine diffusa in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani, nel corso di un evento al Policlinico Gemelli di Roma, come ha riportato l'agenzia di stampa "Ansa". La ricerca è stata svolta dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo di Università Cattolica. Dall'indagine emerge che il Covid ha modificato le abitudini degli italiani e il 55% dei nostri connazionali si lava più spesso le mani, ma manca la percezione delle abitudini più a rischio e di come lavarle: solo il 18% lo fa dopo aver usato lo smartphone ed il 50% correttamente.


Le donne lavano le mani più volte degli uomini

La frequenza giornaliera del lavaggio delle mani è mediamente di 6,5 volte al giorno, il 37% tra 4-7 volte al giorno e il 24% almeno 3 volte al giorno. Inoltre, quasi un italiano su cinque (19%) lava le mani oltre 10 volte al giorno. In particolare, tale pratica è più diffusa tra le donne (6,9 volte al giorno) rispetto agli uomini (6 volte al giorno) e i giovani sono tra i più attenti all'igiene delle mani: se le lavano in media 6,8 volte al giorno fra i 18-44 anni (6,4 volte al giorno tra i 45-64 e 6 volte al giorno gli over 64). Il sapone è utilizzato dal 99% degli intervistati, con una maggiore diffusione del sapone liquido (87%) rispetto alla classica saponetta (32%). L'utilizzo di gel e salviette risulta meno frequente: il 29% degli intervistati usa gel igienizzante e il 7% le salviette. Per il 50% degli intervistati il rischio maggiore di una cattiva igiene delle mani è la possibile trasmissione di germi da una parte sporca del corpo a una parte pulita, per il 40% il maggiore rischio è il passaggio di germi a soggetti fragili.


Giornata Mondiale igiene mani

L'indagine, condotta dai ricercatori dell'Università Cattolica e dall'istituto Bilendi e in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è stata diffusa in occasione della Giornata Mondiale dedicata all'igiene delle mani, che salva milioni di vite ogni anno. Secondo i dati dell'OMS ogni anno nel mondo centinaia di milioni di pazienti sono colpiti da infezioni correlate alla pratica sanitaria. Molte di queste sarebbero evitabili, infatti, si stima che l'igiene delle mani, se eseguita prima e dopo ogni contatto con un paziente, riduca le infezioni ospedaliere mediamente dal 10% al 50%.


Argomenti

agenziafotogramma.it
Covid
fotogramma.it
mani

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

    Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

  • Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

    Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

  • La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

    La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

  • Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

    Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

  • In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

    In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

  • Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

    Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

  • Oggi al via, a Verona, la 125esima edizione di "Fieracavalli", il salone internazionale del mondo equestre

    Oggi al via, a Verona, la 125esima edizione di "Fieracavalli", il salone internazionale del mondo equestre

  • All'asta un Picasso da record, mercoledì e giovedì Sotheby's proporrà un quadro da 120 milioni di dollari

    All'asta un Picasso da record, mercoledì e giovedì Sotheby's proporrà un quadro da 120 milioni di dollari

  • Nuovi raid israeliani su Gaza, colpite due ambulanze e decine le vittime, a bordo forse miliziani di Hamas

    Nuovi raid israeliani su Gaza, colpite due ambulanze e decine le vittime, a bordo forse miliziani di Hamas

  • Napoli si prepara a scegliere il miglior panettone del mondo, a novembre l'evento per eleggere il dolce dell'anno

    Napoli si prepara a scegliere il miglior panettone del mondo, a novembre l'evento per eleggere il dolce dell'anno