Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese

Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese

Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese


Si celebra ogni anno il 29 novembre la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. È stata istituita nel 1977 dalle Nazioni Unite

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata di Solidarietà con il popolo palestinese per ricordare la risoluzione adottata il 29 novembre 1947 dall’Assemblea Generale dell’Onu per ricordare la partizione della Palestina e la creazione di due Stati indipendenti, uno arabo e uno ebraico. Da allora il popolo palestinese non ha mai avuto un suo Stato, i negoziati con Israele funzionano a singhiozzo e l’obiettivo di avere due Stati sembra sfumare sempre più e sovente i diritti dei palestinesi sono costantemente calpestati.


Un giorno nero, dicono i palestinesi

Il 29 novembre 1947 secondo i palestinesi è stato uno dei più neri della loro storia perché l’Onu avrebbe compiuto un torto votando il Piano di partizione della Palestina storica in due Stati: da una parte quello ebraico sul 56% del territorio, e quello arabo palestinese sul restante 43,4%, mentre Gerusalemme è rimasfta fuori dal questa divisione. Di fatto, secondo i Palestinesi, le Nazioni Unite avrebbero decretato l’espulsione del 75% dei palestinesi dalle loro case.


Il discorso di Arafat all’Onu

Yasser Arafat, Presidente dell’Olp, nel novembre 1974, pronunciò il suo discorso davanti all’Assemblea Generale dell’Onu. Il leader riconosciuto nella lotta di liberazione nazionale del popolo palestinese, parlò delle legittime aspirazioni del suo popolo, ponendo la questione palestinese al centro dell’interesse mondiale, chiedendo per il suo Paese autonomia nel panorama mondiale.  Arafat, dichiarò: “Il diritto di tutte le parti coinvolte nel conflitto mediorientale a vivere in pace e sicurezza, compresi lo Stato di Palestina, Israele e tutti” aggiungendo davanti alla platea dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Sono venuto con un ramoscello d’ulivo in una mano e il fucile del combattente per la libertà nell’altra. Non lasciate cadere il ramoscello d’ulivo dalla mia mano”.


La reazione del’Onu

Passarono tre anni e nel 1977 l’Onu, trasformò la risoluzione 181 del 29 novembre 1947, ovvero il Piano di Spartizione trasformando quella data in una giornata celebrativa che si festeggia ogni anno. Una celebrazione, quella delle Nazioni Unite accompagnata anche da un discorso del Segretario generale dell’Onu che invita il mondo a manifestare in solidarietà con la giusta causa palestinese.



Argomenti

29 novembre 1947
Giornata di Solidarietà con il popolo palestinese
Onu

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano