Il ministro Speranza: chi ha ricevuto la prima dose di vaccino Astrazeneca stia tranquillo, è una pausa precauzionale

Il ministro Speranza: chi ha ricevuto la prima dose di vaccino Astrazeneca stia tranquillo, è una pausa precauzionale

Il ministro Speranza: chi ha ricevuto la prima dose di vaccino Astrazeneca stia tranquillo, è una pausa precauzionale


Giovedì l'Agenzia Europea del Farmaco si pronuncerà sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca, nel frattempo arrivano rassicurazioni dagli esperti e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità


C'È CORRELAZIONE?

La risposta definitiva spetta all’EMA; l’Agenzia Europea del Farmaco si esprimerà dopodomani, dopo aver effettuato le dovute verifiche. Numerosi stati europei nelle ultime ore hanno sospeso in via precauzionale e momentanea la somministrazione del vaccino Astrazeneca: dopo Italia, Germania e Francia, si sono aggiunte Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Svezia. Gli scienziati sono chiamati a capire se vi possa essere una correlazione tra l’inoculazione del vaccino e gravi problemi di trombosi riscontrati in alcuni casi. Bisogna ricordare che si tratta di casi molto rari, che riguardano poche persone a fronte di milioni di dosi somministrate. Inevitabilmente la campagna vaccinale sta subendo un brusco rallentamento: migliaia di persone, che avrebbero dovuto ricevere la somministrazione tra oggi e giovedì, sono state avvertite con un SMS e questa mattina diversi hub vaccinali sono semi deserti.


SPERANZA RASSICURA

Su quanto sta accadendo, questa mattina è intervenuto il Ministro della Salute Roberto Speranza: “Chi ha fatto già il vaccino AstraZeneca non ha ragione di essere preoccupato, questa è una pausa solo precauzionale. I vaccini sono e restano l'arma fondamentale con cui uscire da questi mesi difficili. Quando emergono fatti nuovi come ieri è giusto fermarsi per fare una verifica, questo deve aumentare fiducia dei cittadini. L'auspicio è che già giovedì Ema ci dia risposte sufficienti per poter ripartire. Stiamo vivendo settimane difficili, ma non siamo come a marzo 2020. La svolta è vicina, serve fiducia”. Ancora più netta la posizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: il vaccino Astrazeneca è sicuro, continuate ad usarlo. 



PER ORA NON C'È UN NESSO

L’Agenzia Italiana per il Farmaco ieri ha sospeso la somministrazione del vaccino di Astrazeneca. Ma il presidente dell’Aifa Giorgio Palù invita a considerare i numeri con oggettività e non con spinte emotive: “Le autorità tedesche hanno deciso di sospendere temporaneamente e in forma cautelativa il preparato di AstraZeneca in seguito al verificarsi di 6 casi di tromboembolia in soggetti di sesso femminile, due dei quali mortali. Il tutto a fronte di milioni di dosi inoculate. Questi casi sono stati messi in relazione temporale con la dose inoculata. L'evidenza scientifica di un nesso causa-effetto al momento non c'è. Altri pochi casi simili sono stati segnalati in altri paesi, per questo un po’ tutti a cascata hanno deciso la sospensione. Ma ora serve attendere il risultato delle autopsie effettuate sulle persone decedute. È improbabile un nesso causale diretto tra vaccinazione e decessi. Al massimo potrebbe esserci una concausa nel senso che i problemi potrebbero riguardare solo persone predisposte a sviluppare queste patologie."


Argomenti

AIFA
ASTRAZENECA
COVID
EMA
PALU'
SPERANZA
VACCINO

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Mai così caldo in Europa: le alte temperature di giugno battono i record

    Mai così caldo in Europa: le alte temperature di giugno battono i record

  • Oscurati siti internet che vendevano biglietti aerei inesistenti. Truffati centinaia di utenti

    Oscurati siti internet che vendevano biglietti aerei inesistenti. Truffati centinaia di utenti

  • Trump boccia il nuovo partito di Musk e attacca: Elon ha perso il controllo, fa solo disastri

    Trump boccia il nuovo partito di Musk e attacca: Elon ha perso il controllo, fa solo disastri

  • A Roma esplode un distributore al Prenestino, 21 feriti, danni nelle abitazioni limitrofe

    A Roma esplode un distributore al Prenestino, 21 feriti, danni nelle abitazioni limitrofe

  • Calcio in lutto, Diogo Jota morto in un incidente stradale, il giocatore del Liverpool aveva 28 anni

    Calcio in lutto, Diogo Jota morto in un incidente stradale, il giocatore del Liverpool aveva 28 anni

  • Europa rovente, in Spagna cento morti per il caldo, oggi in Italia bollino rosso in 18 città

    Europa rovente, in Spagna cento morti per il caldo, oggi in Italia bollino rosso in 18 città

  • All'Inter volano gli stracci, Thuram si schiera con Cahalanoglu dopo l'attacco di Lautaro Martinez

    All'Inter volano gli stracci, Thuram si schiera con Cahalanoglu dopo l'attacco di Lautaro Martinez

  • Altra giornata di grande caldo, 17 città con bollino rosso; ma attenzione anche ai violenti temporali

    Altra giornata di grande caldo, 17 città con bollino rosso; ma attenzione anche ai violenti temporali

  • Milano, a Citylife collassa l'enorme insegna di Generali sulla Torre Hadid, zona evacuata

    Milano, a Citylife collassa l'enorme insegna di Generali sulla Torre Hadid, zona evacuata

  • 45 anni fa la strage di Ustica, Mattarella: "cercare la verità, i paesi amici collaborino"

    45 anni fa la strage di Ustica, Mattarella: "cercare la verità, i paesi amici collaborino"