Il museo del Louvre di Parigi ha annunciato l'acquisto di un dipinto del Tiepolo, comprato grazie a mecenati

Il museo del Louvre di Parigi ha annunciato l'acquisto di un dipinto del Tiepolo, comprato grazie a mecenati

Il museo del Louvre di Parigi ha annunciato l'acquisto di un dipinto del Tiepolo, comprato grazie a mecenati


Il grande dipinto di Giambattista Tiepolo, "Giunone fra le nuvole" (3,50 x 2,10 m), era stato commissionato per il palazzo Sagredo a Venezia e realizzato attorno al 1735

Il museo del Louvre ha annunciato  l'acquisizione, per il suo dipartimento pittura, di un grande dipinto di Giambattista Tiepolo, "Giunone fra le nuvole" (3,50 x 2,10 m), commissionato per il palazzo Sagredo a Venezia e realizzato attorno al 1735. Lo rende noto un comunicato del museo parigino. L'opera, informa il Louvre, "è stata acquisita da un collezionista privato grazie all'eccezionale mecenatismo della Società  degli amici del Louvre, che ha sostenuto l'operazione a livello di 1,5 milioni di euro. Il dipinto rappresenta Giunone, la dea della fecondità, della maternità e del matrimonio, sorella e sposa di Giove. E' rappresentata sola, fuori da ogni contesto narrativo, in uno spazio astratto e luminoso. Vestita con una camicia bianca, maniche corte e ampio abito rosa chiaro.


Un dipinto creato per decorare il palazzo

L'affresco fu commissionato intorno al 1735 da Gerardo Sagredo (1692-1738), procuratore di San Marco, per adornare il soffitto di una  delle stanze di Palazzo Sagredo a Venezia. Nel dipinto Giunone appare  in trono da sola su una nuvola accanto al suo animale allegorico, il pavone, ed è accompagnata, in basso, da un putto. Moglie di Giove, la  dea Giunone incarnava la fertilità, la maternità e il matrimonio.  Il paesaggio astratto accentuato dalla composizione nebulosa, la  postura della dea, i colori pastello della sua veste e i riflessi  dorati della cappa di broccato sottolineano la dimensione  aristocratica di questa regina olimpica ritratta da Tiepolo. Questo  tema è frequente in Tiepolo come testimoniano altri suoi dipinti, come  "Le matrone romane fanno offerte a Giunone" (1745-1750) e "Giunone e Luna" (1743-1745) conservati entrambi negli Usa, rispettivamente  all'High Museum of Art di Atlanta e al Museum of Fine Arts di Houston. 



Argomenti

Louvre
Tiepolo
Venezia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore