Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021

Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021

Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021


Potrà fare oltre 1 miliardo di miliardi di operazioni al secondo

E' già partita la realizzazione del prossimo super computer più veloce del mondo, in grado di compiere un numero di operazioni al secondo da capogiro: un miliardo e mezzo di miliardi. Vedrà la luce negli Stati uniti, al Laboratorio Nazionale di Oak Ridge (Ornl) del Dipartimento dell'Energia americano (Doe), e si prevede che sarà online nel 2021. Il supercomputer, chiamato Frontier, costerà oltre 600 milioni di dollari e si servirà di sistemi di elaborazione estremamente avanzati e dell'Intelligenza Artificiale. La potenza di calcolo senza precedenti di Frontier e le sue tecnologie di nuova generazione saranno un'incredibile risorsa per i ricercatori, che le utilizzeranno per far avanzare le conoscenze in tantissimi campi: dalle scienze del clima alla genomica, dalla fisica alle strutture sub-atomiche. "Frontier rappresenta lo stato dell'arte nell'informatica ad alte prestazioni", commenta Jeff Nichols, ricercatore all'Oak Ridge. "Progettare e costruire una macchina di questo tipo richiede una stretta collaborazione con il mondo dell'industria - aggiunge - e questo porterà sicuramente a tantissime innovazioni scientifiche e tecnologiche". A questo proposito, il laboratorio di Oak Ridge e il Doe hanno già stretto accordi con la multinazionale statunitense Amd e con Cray Inc., compagnia produttrice di supercomputer.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Igli Tare presenta il nuovo Milan: "Acquisti mirati, non ci sarà una rivoluzione"

    Igli Tare presenta il nuovo Milan: "Acquisti mirati, non ci sarà una rivoluzione"

  • Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

    Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...