Crescita dei salari nel mondo, al minimo dal 2008

Crescita dei salari nel mondo, al minimo dal 2008

Crescita dei salari nel mondo, al minimo dal 2008


I dati presentati ieri a Ginevra mostrano un picco della crescita dei compensi e dimostrano che le donne guadagnano ancora il 20% in meno rispetto agli uomini

La crescita dei salari a livello mondiale è al minimo storico dal 2008, le donne guadagnano ancora il 20% in meno rispetto agli uomini. E’ ciò che emerge dalla fotografia delle retribuzioni nel mondo, scattata dall’ultimo Rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo). I dati, presentati ieri a Ginevra, mostrano un picco della crescita dei compensi, scesa dell’1,8% nel 2017, dal 2,4% del 2016. Nei paesi emergenti e in via di sviluppo del G20, la crescita salariale ha oscillato tra il 4,9% del 2016 e il 4,3% del 2017. "E’ sconcertante – spiega il direttore generale dell'Ilo Guy Ryder – constatare che nelle economie ad alto reddito vi sia una crescita salariale lenta a fianco di una ripresa della crescita del Pil e la caduta della disoccupazione. La stagnazione degli stipendi è un ostacolo alla crescita economica e all'aumento degli standard di vita".
Per quanto riguarda il divario di genere, la situazione resta allarmante, con le donne che a livello globale continuano ad essere pagate circa il 20% in meno rispetto agli uomini. Un divario che "rappresenta una delle più grandi manifestazioni di ingiustizia sociale dei nostri tempi”, ha commentato il direttore generale. “In molti paesi le donne sono più istruite degli uomini, ma guadagnano salari più bassi, anche quando svolgono le stesse professioni", ha sottolineato l'espertadell'Ilo Rosalia Vazquez-Alvarez.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli