In Antartide, l'unico continente immune dall'epidemia di coronavirus, si registrano temperature da record

In Antartide, l'unico continente immune dall'epidemia di coronavirus, si registrano temperature da record

In Antartide, l'unico continente immune dall'epidemia di coronavirus, si registrano temperature da record


Secondo uno studio dell'Università di Sidney, l'Antartide sta vivendo una stagione anomala

L'informazione, nelle ultime settimane, è stata monopolizzata dall'epidemia di coronavirus, ma gli effetti dei cambiamenti climatici continuano a farsi sentire. L'Antartide, infatti, è stata colpita da un’ondata di calore che ha portato le temperature fino a 18,3 gradi Celsius, con una minima non inferiore allo zero. Temperature ancora più elevate erano state registrate ai primi di febbraio: in quel periodo, era stata rilevata una temperatura massima di 20,75 gradi Celsius. Questi picchi di temperatura potrebbero portare dei danni irreversibili.

Il caldo, infatti, causa lo scioglimento dei ghiacci e, dunque, il conseguente impatto sugli ecosistemi. Tutto ciò è stato evidenziato da uno studio intrapreso da un team formato da scienziati di alcune università australiane, in particolare l’Università di Wollongong e della Tasmania, insieme a scienziati della Divisione antartica australiana. Questo studio ha spiegato come le inondazioni causate dallo scioglimento dei ghiacci, potrebbero causare una crescita di muschi, licheni e invertebrati andando quindi a danneggiare, insieme allo stress termico, l’ecosistema globale.

Come sta il pianeta?

Il riscaldamento globale dunque continua la propria corsa. Negli ultimi anni, le temperature terrestri sono aumentate di circa 0,8 gradi Celsius: le cause principali sono l'utilizzo di combustibili fossili e la deforestazione. I cambiamenti climatici sono considerati eventi ordinari per il nostro pianeta e hanno coperto finestre temporali molto ampie nel corso della storia dell’umanità. Hanno, infatti, da sempre avuto un ruolo molto importante nella vita dell’uomo, fin dai tempi antichi, modificandone le abitudini e spingendolo, per esempio, alle migrazioni. L’allarme dei nostri giorni, tuttavia, è dovuto al fatto che l’attuale temperatura globale registrata è la più elevata degli ultimi 1400 anni: vi è stato un aumento medio superiore di 0,2 gradi Celsius nel periodo compreso tra il 1982-2012 rispetto all’aumento medio registrato tra il 1970 e il 2000. Pertanto, il cambiamento è avvenuto in finestre temporali molto brevi a differenza dei periodi precedenti. Il pianeta ne sta subendo le conseguenze. Tutto è aggravato da altri fenomeni come gli incendi che devastano le foreste o la formazione di un'isola di plastica del Pacifico, la Great Pacific Garbage Patch, che ha superato la superficie della penisola iberica e che, attualmente, sembra avere altre sorelle in molti mari. Nelle scorse settimane, l'attivista svedese Greta Thunberg ha ricordato a tutti che la battaglia per il clima non può essere dimenticata, nemmeno ora.

Antartide e coronavirus

L’Antartide è l’unico continente a non essere stato colpito dal coronavirus. Nel preoccupante scenario caratterizzato dallo scioglimento dei ghiacci e dai danni all’ecosistema, i ricercatori che vivono in diverse basi internazionali possono continuare a stringersi e a toccarsi perché, al momento, non vi è alcun rischio di contagio. Sono numerosi gli scienziati che si trovano in Antartide per compiere ricerche e studi. Nelle loro testimonianze, gli studiosi hanno espresso preoccupazione per la pandemia che ha colpito il mondo, per le loro famiglie e anche per il loro futuro. Alcuni turni di permanenza stanno arrivando alla fine e il problema è ora se tornare o se riprogrammare l'attività in attesa che l'epidemia si spenga. 


Argomenti

antartide
coronavirus
natura
riscaldamento globale
temperature recond

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”