In arrivo l'ora legale, nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 le lancette degli orologi andranno spostate dalle 2 alle 3

In arrivo l'ora legale, nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 le lancette degli orologi andranno spostate dalle 2 alle 3

In arrivo l'ora legale, nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 le lancette degli orologi andranno spostate dalle 2 alle 3


Il nostro fisico impiega alcuni giorni ad adattarsi al cambio di orario, a causa dei ritmi biologici, circadiani e fisiologici quotidiani di ciascuna persona

L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 30 ottobre 2022, quando tornerà l'ora solare e le lancette andranno spostate indietro di un'ora. Il passaggio dall'ora solare a quella legale è stato pensato per avere un'ora di luce in più di sera, in modo da consumare meno corrente elettrica. Le giornate saranno all'apparenza più lunghe con il buio che arriverà più tardi. In compenso, almeno nei primi giorni, dovremo abituarci a dormire un po' di meno. Il cambio dell'ora può talvolta causare stanchezza, irritabilità, disturbi del sonno e stress. La possibili conseguenze negative del cambio di orario sul nostro umore, di solito, si superano nel giro di pochi giorni.


I benefici dell'ora legale

Il primo beneficio del ritorno all'ora legale è legato all'aspetto economico che si traduce in un costo minore delle bollette dell'energia. Poi ci sono i vantaggi ambientali. Spostando in avanti le lancette di un'ora, si ritarda l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, l'effetto ritardo nell'accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono quasi tutte terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.


I problemi legati al sonno

Il passaggio dall'ora solare all'ora legale può avere effetti sul nostro organismo e sulla nostra salute. Ogni cambio di orario può influenzare la qualità del sonno, con disturbi sulla concentrazione durante la giornata, senza dimenticare gli effetti sulla pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca. A risentirne, spesso, è anche il nostro umore con disturbi soprattutto in senso depressivo, ma ovviamente dipende da caso a caso. Per adattarsi meglio al cambio, gli esperti consigliano di anticipare gradualmente, ad esempio di un quarto d'ora, gli orari dei pasti e il momento di andare a letto. Un altro suggerimento è quello di passare più tempo all'aria aperta, per far abituare il corpo al nuovo orario. Anche l'attività fisica può essere d'aiuto per risincronizzare il nostro orologio interiore.


Argomenti

lancette
Ora legale
orologio

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

  • "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

    "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

  • Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

    Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

  • Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

    Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno