Irlanda, oggi referendum sulla bestemmia

Irlanda, oggi referendum sulla bestemmia

Irlanda, oggi referendum sulla bestemmia


Si vota per abrograre la norma che vieta qualunque forma di offesa alla religione

Niente piu' reato di "blasfemia" in Irlanda. A decretarlo sara', salvo sorprese clamorose sull'affluenza, un referendum dall'esito scontato indetto oggi per abolire la vecchia norma costituzionale che vieta sull'isola - un tempo associata all'abusata etichetta di 'cattolicissima' - qualunque forma di offesa alla religione. I sondaggi lasciano poco spazio ai dubbi, con un 51% di favorevoli accreditati come certi, rispetto a un 19% di contrari convinti e il resto indecisi o disinteressati. Mentre la stessa gerarchia nazionale cattolica riconosce pubblicamente come ormai datato l'articolo della Costituzione in discussione. Il referendum, che arriva dopo la consultazione popolare di maggio sulla fine delle restrizioni all'aborto. L'ultima condanna per blasfemia che si ricordi in Irlanda risale al remoto 1855, quando la repubblica neppure esisteva e l'isola verde era ancora sotto il tacco della dominazione della corona britannica. A rilanciare le polemiche sul tema aveva provveduto pero' tre anni fa la polizia locale: aprendo un fascicolo - archiviato poi in nulla - sul noto attore comico Stephen Fry, che in televisione non aveva esitato a prendersela direttamente con Dio bollandolo come "capriccioso", "cattivo" e "totalmente folle". Con il voto referendario, gli elettori potranno ora chiudere la questione cancellando dalla Costituzione repubblicana del 1937 unicamente la parola 'blasfemo' dall'articolo che recita: "La pubblicazione o propalazione di materiale blasfemo, sedizioso o indecente e' un reato punibile secondo la legge".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”