Italia top Ue per part time che vorrebbero il tempo pieno

Italia top Ue per part time che vorrebbero il tempo pieno

Italia top Ue per part time che vorrebbero il tempo pieno


Secondo i dati, quasi due terzi delle persone che lavorano part time in Italia lo fanno perché non riescono a trovare un'occupazione a tempo pieno

Quasi due terzi delle persone che lavorano part time in Italia lo fa perché non riesce a trovare un'occupazione a tempo pieno, mentre appena il 2,1% dà come spiegazione al tempo ridotto un impegno nello studio. Il dato, contenuto in una tabella Eurostat sulle ragioni per la scelta del part time in Europa, conferma la sostanziale mancanza nel mercato del lavoro italiano della figura dello studente lavoratore, ma anche dell'esistenza di una grande forza lavoro potenziale non utilizzata al di là del tasso di disoccupazione registrato. Nel 2017, in Italia, il 62,5% delle persone con un contratto part time tra i 15 e i 64 anni dava come ragione dell'orario ridotto la difficoltà di trovare un lavoro a tempo pieno, una percentuale in calo sul 2016 (64,3%), ma di molto superiore al 2008 (41,3%). Nel nostro Paese la percentuale è la più alta dopo la Grecia e Cipro, lontanissima dalla media Ue (26,4%), ma soprattutto dalla Germania (11,3%) e dal Regno Unito (14,6%), mentre in Francia è sfiduciato sulla possibilità di ottenere un impiego a tempo pieno il 43,1% dei lavoratori part time. 
Il lavoro part time non sembra un'opzione frequente tra chi studia. Solo il 2,1% dei lavoratori part time ha dato come ragione dell'orario ridotto la partecipazione a un percorso educativo o di training, in aumento dal 2016 ma in forte calo dal 2008 (5,5%). Se si guarda poi alla fascia di età tradizionalmente impegnata nello studio ma potenzialmente impiegabile nel lavoro (15-29 anni) in Italia solo il 9,9% dei lavoratori part time dice di avere questo contratto per motivi di studio (57,5% in Germania, 75,4% in Danimarca) a fronte del 79% (top in Ue) che se lo tiene perché non riesce a trovare un lavoro a tempo pieno (10,4% in Germania, 29,7% nella media Ue). Tornando alla fascia tra i 15 e i 64 anni solo il 16% dà come motivazione del part time la cura dei figli o di altre persone (21,1% tra le donne).


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni