Ius scholae, dopo 5 anni in classe disco verde per la cittadinanza: ma è scontro sinistra-destra

Ius scholae, dopo 5 anni in classe disco verde per la cittadinanza: ma è scontro sinistra-destra

Ius scholae, dopo 5 anni in classe disco verde per la cittadinanza: ma è scontro sinistra-destra


Contro la proposta di legge - sostenuta da progressisti e 5S - si sono schierati sin dall'inizio Lega e Fdi, mentre Fi ha votato a favore del testo base, per poi votare contro quando la Commissione Affari costituzionali ha licenziato il provvedimento

Fra mille polemiche è in aula alla Camera la proposta di legge che mira a modificare l'attuale normativa sull'acquisizione della cittadinanza italiana da parte di un cittadino straniero. Dopo vari tentativi nel corso degli ultimi anni, tutti rimasti lettera morta, l'assemblea di Montecitorio sta esaminando il testo che introduce lo ius scholae, ovvero la possibilità di richiedere la cittadinanza per un minore straniero dopo il compimento di almeno un ciclo scolastico di 5 anni.


L’iter

L'iter del provvedimento è stato lungo e non privo di ostacoli: contro la proposta di legge - sostenuta da centrosinistra e M5S - si sono schierati sin dall'inizio Lega e Fratelli d'Italia, mentre Forza Italia inizialmente ha votato a favore in occasione dell'adozione del testo base, per poi votare contro quando la Commissione Affari costituzionali ha licenziato il provvedimento per l'Aula. E la battaglia del centrodestra si è spostata ora in Assemblea. Durante l'esame in Commissione sono state apportate alcune modifiche al testo base, con l'approvazione di quattro emendamenti: tra le novità più importanti, l'aggiunta della necessaria conclusione "positiva" dei 5 anni di scuole elementari, la possibilità che siano considerati anche i percorsi di formazione professionale per la richiesta della cittadinanza, l'eliminazione del requisito della richiesta presentata da entrambi i genitori (è sufficiente che la domanda sia inoltrata da uno solo dei genitori) e, infine, l'eliminazione dal testo del requisito della residenza in Italia "ininterrotta".


I capisaldi

Questi i capisaldi della proposta di legge che mira a introdurre nell'ordinamento italiano lo ius scholae:

 - IUS SCHOLAE, REQUISITI: la cittadinanza italiana può essere acquisita dal minore straniero nato in Italia o che vi ha fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età. Il minore deve risiedere legalmente in Italia e deve aver frequentato regolarmente, nel territorio nazionale, per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale. Nel caso in cui la frequenza riguardi la scuola primaria, è altresì necessaria la conclusione positiva del corso. Il requisito della minore età si considera riferito al momento della presentazione dell'istanza o della richiesta da parte di uno dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.

 - DOMANDA DI CITTADINANZA: La cittadinanza si acquista a seguito di una dichiarazione di volontà in tal senso espressa, entro il compimento della maggiore età dell'interessato, da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale, all'ufficiale dello stato civile del Comune di residenza del minore. Entro due anni dal raggiungimento della maggiore età, l'interessato può rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altra cittadinanza. Qualora non sia stata espressa la dichiarazione di volontà, l'interessato acquista la cittadinanza se ne fa richiesta all'ufficiale dello stato civile entro due anni dal raggiungimento della maggiore età. 


Argomenti

Fdi
Lega
Pd
scuola

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Governo, duello a distanza Meloni-Schlein, e ironia della presidente del Consiglio sul leader del M5S Conte

    Governo, duello a distanza Meloni-Schlein, e ironia della presidente del Consiglio sul leader del M5S Conte

  • Governo, Meloni alla Camera: “Enorme rischio di escalation, l’Iran torni al dialogo sul programma nucleare”

    Governo, Meloni alla Camera: “Enorme rischio di escalation, l’Iran torni al dialogo sul programma nucleare”

  • Piano Mattei, da vertice con Meloni e Von der Leyen intese per 1,2 mld e strategia contro il debito dell’Africa

    Piano Mattei, da vertice con Meloni e Von der Leyen intese per 1,2 mld e strategia contro il debito dell’Africa

  • Giustizia, la separazione delle carriere in Aula tra le polemiche. Pd-5S-Avs: forzatura inaccettabile

    Giustizia, la separazione delle carriere in Aula tra le polemiche. Pd-5S-Avs: forzatura inaccettabile

  • Governo, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni rientra dal G7: “De-escalation ancora possibile”

    Governo, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni rientra dal G7: “De-escalation ancora possibile”

  • Medio Oriente, Trump: “Evacuare Teheran”. La premier Meloni lo incontra: “Occorre riaprire il dialogo”

    Medio Oriente, Trump: “Evacuare Teheran”. La premier Meloni lo incontra: “Occorre riaprire il dialogo”

  • G7, sforzi della premier Meloni per una de-escalation della crisi fra Israele e Iran, al centro del summit

    G7, sforzi della premier Meloni per una de-escalation della crisi fra Israele e Iran, al centro del summit

  • Iran, Tajani riferisce domani in Parlamento e dichiara: “Non è la vigilia della Terza Guerra Mondiale”

    Iran, Tajani riferisce domani in Parlamento e dichiara: “Non è la vigilia della Terza Guerra Mondiale”

  • Maggioranza, Tajani e Forza Italia attaccano sul terzo mandato per i Governatori, la Lega chiede un vertice

    Maggioranza, Tajani e Forza Italia attaccano sul terzo mandato per i Governatori, la Lega chiede un vertice

  • Fisco, il Senato approva il decreto, che ora va a Montecitorio: ecco come cambiano Irpef e detrazioni

    Fisco, il Senato approva il decreto, che ora va a Montecitorio: ecco come cambiano Irpef e detrazioni