L'uso delle sigarette elettroniche influenza negativamente il sonno

L'uso delle sigarette elettroniche influenza negativamente il sonno

L'uso delle sigarette elettroniche influenza negativamente il sonno


Anche chi consuma quelle tradizionali dorme peggio, anche se non ne fa un utilizzo giornaliero

L'uso di sigarette tradizionali come di quelle elettroniche può influenzare negativamente il sonno, portando a maggiori difficoltà a dormire. Lo rileva uno studio dell'Oklahoma State University, pubblicato sul Journal of Sleep Research. Lo studio, partito dal fatto che la nicotina è una sostanza che può essere presente in entrambi i prodotti e che è il meccanismo primario attraverso cui il fumo ha un impatto negativo sul sonno, ha coinvolto 1.664 studenti universitari: il 41% ha riferito di aver provato o di utilizzare attualmente le sigarette elettroniche, il 29% di aver sperimentato o di far ricorso tuttora a quelle tradizionali. Questionari appositi compilati online hanno valutato anche altre informazioni sullo stile di vita, tra cui quelle relative al sonno. E' emerso che, come i fumatori delle 'bionde', anche quelli di e-cig riferivano di aver un sonno peggiore rispetto a chi non fumava. Questo accadeva anche se l'uso non era giornaliero. Gli utilizzatori di sigarette elettroniche, in più, facevano un maggiore uso di farmaci per dormire. "Dato che il poco sonno e l'uso di sigarette elettroniche sono entrambi comuni tra gli studenti universitari- spiega l'autrice principale dello studio Emma I. Brett- capire come l'uso di e-cig possa avere un impatto sul sonno è cruciale, data la sua associazione con numerosi problemi di salute. Abbiamo scoperto che anche un uso non quotidiano delle sigarette elettroniche era associato a una peggiore qualità del sonno, e questa informazione potrebbe essere utile per gli sforzi di prevenzione e intervento".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”