La cometa di Natale è pronta a sfiorare la Terra

La cometa di Natale è pronta a sfiorare la Terra

La cometa di Natale è pronta a sfiorare la Terra


Si tratta della ventesima cometa più vicina mai vista, che apparirà a una distanza record

Binocoli pronti e sguardo verso l’alto per ammirare la cometa di Natale (46P Wirtanen) che oggi raggiungerà la minima distanza dalla Terra. L’astrofisico Gianluca Masi parla di “una distanza record, per la ventesima cometa più vicina mai vista”. Il giorno migliore per ammirare la stella è proprio oggi, perché da martedì prossimo la Luna comincerà a nascondere la cometa con la sua luce, lasciandola “in chiaro” solo alla vigilia di Natale. "La cometa, visibile a occhio nudo da alcuni giorni, ha raggiunto la minima distanza dal Sole il 12 dicembre - ha spiegato Masi - e domenica 16 è alla minima distanza dalla Terra, a "soli" 11 milioni di chilometri, diventando la ventesima cometa più vicina di sempre". Fino a martedì si potrà osservarla senza troppe difficoltà, "poi – spiega l'astrofisico - la Luna si farà sempre più invadente, fino a diventare piena il 22 dicembre. Una volta che la Luna sarà in fase calante, la cometa diventerà di nuovo visibile a Natale, quando dopo il tramonto ci sarà un'ora e mezza di buio pieno: allora sarà possibile vederla mentre si allontanerà lentamente, affievolendosi".



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

  • Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico

    Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico