La crisi Covid non fa sconti alle mamme, nel 2020, 96mila donne con figli piccoli sono rimaste senza lavoro

La crisi Covid non fa sconti alle mamme, nel 2020 sono rimaste senza lavoro 96mila donne con figli piccoli

La crisi Covid non fa sconti alle mamme, nel 2020 sono rimaste senza lavoro 96mila donne con figli piccoli


Nel Rapporto di Save The Children "Le Equilibriste", si legge che, tra le 249 mila donne che hanno perso o rinunciato al lavoro, nel corso del 2020, ben 96 mila sono mamme con figli minori

Tra le mamme rimaste senza lavoro, 4 su 5 hanno bambini con meno di cinque anni, poco più della metà ha un figlio alla primaria (6-10 anni), mentre risultano aumentate le madri occupate con figli da 11 a 17 anni (+26 mila). È evidente che a causa della necessità di seguire i più piccoli, queste madri hanno dovuto rinunciare al lavoro o ne sono state espulse. La quasi totalità - 90 mila su 96 mila – avevano un contratto part-time prima della pandemia.

Rapporto “Le equilibriste 2021

Come accade da sei anni a questa parte, l’Ong Save The Children ha lanciato l’edizione 2021 del Rapporto "Le Equilibriste", dove viene confermato il divario tra Nord e Sud anche rispetto alla condizione delle mamme. Le regioni italiane fanalino di coda dove le mamme devono fare i conti con difficoltà e servizi carenti, sono infatti Campania e Calabria, mentre ai primi posti, tra le regioni mother friendly, come avviene dal 2012, ci sono ancora una volta le Province Autonome di Bolzano e Trento, seguite quest'anno dalla Valle d'Aosta, che "supera" l'Emilia Romagna.

Le mamme che il Covid ha penalizzato

Secondo il rapporto di Save The Children, andando a ritroso di qualche anno, è evidente che quando si tratta di genitori lavoratori, la maggior incidenza di risoluzione consensuale di rapporti lavorativi o di dimissioni si riscontra soprattutto tra le madri: nel 2019, 7 di questi provvedimenti su 10 riguardavano lavoratrici madri e, nella maggior parte dei casi, la motivazione alla base di questa scelta era la proprio la difficoltà di conciliare l’occupazione lavorativa con le esigenze dei figli. L’ assenza di parenti di supporto, gli alti costi di asili nido e baby sitter o il mancato accoglimento al nido hanno spinto queste mamme a rinunciare al lavoro. Una situazione che si è solo aggravata con il Covid, ma che già prima della pandemia vedeva molte donne lasciate fuori dal mercato del lavoro a causa dell’impossibilità di coniugare vita lavorativa e familiare e realizzazione personale.

Italia, Paese di madri anziane

Il quadro che emerge dal rapporto “Le Equilibriste” è chiaro: diventare mamme nel nostro Paese significa imboccare un sentiero tortuoso, ricco di soddisfazioni ma anche di ostacoli. Innanzitutto a partire dall’età in cui si diventa mamme per la prima volta: siamo le più anziane d’Europa alla nascita del primo figlio (32,2 anni contro una media di mamme in EU di 29,4). E soprattutto fanno sempre meno figli: le nascite hanno registrato una ulteriore flessione, meno 16mila nel 2020 (-3,8% rispetto all’anno precedente).

Le proposte di Save The Children

Al di là delle misure messe in campo dai governi italiani per sostenere le famiglia e le madri, durante la pandemia, Save The Children invita a intervenire in modo sistematico utilizzando i fondi stanziati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in Legge di Bilancio. Save propone ad esempio, l’istituzione del congedo di paternità obbligatorio, per tutti i lavoratori, di almeno 3 mesi, all’interno però di un sistema educativo integrato per i bambini da zero a sei anni, pensando soprattutto e in prima battuta alle aree del Paese più carenti.


Argomenti

LeEquilibriste2021
mamme
SaveTheChildren

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio

  • Tra Donald Trump ed Elon Musk volano stracci: scambio di  minacce e accuse ai vertici Usa

    Tra Donald Trump ed Elon Musk volano stracci: scambio di minacce e accuse ai vertici Usa

  • E' di padre Dall'Oglio, il corpo in una fossa comune in Siria? Tutti i dubbi sulla notizia, riportata da OGGI

    E' di padre Dall'Oglio, il corpo in una fossa comune in Siria? Tutti i dubbi sulla notizia, riportata da OGGI