La Luna, 50 anni dopo, Tito Stagno lo ricorda a RTL 102.5

Tito Stagno a RTL 102.5, parla il telecronista dell'allunaggio 50 anni dopo

Tito Stagno a RTL 102.5, parla il telecronista dell'allunaggio 50 anni dopo


Nel 1969, l'uomo sbarcava sulla Luna, "è stato l'evento storico del nostro tempo, che ha colpito di più l'immaginazione della gente. Si percepiva la voglia di conquista"

"Il 1969 è stato un anno di grandi avvenimenti che la Luna ha oscurato. È stato l'anno del divorzio, degli scioperi selvaggi, della strage di Piazza Fontana. L'allunaggio è stato l'evento storico del nostro tempo che ha colpito di più l'immaginazione della gente. Certo, c'era l'emozione di essere stato il telecronista di una trasmissione durata quasi 30 ore, ma devo dire che non c'è stata una particolare emozione. La presi come prendevo tutte le altre telecronache, con impegno, diligenza e cercando di prepararmi bene e di sapere tutto sulle macchine per essere pronto di fronte ad ogni evenienza". Lo ha detto a Non Stop News stamattina Tito Stagno, il telecronista dell'allunaggio. A 50 anni dallo storico evento, il giornalista che lo raccontò in diretta dagli studi di via Teulada ha raccontato: "Di quell'epoca rimpiango la voglia di conquista. La notte della Luna veniva considerata un traguardo di tutti. Oggi, invece, c'è molta superficialità e volgarità". A proposito di chi mette in dubbio che l'uomo sia andato sulla Luna: "Non si può mettere in dubbio che l'uomo ci sia andato, si può mettere in dubbio che qualche immagine sia frutto dei cinematografari di Hollywood, perché In effetti sono immagini molto belle. Può darsi che gli Stati Uniti si siano cautelati nel caso in cui gli astronauti, pur mettendo piede sulla Luna, non fossero riusciti a trasmettere delle immagini o a scattare fotografie, anche perché le condizioni sulla Luna sono terribili, con 100 gradi di calore e meno 150 quando non c'è il Sole". Di seguito il video integrale dell'intervista.

Argomenti

interviste
Luna
non stop news
Tito Stagno

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”