La Sardegna si riprende la sabbia rubata

La Sardegna si riprende la sabbia rubata

La Sardegna si riprende la sabbia rubata


Diverse le istituzioni coinvolte nella restituzione della sabbia, 10 tonnellate sequestrate ai turisti destinate a Tavolara

"In Danimarca la sabbia delle spiagge puù essere prelevata tranquillamente". Sorpresi per la multa da mille euro che gli aveva appena affibbiato la Forestale, una coppia di turisti scandinavi, in vacanza in Sardegna, qualche giorno fa si è difesa così. Quel furto di sabbia, una bottiglia di rena bianchissima riposizionata di recente nel lido urbano di San Giovanni, ad Alghero, è solo l'ultimo di una lunga serie. Un fenomeno così diffuso, un malcostume così vasto da imporre nuove iniziative di educazione ambientale e nuovi provvedimenti per prevenire e sanzionare i ladri di sabbia. Da alcuni giorni, per dare ancora più senso alla battaglia ingaggiata contro chi pretende di andare via dall'isola con l'originale souvenir "fai da te", l'Area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Olbia), l'Enac, la Geasar - società di gestione dell'aeroporto di Olbia, la Regione Sardegna e il Corpo forestale si sono alleati nel nome del comune impegno di restituire la sabbia ai tratti di litorale da cui viene sottratta. Il protocollo d'intesa prevede la creazione di un coordinamento per tutelare l'ambiente costiero e l'arenile: conchiglie, sassi e sabbia, una volta sequestrati, torneranno dove sono stati presi. Tutto quel che il Corpo forestale sequestra ai varchi dell'aeroporto "Costa Smeralda" sarà confiscato e custodito dalla Geasar. L'Enac, cui è in capo la security aeroportuale, coordinerà anche il recupero di sabbia, conchiglie e pezzi di roccia ai controlli di sicurezza degli imbarchi. Infine l'Area marina protetta si occuperà del riposizionamento in spiaggia. Primo sostenitore del progetto è Ivan Dettori, che lavora alla Geasar e dal 2008 ha conservato nei depositi dell'aeroporto 10 tonnellate di materiale da spiaggia sequestrato agli imbarchi.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”